OperaLombardia, presentata a Milano la stagione 24/25

1 febbraio 2024 | 17:11
Share0

Sono cinque i grandi titoli in programma per la Stagione 24/25 di OperaLombardia, con il sostegno di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo

È stata presentata questa mattina, a Milano, nella Sala Pirelli del Grattacielo di via Filzi 22, la Stagione di OperaLombardia 2024/25, alla presenza dell’Assessore alla Cultura di Regione Lombardia Francesca Caruso e del Vice Direttore Area Arte e Cultura Fondazione Cariplo Andrea Rebaglio. Anche per la prossima stagione si conferma la collaborazione di cinque teatri di tradizione tra i più belli del Nord Italia, il Teatro Donizetti di Bergamo, il Teatro Grande di Brescia, il Teatro Ponchielli di Cremona, il Teatro Fraschini di Pavia e il Teatro Sociale di Como / AsLiCo, che proporrà un cartellone capace di premiare l’ottimizzazione dei costi e la condivisione di idee, risorse, progetti, palinsesti, grazie al prezioso sostegno di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo.

Si conferma anche per questa stagione la collaborazione con I Pomeriggi Musicali, diventata negli anni l’orchestra partner del Circuito e un eccellente accompagnamento musicale delle diverse produzioni.

conferenza stampa presentazione OperaLombardia stagione 24/25

«Sono particolarmente felice di esser qui, oggi – ha dichiarato l’Assessore Carusoa presentare la nuova stagione del circuito lirico Operalombardia; un progetto di eccellenza, che si è evoluto nel tempo e che dimostra la centralità della cultura nelle politiche regionali. Come Assessore alla Cultura ho sostenuto con forza questo esperimento, unico in Italia, in quanto la messa in rete degli spettacoli del circuito Operalombardia ha reso possibile promuovere e diffondere lo spettacolo lirico presso un pubblico sempre più ampio e diversificato, ottimizzando le risorse, condividendo le idee e creando produzioni di altissima qualità».

«Ma OperaLombardia non è solo produzione e circuitazione di opere liriche di qualità sul territorio lombardo – ha proseguito Francesca Carusoè anche opportunità per i giovani professionisti, grazie alla collaborazione con l’annuale Concorso Internazionale per giovani cantanti lirici di AsLiCo, che seleziona ogni anno giovani cantanti emergenti provenienti da tutto il mondo, e al Concorso per un progetto di regia. Sempre legata alla formazione, è l’esperienza pluriennale di Opera domani, organizzata da AsLiCo e ospitata da sempre nei teatri di OperaLombardia, che coinvolge un numero altissimo di scuole primarie e secondarie di I grado, proponendo oltre allo spettacolo una formazione per insegnanti e incontri didattici in classe, in un percorso di partecipazione e ascolto attivo del repertorio operistico, concentrandosi ogni anno su un’opera diversa e dando l’opportunità a tutti partecipanti di esibirsi nell’esecuzione finale di tale opera, con orchestra e cantanti professionisti, nei teatri del circuito.
Anche l’attenzione alla fragilità e la volontà di rendere accessibile e fruibile l’opera alle persone con disabilità sensoriali caratterizza uno degli obiettivi del circuito lirico Operalombardia che, con il progetto Open, ideato dalla Fondazione del Teatro Grande, ha l’obiettivo di avvicinare i disabili sensoriali visivi e uditivi al Teatro e rendere l’attività di spettacolo comprensibile e aperta a tutti, coinvolgendo i partecipanti attraverso percorsi tematici multisensoriali.
Ricordo infine l’appuntamento annuale con il World Opera Day, che si terrà il 25 ottobre 2024 al 39esimo piano del Belvedere di Palazzo Lombardia. I cittadini che parteciperanno potranno godere dell’atmosfera di uno spettacolo lirico in una meravigliosa cornice e il giovane pubblico verrà coinvolto in laboratori pomeridiani di avvicinamento all’ascolto con la formula di OperaEducation».

conferenza stampa presentazione OperaLombardia stagione 24/25

Il cartellone in programma per la stagione 2024/2025 prenderà il via con La bohème di Giacomo Puccini, in occasione del centenario della morte del compositore, che debutterà il 26 e 28 settembre 2024 al Teatro Sociale di Como e vedrà un nuovo allestimento nato dal bando per la selezione di un progetto di regia indetto da OperaLombardia. La giuria, presieduta dalla regista Elena Barbalich e composta da Paolo Cantù Direttore generale e artistico Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, il regista Roberto Catalano, Andrea Cigni Sovrintendente e Direttore Artistico Fondazione Teatro Ponchielli di Cremona, Barbara Minghetti Direttore Programmazione Teatro Sociale di Como AsLiCo, Francesco Nardelli Direttore Generale Fondazione Teatro Fraschini di Pavia, la scenografa Margherita Palli, la costumista Premio Oscar Franca Squarciapino e Alessio Vlad Direttore Artistico Teatro Regio di Parma, selezionerà i tre progetti finalisti che verranno resi noti il prossimo 16 febbraio al Teatro Regio di Parma. I tre team creativi finalisti saranno convocati per la presentazione del progetto alla giuria e per una prova pratica di lavoro con il cast il 4 marzo a Como, giorno in cui verrà poi proclamato il progetto vincitore.

Il27 e 29 settembre, invece, avrà inizio, al Teatro Grande di Brescia, la tournée di I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini.

OperaLombardia chiude la trilogia di Wolfgang Amadeus Mozart con Così fan tutte, ossia La scuola degli amanti, che parte dal Teatro Ponchielli di Cremona il 31 ottobre e 3 novembre.

Un’altra produzione che vedrà il suo debutto a Como (15 e 17 novembre) sarà Andrea Chénier di Umberto Giordano.

Per la Stagione 2024/2025 il progetto OPEN renderà accessibile, attraverso sovratitoli, audiodescrizioni e percorsi multisensoriali che verranno organizzati nelle città aderenti, La bohème e Andrea Chénier a Cremona e I Capuleti e i Montecchi a Como.  Al Teatro Grande di Brescia sarà accessibile, oltre ai tre titoli già citati, anche Così fan tutte.

Infine chiude la Stagione Rigoletto di Giuseppe Verdi, che partirà col nuovo allestimento dal Teatro Fraschini di Pavia il 22 e 24 novembre.

conferenza stampa presentazione OperaLombardia stagione 24/25

Inoltre, il nuovo bando per il Concorso Internazionale AsLiCo per giovani cantanti lirici sarà pubblicato a luglio sul sito di ALiCo, mentre le iscrizioni per la 76ma edizione saranno aperte dal 16 ottobre al 29 novembre 2024. Dopo le preselezioni che si terranno in autunno in varie città europee, le fasi eliminatorie avranno luogo a Como per concludersi poi il 6 gennaio 2025.