Seterie Argenti a Milano Unica con l’arte di Fabrizio Musa




Fino a giovedì Seterie Argenti saranno a Fieramilano per Milano Unica in uno stand concepito come una galleria d’arte dedicata al Razionlismo
Parte con fiducia la fiera Milano Unica, che da oggi, martedì 30 gennaio, fino a giovedì 1 febbraio, apre le sue porte a Rho per presentare le proposte per la Primavera-Estate 2025. Quest’anno saranno presenti 609 espositori, tra cui 415 aziende italiane, 93 straniere e 101 aziende delle aree speciali. Questi numeri testimoniano la crescita organica della manifestazione, che si sta focalizzando sempre di più sulla qualità, l’innovazione e la sostenibilità.
La provincia di Como è rappresentata da numerose aziende tra queste Seterie Argenti che nel suo DNA ha, da sempre, grande vicinanza all’arte. Quanto la moda si fa arte, e quanto i tessuti, materiali, grafie, colori, ne siano la realizzazione concreta, nascono creazioni le proposte che Seterie Argenti presentano a Milano Unica, “collezione”, fatta di più “capsule”, segmentazioni di proposte, idee, temi, possibilità di personalizzazioni, mostrate in una “Galleria”, eclettica ed affascinante.

E quanto ne sia visibile ed efficace il messaggio, lo dimostra la sinergia creatasi, naturale per un’azienda che dell’arte si è nutrita e descritta proprio in una “Galleria” ricca, multiforme di opere, giovane di spunti e foriera di emozioni; ma è naturale anche per un artista colto e intenso come Fabrizio Musa, che il “Genius loci” Lariano intride, e in qualità d’artista, la valenza traduce.
Lo spazio di Seterie Argenti a Rho Fieramilano è griffato Musa con la sua personalissima visione degli edifici di Terragni padre del Razionalismo. Sulle pareti spiccano particolari del Transatlantico, dell’Asilo Sant’Elia e, naturalmente, della Casa del Fascio. È vanto di azienda e Artista far sì che un tema come il Razionalismo Comasco, iconico e illustre periodo d’arte, razionale per definizione e tratti, trasudi poesia e passione, la tessa passione e poesia che Seterie Argenti mette, ottimizzandole in tutte le sue espressioni.

Fabrizio Musa, (Como 1971) vive e lavora tra Como e New York.
Fin dal suo esordio artistico, nella seconda metà degli anni Novanta, ha contaminato le tecniche pittoriche più tradizionali con le nuove tecnologie. Il metodo di lavoro di Fabrizio Musa, contempla una pluralità di tecniche ed è stato in più occasioni legato all’architettura.
Dal 2008 collabora con l’architetto Mario Botta in un progetto di rielaborazione pittorica delle sue architetture realizzatosi già in diverse mostre personali: “Chiesa del Santo Volto Txt” a Torino in occasione del XXIII Congresso Mondiale di Architettura nel 2008, la mostra “Mario Botta.Txt” alla Galleria Montrasio Arte a Monza, fino a “Culture Nature – Botta.Txt” alla Biennale di Venezia, 12esima Mostra Internazionale di Architettura nel 2010.
Nel mese di aprile 2023 da una sua opera è stato realizzato da Poste Italiane, in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ” il Francobollo commemorativo per il Bimillenario della nascita di Plinio Il Vecchio”, prodotto in 270.000