Conto alla rovescia per la Maturità 2024: il Ministero diffonde le materie di esame, ecco il dettaglio



Greco al Liceo classico, Matematica al Liceo scientifico, Economia Aziendale per gli Istituti tecnici del Settore economico indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”; Topografia per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”.
Greco al Liceo classico, Matematica al Liceo scientifico, Economia Aziendale per gli Istituti tecnici del Settore economico indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”; Topografia per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”. Queste sono alcune delle discipline scelte per la seconda prova scritta della Maturità 2024, che si terrà il prossimo 20 giugno, che interesseranno 500 mila studenti, così come previsto dal decreto ministeriale.
Il dettaglio diffuso dal Ministero della Pubblica Istruzione per Licei, Istituto tecnici ed altri indirizzi
COME SARA’ COMPOSTO L’ESAME 2024
L’esame delle ultime classi della scuola secondaria di II grado sarà quindi così caratterizzato:
- prova scritta di Italiano comune per tutti gli indirizzi
- prova scritta su disciplina/e caratterizzanti l’indirizzo
- terza prova solo per gli indirizzi che la prevedono (sezioni ESABAC, ESABAC techno ad opzione, per le scuole della Valle d’Aosta, della Provincia autonoma di Bolzano e per le scuole con lingua d’insegnamento slovena)
- colloquio per verificare la capacità del candidato di collegare le conoscenze acquisite in una prospettiva pluridisciplinare
La prima prova scritta, focalizzata sulla padronanza della lingua italiana (o della lingua di insegnamento), mira a valutare le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche degli studenti. La prova, comune a tutti gli indirizzi di studio, avrà una durata massima di 6 ore e offrirà sette tracce diverse, che spaziano tra ambiti artistici, letterari, storici, filosofici, scientifici, tecnologici, economici e sociali.
La seconda prova scritta, invece, si concentrerà su una o più discipline caratterizzanti il corso di studio. Il decreto ministeriale indicherà le materie specifiche per questa prova. La prova rappresenta un’opportunità per gli studenti di dimostrare la loro competenza nelle aree di studio che definiscono il loro percorso formativo.
La valutazione finale
La valutazione finale, secondo normativa vigente, si definirà con il riparto dei 100 punti a disposizione della commissione, come segue: credito scolastico massimo 40 punti; primo scritto massimo 20 punti; secondo scritto massimo 20 punti; colloquio massimo 20 punti. Il punteggio minimo complessivo per superare l’esame di Stato è di sessanta centesimi.