R+G, sul palco del San Teodoro il canto di Romeo e Giulietta

30 gennaio 2024 | 19:00
Share0

Sabato 3 febbraio andrà in scena “R+G”, progetto di Stefano Cordella e Tommaso Fermariello liberamente ispirato alla tragedia di Shakespeare

Sabato 3 febbraio, alle 21, per la Stagione Teatro, il Teatro Comunale San Teodoro di via Corbetta 7 a Cantù ospiterà lo spettacolo R+G, un progetto di Stefano Cordella (che ne firma anche la regia) e Tommaso Fermariello (autore del testo), liberamente ispirato a Romeo e Giulietta di William Shakespeare, con Caterina Benevoli e Duccio Zanone, musiche originali live di Gianluca Agostini, spazio scenico di Alberto Nonnato, disegno luci di Nicolò Pozzerle e Roberto Raccagni e l’aiuto regia di Alberto Olinteo.

R+G al Teatro San Teodoro

R+G, coproduzione Cordella/Fermariello e Teatro Stabile del Veneto – Teatro nazionale, finalista di In-Box 2023, è una drammaturgia originale ispirata a Romeo e Giulietta, fonte inesauribile di spunti e temi che riletti oggi possono raccontare le contraddizioni di questo tempo. La scelta è stata quella di mettere a fuoco l’inquietudine adolescenziale che porta Romeo e Giulietta a vivere la storia d’amore forse più famosa della letteratura, e a morire in nome di questo amore dopo soli 4 giorni dal loro primo incontro. I nostri due protagonisti raccontano la condizione di disagio che capita di attraversare a quell’età: la paura di essere sbagliati, il giudizio dei coetanei, i rapporti conflittuali con la famiglia sono solo alcuni dei temi che vengono affrontati nello spettacolo. Tutto è estremo a quell’età, non ci sono vie di mezzo: si passa da momenti di estrema felicità a periodi di totale perdita di senso. Lo spettacolo ha la forma di un concerto di parole e musica elettronica, per trasmettere allo spettatore tutta l’energia e la vitalità che caratterizza l’adolescenza.

R+G al Teatro San Teodoro

SINOSSI DELLO SPETTACOLO

R e G si sono conosciuti al Maab, un ex capannone in mezzo al nulla riconvertito a locale, che viene affittato per feste, matrimoni, cresime. La festa di Natale è la più attesa dagli studenti perché si incontrano tutte le classi dei paesi vicini e per molti diventa una specie di rito di iniziazione. Quella notte segnerà per sempre le vite dei due protagonisti “nati sotto contraria stella”.
R+G è un canto d’amore a due voci, elettrico, poetico, inquieto.
Un affondo viscerale nell’animo dei due giovanissimi protagonisti tra la violenza della provincia e la genuinità dell’amore adolescenziale. A condizionare la loro storia saranno anche le famiglie, la scuola, le amicizie e i giudizi della comunità in cui vivono.
R+G è uno spettacolo che inserisce i temi e l’universalità dei grandi classici in un impianto scenico essenziale e contemporaneo, accessibile a ogni tipo di pubblico.