Acinque, dopo il progetto della Ticosa il forum sugli “Scambi di Energia” con le realtà del territorio
Al centro dell’incontro odierno, in Sala Bianca al Sociale, la sostenibilità e la partecipazione: l’impegno del Gruppo ha generato 143 milioni di valore condiviso fra Como e provincia
Acinque, frutto dell’aggregazione fra le utilities di Como, Monza, Lecco, Sondrio e Varese, con A2A socio industriale, si pone come partner di sviluppo sostenibile a beneficio dei portatori d’interesse e delle comunità dei territori in cui opera. L’obiettivo è generare valore condiviso e fare rete con le realtà locali. Ecco perché l’azienda, ha voluto realizzare uno studio per rilevare le ricadute socio-economiche e occupazionali dirette, indirette e indotte che le diverse attività del Gruppo producono sulla provincia di Como. I risultati conseguiti e le successive linee di crescita sono al centro del ciclo di eventi di condivisione con gli stakeholder denominato Scambi d’energia al fine di rendicontare le attività e individuare insieme, ciascuno con il proprio patrimonio di competenze, ulteriori opportunità di crescita.
Il primo incontro – cui hanno preso parte oltre cento persone in rappresentanza dele istituzioni, del mondo dell’impresa, delle associazioni, della società civile – si è tenuto oggi, al Teatro Sociale di Como. «Abbiamo voluto misurare il contributo diretto e indotto che, con le nostre attività, assicuriamo alla crescita economica, al benessere e alla sostenibilità della provincia di Como e delle popolazioni che vi abitano e lavorano – ha spiegato l’amministratore delegato di Acinque, Stefano Cetti – I numeri, frutto di un’analisi rigorosa e indipendente, raccontano in modo ben più che emblematico il nostro impegno, un impegno sostanziale non una mera enunciazione di principio».

Non solo. Acinque, mentre fa il punto dell’apporto restituito al territorio, si spinge oltre. «Con questo primo appuntamento abbiamo avviato un percorso di ascolto e coinvolgimento delle risorse locali in modo da ribadire il forte radicamento del Gruppo e il ruolo di driver di sviluppo sostenibile, in linea con le aspettative della transizione energetica, dell’efficientamento e dell’economia circolare».
«Sono fermamente convinto – ha sottolineato il presidente di Acinque, Marco Canzi – che ci sia un valore ulteriore, definiamolo pure immateriale, che è dato dalla capacità di favorire lo sviluppo del territorio stesso, mettendo a disposizione servizi improntanti alla sostenibilità ambientale, fondamentali per la qualità della vita, che è poi uno dei fattori determinanti per l’attrattività di una città e sull’attrattività sappiamo si gioca oggi una competizione mondiale per attirare e trattenere capitali e talenti».
«Como è una delle capitali del processo industriale che ha generato Acinque e sul territorio investiamo con particolare attenzione all’innovazione e all’efficientamento che sono le coordinate di riferimento dei nostri business – ha rilevato Nicoletta Molinari, vicepresidente di Acinque -. Un valore stabilmente al centro delle nostre attività, come nel caso del coinvolgimento nel progetto per la nuova casa del basket di Cantù e di Energy Park, un progetto di riconversione di parte dell’area dismessa nell’ambito di una sinergia col Comune che abbiamo presentato con il Comune proprio in questi giorni».
L’IMPEGNO DI ACINQUE PER COMO: ENERGIA, ACQUA E RIFIUTI

Nel territorio di Como, Acinque – 710 milioni di ricavi, 69 milioni di investimenti, si occupa della vendita e della distribuzione del gas (nel 2022, 71.762 utenti allacciati, 30 comuni serviti, 148 milioni di metri cubi dell’erogato); della generazione di energia elettrica (3 gwh prodotta dagli impianti idroelettrici; 4 milioni di investimenti per l’efficientamento e potenziamento della centrale di San Pietro Sovera); del teleriscaldamento. Gestisce, inoltre, attività legate alla mobilità elettrica (installate 16 colonnine fra capoluogo e territorio), all’efficientamento energetico degli edifici (anche nel quadro di sinergie con Ance Como) e all’illuminazione pubblica. Il 12,4% dell’energia elettrica venduta è energia verde e Acinque Energia ha rinnovato l’impulso all’insegna della sostenibilità (già il 53% dei clienti ha optato per la bolletta elettronica) affiancando le modalità digitali al valore dello storico radicamento che si sostanzia nella presenza capillare: 4 sportelli nel Comasco cui, l’anno scorso, hanno fatto riferimento 23 mila persone che hanno potuto sperimentato l’eccellenza delle prestazioni certificata dalla recente indagine dell’autorithy (8,2 minuti l’attesa media) che ha comprovato il gradimento nei confronti della capacità e dei tempi di risposta, senza trascurare la cortesia e la chiarezza degli operatori.

ACQUA
Acinque, attraverso la società Lereti, gestisce la distribuzione dell’acqua a Como e Brunate.In particolare, attraverso l’impianto di potabilizzazione del Baradello, un gioiello di tecnologia ad impatto urbanistico zero, essendo completamente installato in un tunnel, lungo i 355 chilometri dell’acquedotto, porta nelle case dei comaschi ogni anno 9,4 milioni di risorsa idrica (16 mila utenze servite, circa 83 mila cittadini). Grazie ai sistematici investimenti e all’innovazione (è stata installata una rete di sensori acustici in grado di localizzare eventuali guasti) l’azienda nel 2022 ha ridotto sino al 22% le perdite a fronte di una media nazionale del 40.
AMBIENTE
Nella provincia di Como, Acinque Ambiente si occupa dei servizi di igiene ambientale e, a valle del processo di raccolta differenziata, ma anche della valorizzazione energetica della frazione non riciclabile dei rifiuti, riducendo al minimo il ricorso alla discarica come previsto dagli obiettivi nazionali ed europei. Serve 48 comuni, per complessivi 87.984 abitanti. L’azienda raccoglie 44.874 di rifiuti di cui il 75% differenziati mediante la formula del porta a porta.
Nel 2022 il termovalorizzatore di Como ha smaltito quasi 94mila tonnellate di rifiuti trattati, di cui il 59% proveniente dal territorio. L’impianto costituisce un elemento chiave nella filiera dello smaltimento e della policy green del gruppo Acinque.<È un modello di sostenibilità e di economia circolare applicata poiché trasforma in valore una necessità: la combustione dei rifiuti produce infatti energia elettrica e calore: l’energia elettrica è ceduta alla rete di trasmissione nazionale (30 GWh pari al fabbisogno di 11.500 famiglie) e l’energia termica è sorgente a chilometro zero della rete del teleriscaldamento (35 GWh). Il processo, virtuoso, ha consentito di risparmiare l’emissione di oltre 40 mila tonnellate di CO2.

LA RESPONSABILITA SOCIALE D’IMPRESA
La responsabilità sociale d’impresa guida l’attenzione del Gruppo nei confronti della comunità locale e del territorio (16 milioni di investimenti) e della filiera (61 milioni di euro ordinati a fornitori in loco). Acinque ha sostenuto progetti e associazioni: ammontano ad oltre 200mila euro i contributi rilasciati attraverso sponsorizzazioni, liberalità e contributi a Fondazioni per supportare iniziative sportive, culturali e sociali sul territorio e fronteggiare le diverse forme di povertà.
Il Gruppo si impegna ad offrire alle nuove generazioni iniziative di educazione ambientale e percorsi di alternanza scuola lavoro, dando anche la possibilità di visitare i propri impianti: nell’anno scolastico.2022/2023 il termovalorizzatore di Como e l’impianto di potabilizzazione del Baradello hanno ospitato quasi 600 studenti e insegnanti. Collabora inoltre con università e centri di ricerca per favorire lo sviluppo e l’innovazione.
PERSONE
La persona è l’asse portante delle attività del Gruppo, che offre opportunità di lavoro alle comunità locali (30 nuovi assunti, il 30% sotto i 35 anni di età), lavorando costantemente per migliorare il benessere degli oltre 300 dipendenti sul territorio (27% donne; 97,9% con contratti a tempo indeterminato), investendo sulla formazione continua (9.500 ore di formazione), garantendo elevati standard di salute e sicurezza (un terzo della formazione su salute e sicurezza) e portando avanti iniziative di welfare e valorizzazione delle diversità (Certificazione conseguita per la Parità di Genere).ì
IL VALORE CONDIVISO PER IL TERRITORIO
Il Valore Condiviso rappresenta l’insieme delle ricadute socioeconomiche e occupazionali dirette, indirette e indotte che le attività del Gruppo producono sul territorio, esplicitando i benefici per i cittadini, i consumatori, le istituzioni e tutti gli stakeholder locali.
Fra ricadute dirette (le attività sul sistema socio economico locale, 75 milioni), indirette (24 milioni) e indotte (44 milioni), il Valore Condiviso generato dal Gruppo a Como e provincia è pari a 143 milioni di euro e 95,4 milioni di euro sono redistribuiti all’interno della provincia di Como.
Dei 1.379 occupati generati con le attività del Gruppo nel territorio, 891 occupati sono all’interno della provincia di Como. Per ogni lavoratore del Gruppo Acinque nel territorio comasco, contribuiamo a generare due occupati nel resto della filiera e dell’indotto in provincia.
SCAMBI D’ENERGIA
Attraverso lo scambio di energie, Acinque e tutti gli interlocutori locali potranno essere protagonisti di un impegno concreto, un patto per il territorio capace di mettere a fattor comune esigenze territoriali e competenze di tutti per raggiungere insieme obiettivi condivisi in grado di creare valore diffuso.