Come scegliere la lavasciuga più adatta alle proprie necessità

La comodità di avere lavatrice e asciugatrice in uno stesso elettrodomestico: vantaggi di una lavasciuga, un “must to have”
Quando si parla di lavasciuga, ci si riferisce all’elettrodomestico che unisce in un unico modello due tra i più importanti prodotti per la cura del bucato che troviamo oggi nelle nostre case, ovvero la lavatrice e l’asciugatrice. Acquistare una lavasciuga permette sicuramente un risparmio dello spazio in casa, ma offre anche una certa economia e ottimizzazione nel lavaggio del bucato, in termini di risorse e di tempo.
Ecco allora di seguito tutte le informazioni necessarie per valutare quale lavasciuga sia migliore per le proprie esigenze e quelle di tutta famiglia.
Funzioni della lavasciuga da valutare
La tecnologia che caratterizza le lavasciuga permette loro di garantire un lavaggio e un’asciugatura ottimali. Ciò che le rende efficienti sta nel fatto che il bucato viene ogni volta lavato e asciugato in un unico passaggio, andando a risparmiare tempo, quantità di acqua ed energia elettrica.
Sono molte le funzioni che si possono trovare in una lavasciuga e che potrebbero migliorare la propria esperienza:
- Funzione di partenza ritardata: questa funzione permette alla lavasciuga di attivare l’inizio del ciclo di lavaggio fino a 24 ore dopo la programmazione ed è perfetta per tutte quelle persone che hanno problematiche relativa alle tempistiche o che stanno molto fuori casa;
- Sistema di filtraggio: alcune lavasciuga possiedono un filtro in grado di drenare l’acqua raccogliendo tutti i residui di detersivo, insieme alle altre impurità;
- Sistema di riscaldamento: la maggior parte delle lavasciuga comprendono questo sistema, in grado di ridurre i consumi di energia elettrica durante il lavaggio. È un vantaggio molto grosso per una famiglia che ha molte lavatrici da fare durante la settimana;
- Sistema di controllo a distanza: le lavasciuga con questo sistema incorporato possono essere controllate da remoto per impostare e avviare un programma di lavaggio.

Dimensioni e capacità di una lavasciuga
Tra i fattori fondamentali da valutare prima di comprare una lavasciuga ci sono le dimensioni e la sua capacità. Ovviamente, maggiori sono le dimensioni, maggiore sarà la capacità del cestello della lavasciuga, insieme alla sua capacità di far risparmiare dei lavaggi perché in grado di contenere più vestiti in una sola volta. Al contrario, una lavasciuga più piccola è più facile da sistemare in un appartamento con poco spazio.
Occorre valutare bene quanti lavaggi si ha bisogno di effettuare ogni settimana, perché se si vive da soli o se si è in due e non si ha bisogno di numerosi lavaggi, è bene ricordare che una lavasciuga più grande consuma anche più energia elettrica e acqua, perciò potrebbe non essere la scelta migliore.
Solitamente le dimensioni delle lavasciuga vanno dai 60 agli 85 cm di altezza, tra i 50 e i 70 cm di larghezza e tra i 60 e gli 85 cm di profondità. Per quanto riguarda la capacità di carico di una lavasciuga, si può avere:
- Capacità 8/5 kg: perfetta per chi ha poco spazio in casa e per chi è abituato a svolgere cicli di lavaggio brevi;
- Capacità 9/6 kg: ideale per le famiglie più numerose, perché offre un’ampia capacità a fronte di una buona efficienza energetica;
- Capacità 10/6 kg: questo tipo di lavasciuga è la scelta migliore per chi ha sempre molte lavatrici da fare ma non ha tempo di occuparsene, perché permette di risparmiare in lavaggi usando un unico ciclo per fare il bucato. È una soluzione ecologica, dal momento che i tempi di asciugatura e il consumo di acqua ed energia elettrica sono minori.
Esiste poi il modello di lavasciuga slim, ideato per chi ha poco spazio in casa ma non vuole rinunciare all’efficienza della lavasciuga. La lavasciuga slim è particolarmente compatta nelle dimensioni e risulta molto leggera e quindi semplice da spostare e trasportare.
Foto di Steve Buissinne da Pixabay
Foto di Karlee Heck da Pixabay