Como, al via la mostra diffusa “Giorgio Piccaia. Natura Segreta: La sequenza di Fibonacci”

Palazzo Cernezzi, San Pietro in Atrio e Aero Club ospiteranno l’esposizione di Piccaia: vernissage l’1 e il 3 febbraio
Due vernissage per una mostra diffusa promossa dall’Associazione Zero gravità Villa Cernigliaro per arti e culture, che sarà esposta in tre luoghi differenti di Como, il cortile di Palazzo Cernezzi, Aero Club e San Pietro in Atrio: giovedì 1 febbraio, alle 18, presso San Pietro in Atrio di via Odescalchi e sabato 3 febbraio, sempre alle 18, presso l’Aero Club di Como, in via Massenzio Masia 44, sarà inaugurata Giorgio Piccaia – Natura Segreta: La sequenza di Fibonacci, a cura di Melania Rocca, da un’idea di Franco Giorcelli con il coordinamento di Emilio Casati.
Realizzata con il patrocinio della Provincia di Como, dei Comuni di Como, Pisa, Lesa e Antibes Juan-les-Pins, le Fondazioni Donà Dalle Rose, Giorgio Antoniuzzi e Minoprio e l’Università dell’Insubria, in collaborazione con Aero Club Como, Big Assicurazioni Ciaccio, La Colomba, Cia Logistica, Olg Fine Art Service, Chiappini e Giugni, Icefor, igiene per natura e Silini, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e Lions Club Legnano Rescaldina Sempione, la mostra presenta l’esposizione e l’installazione di opere su tela, papiro, sculture in plexiglas, carte, rotoli in materiali sia naturali che sintetici di grandi dimensioni, bandiere aquilone a cinque petali rotanti ispirate al fiore Non ti scordar di me; la croce e il Rosario di Fibonacci, Numeri in Libertà e Sequenza Naturale; il Cubo di Fibonacci.

«La successione è infinita – ha spiegato Piccaia – come se il sapere non dovesse finire mai, il mio progetto tende a questo. Le mie opere con i numeri interagiscono con lavori dove è rappresentato il piccolo fiore Non ti scordar di me, un fiore con cinque petali (numero della sequenza) contatto tra matematica e spiritualità».