Assicurazione casa per terremoto: come funziona e cosa copre

Una scelta per proteggere famiglia e casa, anche per chi vive in zone non sismiche: tutte le informazioni utili
Quando si acquista casa, ci sono fenomeni che si spera non riguardino mai direttamente ma essere pronti a tutti è il segreto per poter proteggere concretamente la propria famiglia e il proprio investimento. Negli ultimi anni, persino le zone non sismiche, stanno proponendo l’assicurazione casa per il terremoto.
Stipulare un’assicurazione casa per terremoto significa poter proteggere con una tutela specifica il proprio immobile da danni e conseguenze causate da calamità naturali come gli eventi sismici. L’Italia è sempre stato considerato un territorio sismico e negli ultimi anni abbiamo avuto casi piuttosto importanti che ci hanno rimarcato quanto sia importante proteggersi in modo efficace con una polizza.
Cosa copre un’assicurazione terremoto
Uno degli elementi chiave dell’assicurazione terremoto è il sostegno economico diretto a coloro che subiscono danni alle loro proprietà che comprende abitazioni, aziende e altre strutture. L’obiettivo è mitigare il peso finanziario derivante dalla necessità di riparare o, in alcuni casi, ricostruire completamente le strutture danneggiate.
Stipulandola copre non solo i danni diretti causati dal sisma, ma anche le spese connesse alla riparazione e alla ricostruzione: sono inclusi costi per materiali, manodopera specializzata e ogni altra spesa legata al processo di ristabilimento delle condizioni pre-evento.
In caso di necessità di sgombero e demolizione delle strutture danneggiate, fornisce una copertura finanziaria per queste attività, facendo in modo che gli assicurati possano affrontare in modo adeguato le spese associate a queste attività, consentendo una gestione più efficiente della fase post-evento.
Offre spesso un sostegno economico per consentire a coloro che hanno perso le proprie abitazioni di stabilirsi in alloggi temporanei: sappiamo quanto possa essere complicato, non solo economicamente ma anche emotivamente, affrontare la distruzione della casa e avere un supporto può fare la differenza.
Oltre alla protezione delle proprietà, si estende alla sicurezza delle persone che risiedono all’interno degli edifici assicurati. In caso di gravi infortuni causati dal sisma, questa forma di garanzia offre un supporto finanziario diretto per affrontare le spese mediche e altre necessità derivanti da lesioni gravi.
Quando è valida la polizza su eventi sismici
È importante sapere che ci sono dei limiti riguardo la polizza: gli immobili devono essere stati costruiti con norme antisismiche, quindi in muratura, acciaio e cemento armato per quanto riguarda le strutture portanti.
Quanto costa una polizza per eventi sismici?
Il prezzo di un’assicurazione per eventi sismici dipende dalla compagnia e dal contratto ma viene influenzata in modo particolare dalla tipologia di immobile e dal rischio sismico. Se una zona a basso rischio ha costi inferiori, quelle a rischio elevato hanno un prezzo maggiore.
Se i costi possono far desistere alcune famiglie, possiamo dare un’informazione in più che potrebbe convincere alla stipula: la spesa è detraibile. Tra i vantaggi della polizza c’è proprio la detraibilità, a partire dal 2018 le assicurazioni stipulate possono essere detratte per il 19%.