Filosofarti 2024, tutto pronto per la XX edizione

Partirà l’11 febbraio la XX edizione di Filosofarti, il festival di filosofia della provincia di Varese: tema e programma
Prenderà il via il prossimo 11 febbraio la XX edizione di FilosofArti, il festival di filosofia che, fino al 17 marzo, coinvolgerà nove amministrazioni comunali del Gallaratese, della provincia di Varese e dell’Alto Milanese, con l’obiettivo nel coniugare la riflessione filosofica con le arti dal teatro al cinema, dalla musica alla danza, dalla scrittura alle arti figurative. Il festival propone ogni anno un tema differente, il quale si sviluppa coniugando le aspirazioni singolari alla bellezza e alla verità, alla proposta di una ricerca capace di invitare a riprendersi il proprio tempo, ovvero quello più dilatato della riflessione e della contemplazione: per questa edizione è stato scelto il tema visibile / invisibile, che sarà declinato in più di ottanta appuntamenti sul tema, in bilico tra esperienza sensoriale, riflessione filosofica e qualche provocazione.
Il programma di FilosofArti 2024 è pensato in modo da coinvolgere fasce di età e di interesse differenti, attraverso forme che alternano lezioni magistrali di grandi autori a esperienze laboratoriali o didattiche. A ciò si aggiungono concerti, incontri con gli autori, mostre d’arte, cineforum e rappresentazioni teatrali.
Tra gli ospiti di questa edizione, Massimo Cacciari, Franco Trabattoni e Carlo Sini, presenze affezionate al festival, Maura Gancitano, Donatella Di Cesare, Massimo Fini, Enzo Bianchi e Laura Boella, tutti protagonisti di incontri a Gallarate. Inoltre, Ambra Angiolini a teatro proporrà lo spettacolo Oliva Denaro, tratto dal libro di Viola Ardone, mentre Cochi Ponzoni presenterà il suo La versione di Cochi.

