Riqualificazione area Ticosa: ecco il progetto di Acinque e Comune, un anno di lavori per cambiare tutto
Oggi svelati i dettagli. Le parole del sindaco e dell’assesore Ciabattoni. Cantiere al via entro la fine del 2025. Come sarà: il rendering
Un parcheggio per prima cosa, certo. Quasi mille posti tra auto, bus, camper e bici. Ma anche un volto nuovo – con interventi concreti sulla viabilità della zona con rotatorie e strade completamente rifatte – per ridisegnare l’intero comparto. E poi la tecnologia: il recupero dell’acqua piovana, la creazione di energia con pannelli fotovoltaici che saranno nascosti dal verde alla vista di chi transita in zona, poi videosorveglianza e illuminazione in tutta la zona. Insomma, un mega progetto quello svelato oggi in Comune dal sindaco Rapinese, dall’assessore ai lavori pubblici Ciabattoni e dai vertici del gruppo Acinque. Realizzabile entro la fine del 2026, massimo primi mesi del 2027 come ha spiegato l’ingegnere comunale Luca Noseda: il progetto ora deve passare all’approvazione del consiglio comunale e della giunta, ma i tempi burocratici superano di gran lunga quelli del cantiere. Via all’opera per la fine del 2025, riqualificazione della ex Ticosa entro un anno. Qui sotto la nostra presa diretta dal Comune.
Il progetto, dunque, svelato oggi a stampa e consiglieri comunali ed assessori (presente anche il presidente del consiglio comunale Anzaldo). Attesa e curiosità per il rendering prouettato in aula che ha ostrato come potrebbe essere lintervento una volta concluso. Tecnologia e non solo per riqualificare la zona. Previsto anche un mega-punto informativo per i turisti in arrivo e un parco giochi per i bambini. Tutto fattibile, tutto nell’ottica del green e del risparmio di C02. Tanto è vero che il progetto è stato denominato energy park.
(nel video sopra il rendering del progetto svelato oggi, qui le parole dei vertici del gruppo Acinque)
IL PROGETTO E LE IMMAGINI








