la video ricetta |
Fuori provincia
/
What's up
/

Dal Lario a Sanremo il Piatto del Festival di chef Derflinger

30 gennaio 2024 | 15:22
Share0
Dal Lario a Sanremo il Piatto del Festival di chef Derflinger

Quest’anno lo chef lariano Enrico Derflinger ha firmato un risotto al gambero per l’iniziativa che vuole valorizzare i prodotti locali e proporre piatti firmati da grandi chef che portino il Festival di Sanremo anche nelle tavole dei ristoranti del mondo

L’edizione 2024 del Festival di Sanremo segna la nascita della Settimana Enogastronomica legata alla manifestazione canora: il Piatto del Festival. L’iniziativa prevede che in ogni ristorante aderente, gratuitamente, sia possibile degustare il Piatto del Festival che quest’anno è il “Risotto Sanremo, con Gambero Rosso e fiori di Nasturzio” firmatodal noto chef lecchese Enrico Derflinger, Presidente Euro-Toques International, insieme al vice presidente Filippo Sinisgalli.

Nato a Lecco nel 1962, Derflinger è uno dei più grandi chef italiani al mondo. Diplomatosi nel 1977 presso l’Istituto alberghiero di Bellagio, ha compiuto un percorso di formazione nei grandi alberghi e nei ristoranti di tutto il mondo e a soli 26 anni è divenuto chef della Casa Reale inglese. Nel 1991 è stato chef alla Casa Bianca. Ha fatto poi ritorno in Italia, con l’apertura della Terrazza dell’Eden a Roma, dove è rimasto per nove anni conquistando la stella Michelin; poi si è spostato al Palace Hotel di St. Moritz. In otto anni in Giappone con il suo gruppo apre e gestisce oltre 30 ristoranti italiani. Nel 2008 è stato premiato quale Migliore chef del mondo.

E’ presidente Euro-Toques International, nel 2014 è stato nominato dal presidente Napolitano Commendatore della Repubblica italiana e Ambasciatore della Cucina italiana. È stato consulente al Castadiva Resort di Blevio ed è un fervente sostenitore della candidatura Cucina Italiana Patrimonio Unesco.

LA RICETTA

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

  • 350 g di riso Carnaroli Campo dell’Oste
  • 10 / 12 Gamberi rossi di Sanremo
  • 35 g di burro di malga
  • 35 g di Parmigiano Reggiano 24 mesi
  • 1 bicchiere di Franciacorta all’inizio e ½ bicchiere alla fine per la mantecatura
  • 50 g Pomodoro di pachino IGP
  • Erbe aromatiche fresche: timo e maggiorana
  • Una vaschetta di foglie e Fiori di Nasturzio di Ravera Bio di Albenga
  • 1/2 Cipolla
  • Pepe Cambot
  • Olio extra vergine di oliva
  • Bisque da preparare con il guscio dei gamberi, pomodori di Pachino IGP, cipolla, sedano e carota.

PREPARAZIONE:

Far asciugare la cipolla in una pentola dopo averla tritata e farla appassire con il burro e l’olio di oliva, aggiungere il riso. Farlo tostare bene, sfumarlo con le bollicine e poi la bisque di gamberi, cominciare a farlo cuocere per 15 minuti circa.
A inizio cottura aggiungere 2/3 dei gamberi rossi sgusciati i pomodori di Pachino ed il rimanente oltre la metà cottura del riso.
Alla fine mantecare con burro, parmigiano reggiano, olio di oliva e le erbe fresche, un generoso trito di foglie di Nasturzio e un bicchierino di bollicine.
Impiattare poggiando al centro due foglie o fiori di Nasturzio insieme a due pomodorini di Pachino IGP.

I ristoratori che vogliono mettere in carta il piatto possono aderire gratuitamente all’iniziativa Piatto del Festival andando direttamente sulla pagina https://www.ilpiattodelfestival.it/il-piatto-del-festival-di-sanremo-2024/come-aderire/, riceveranno un foglio menù dedicato per i clienti che spiega il piatto e valorizza il ristorante. Un progetto ambizioso che vuole portare nei ristoranti aderenti la magia del Festival di Sanremo, nonché il traino della sua notorietà, valorizzando i prodotti locali liguri che sono al centro del Piatto del Festival.

Ogni anno poi nasce un nuovo Piatto del Festival per arrivare a comporre un menù completo come ben spiegato sul sito www.ilpiattodelfestival.it oltre al fatto che il format inventato e protetto con copyright da Cna Imperia e Gruppo MoreNews può essere usato nel rispetto dei diritti anche da chi organizza altri Festival in Italia o all’Estero. E’ un’opportunità di offrire ai propri clienti una emozione culinaria diversa che incontra la grande musica italiana, nonché entrare a far parte di una iniziativa che crescerà negli anni.

Il piatto del Festival si potrà degustare nei ristoranti aderenti dal 2 all’11 febbraio 2024. L’elenco dei ristranti aderenti è sul sito dell’iniziativa www.ilpiattodelfestival.it