Cinema mon amour, i film della settimana

4 febbraio 2024 | 15:00
Share0
Cinema mon amour, i film della settimana

Proiezioni, prime visioni, spettacoli e incontri in programma nei cinema cittadini: cosa offre il grande schermo a Como

cinelandia cinema programmazione

CINELANDIA COMO, piazza Fisac 1

Sala 1 – DIGITALE

Lunedì 5 febbraio, ore 17.20
Martedì 6 febbraio, ore 17.20
Mercoledì 7 febbraio, ore 17.20

Wonka
Regia: Paul King

Lunedì 5 febbraio, ore 20.30-22.35
Martedì 6 febbraio, ore 20.30-22.35
Mercoledì 7 febbraio, ore 20.30-22.35

Pare Parecchio Parigi
Regia: Leonardo Pieraccioni

Giovedì 8 febbraio, ore 17.20
Venerdì 9 febbraio, ore 17.20
Sabato 10 febbraio, ore 15.10-17.20
Domenica 11 febbraio, ore 15.10-17.20

Il fantasma di Canterville
Regia: Kim Burdon e Robert Chandler

Giovedì 8 febbraio, ore 20.30
Venerdì 9 febbraio, ore 20.30
Sabato 10 febbraio, ore 19.50-22.40
Domenica 11 febbraio, ore 19.50-22.40

Argylle – La super spia
Regia: Matthew Vaughn

Sala 2 – DIGITALE

Giovedì 8 febbraio, ore 18-21
Venerdì 9 febbraio, ore 18-21
Sabato 10 febbraio, ore 16-19.10-22.10
Domenica 11 febbraio, ore 15-18-21

Povere Creature!
Regia: Yorgos Lanthimos

Sala 2 – DIGITALE (DELUXE)

Lunedì 5 febbraio, ore 17.30-20.30
Martedì 6 febbraio, ore 17.30-20.30
Mercoledì 7 febbraio, ore 17.30-20.30

Argylle – La super spia
Regia: Matthew Vaughn

Sala 3 – DIGITALE

Lunedì 5 febbraio, ore 17.40-20.20
Martedì 6 febbraio, ore 17.40-20.20
Mercoledì 7 febbraio, ore 17.40-20.20
Giovedì 8 febbraio, ore 20.20-22.40
Venerdì 9 febbraio, ore 20.20-22.40
Sabato 10 febbraio, ore 20.20-22.40
Domenica 11 febbraio, ore 20.20-22.40

I Soliti Idioti 3 – Il Ritorno
Regia: Francesco Mandelli, Fabrizio Biggio e Martino Ferro

Lunedì 5 febbraio, ore 22.35
Martedì 6 febbraio, ore 22.35
Mercoledì 7 febbraio, ore 22.35

Tutti tranne te
Regia: Will Gluck

Giovedì 8 febbraio, ore 17.30
Venerdì 9 febbraio, ore 17.30
Sabato 10 febbraio, ore 15.20-17.30
Domenica 11 febbraio, ore 15.20-17.30

Sansone e Margot: Due Cuccioli all’Opera
Regia: Vasiliy Rovenskiy

Sala 4 – DIGITALE

Lunedì 5 febbraio, ore 17.20
Martedì 6 febbraio, ore 17.20
Mercoledì 7 febbraio, ore 17.20

Barbie (Re-Relase)
Regia: Greta Gerwing

Lunedì 5 febbraio, ore 20-22.30
Martedì 6 febbraio, ore 20-22.30
Giovedì 8 febbraio, ore 20-22.30
Venerdì 9 febbraio, ore 20-22.30
Sabato 10 febbraio, ore 18-20.20
Domenica 11 febbraio, ore 18-20.20

Dieci minuti
Regia: Maria Sole Tognazzi

Mercoledì 7 febbraio, ore 20.15

Manon – Royal Opera House (Evento)

La Royal Opera House prosegue con la nuova stagione al cinema: otto eccezionali produzioni che sono trasmesse nelle sale di oltre 50 paesi del mondo. Come sempre il programma offre al pubblico internazionale un posto in prima fila, proponendo un ricco bouquet di balletti e opere trasmessi dall’iconico palcoscenico della Royal Opera House a Covent Garden.

MANON
L’appassionato balletto di Kenneth MacMillan racconta la storia di Manon, combattuta tra il desiderio di una vita di splendore e ricchezza e la devozione al suo vero amore Des Grieux. Questo adattamento del romanzo dell’Abbé Prévost incarna Kenneth MacMillan al suo meglio: la sua acuta intuizione della psicologia umana e la sua maestria nella coreografia narrativa trovano piena espressione negli appassionati duetti della coppia protagonista.
Prenotazione consigliata ma non obbligatoria

Giovedì 8 febbraio, ore 17
Venerdì 9 febbraio, ore 17
Sabato 10 febbraio, ore 15
Domenica 11 febbraio, ore 15

Argylle – La super spia
Regia: Matthew Vaughn

Sabato 10 febbraio, ore 22.40
Domenica 11 febbraio, ore 22.40

The Warrior – The Iron Claw
Regia: Sean Durkin

Sala 5 – DIGITALE 

Lunedì 5 febbraio, ore 17.30-20.10
Martedì 6 febbraio, ore 17.30-20.10
Mercoledì 7 febbraio, ore 17.30-20.10
Giovedì 8 febbraio, ore 17.30-20.10-22.35
Venerdì 9 febbraio, ore 17.30-20.10-22.35
Sabato 10 febbraio, ore 15-17.30-20.10-22.35
Domenica 11 febbraio, ore 15-17.30-20.10-22.35

Tutti tranne te
Regia: Will Gluck

Lunedì 5 febbraio, ore 22.40
Martedì 6 febbraio, ore 22.40
Mercoledì 7 febbraio, ore 22.40

I Soliti Idioti 3 – Il Ritorno
Regia: Francesco Mandelli, Fabrizio Biggio e Martino Ferro

Sala 6 – DIGITALE

Lunedì 5 febbraio, ore 20-22.40
Martedì 6 febbraio, ore 20-22.40

Perfect Days
Regia: Wim Wenders

Mercoledì 7 febbraio, ore 20-22.30

Dieci minuti
Regia: Maria Sole Tognazzi

Lunedì 5 febbraio, ore 17.10
Martedì 6 febbraio, ore 17.10
Mercoledì 7 febbraio, ore 17.10

Wish
Regia: Chris Buck e Fawn Veerasunthorn

Sala 6 – DIGITALE (DELUXE)

Giovedì 8 febbraio, ore 18-21
Venerdì 9 febbraio, ore 18-21
Sabato 10 febbraio, ore 16-19.10-22.10
Domenica 11 febbraio, ore 15-18-21

Il Colore Viola
Regia: Blitz Bazawule

Sala 7 – DIGITALE

Giovedì 8 febbraio, ore 17.20
Venerdì 9 febbraio, ore 17.20
Sabato 10 febbraio, ore 14.40-17.20
Domenica 11 febbraio, ore 14.40-17.20

Wonka
Regia: Paul King

Giovedì 8 febbraio, ore 20-22.40
Venerdì 9 febbraio, ore 20-22.40
Sabato 10 febbraio, ore 20-22.40
Domenica 11 febbraio, ore 20-22.40

Perfect Days
Regia: Wim Wenders

Sala 7 – DIGITALE (MART)

Lunedì 5 febbraio, ore 17.10-20-22.45
Martedì 6 febbraio, ore 17.10-20-22.45
Mercoledì 7 febbraio, ore 17.10-20-22.45

The Warrior – The Iron Claw
Regia: Sean Durkin

Sala 8 – DIGITALE

Lunedì 5 febbraio, ore 18-21
Martedì 6 febbraio, ore 18-21
Mercoledì 7 febbraio, ore 18-21

Povere Creature!
Regia: Yorgos Lanthimos

Giovedì 8 febbraio, ore 17.10
Venerdì 9 febbraio, ore 17.10
Sabato 10 febbraio, ore 15-17.10
Domenica 11 febbraio, ore 15-17.10

Wish
Regia: Chris Buck e Fawn Veerasunthorn

Sala 8 – DIGITALE (DELUXE)

Giovedì 8 febbraio, ore 20.30
Venerdì 9 febbraio, ore 20.30
Sabato 10 febbraio, ore 20.30
Domenica 11 febbraio, ore 20.30

Dune
Regia: Denis Villeneuve

Sala 9 – DIGITALE

Lunedì 5 febbraio, ore 17.30-20.30 (versione originale)
Martedì 6 febbraio, ore 18-21
Mercoledì 7 febbraio, ore 18-21

The Holdovers – Lezioni di vita
Regia: Alexander Payne

Giovedì 8 febbraio, ore 20.30-22.35
Venerdì 9 febbraio, ore 20.30-22.35
Sabato 10 febbraio, ore 20.30-22.35
Domenica 11 febbraio, ore 20.30-22.35

Pare Parecchio Parigi
Regia: Leonardo Pieraccioni

Sala 9 – DIGITALE (MART)

Giovedì 8 febbraio, ore 17.40
Venerdì 9 febbraio, ore 17.40
Sabato 10 febbraio, ore 15.10-17.40
Domenica 11 febbraio, ore 15.10-17.40

I Soliti Idioti 3 – Il Ritorno
Regia: Francesco Mandelli, Fabrizio Biggio e Martino Ferro

spazio gloria cinema programmazione

ARCI XANADÙ – SPAZIO GLORIA, via Varesina 72

Ingressi: intero a 8 euro – ridotto a 6 euro (under 20, over 65, disabili)
Ingresso riservato ai soci Arci
La biglietteria apre un’ora prima dell’inizio del film

Lunedì 5 febbraio ore 21 / I Lunedì del Cinema

DELTA di Michele Vannucci

Con Alessandro Borghi, Luigi Lo Cascio, Emilia Scarpati Fanetti, Denis Fasolo
ITALIA, 2022, durata 105 minuti.

Il regista Michele Vannucci incontrerà il pubblico e dialogherà con Andrea Giordano (giornalista e critico cinematografico).

Il delta del Po è il teatro dello scontro tra bracconieri e pescatori. Osso vuole difendere il fiume dalla pesca indiscriminata della famiglia Florian, in fuga dal Danubio. Insieme ai Florian c’è Elia, che in quelle terre ci è nato. Travolti dalla violenza cieca e dalla sete di vendetta, i due si affronteranno tra le nebbie del delta, scoprendo la loro vera natura in un duello che non prevede eroi.

Note di Michele Vannucci
Volevo spostare il film su un livello fiabesco, quindi non racconta la storia del bracconiere che va in cerca di un pascolo più florido, ma è la storia di un uomo che è andato via da quel fiume perché da quel fiume si capisce che non si è sentito accolto. Ha trovato a casa lontano, ma poi per amore di ciò che si è costruito lì è costretto a tornare. La storia di un uomo che si confronta con la propria identità che ha negato fino a quel momento.

Michele Vannucci
Nato nel 1987 a Roma, si è diplomato in regia al Centro sperimentale di cinematografia nel 2012. Dopo avere scritto e diretto una serie di cortometraggi e documentari, ha esordito al cinema nel 2016 con Il più grande sogno, presentato nella sezione Orizzonti della 73ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia e che gli è valso una candidatura per il miglior regista esordiente ai David di Donatello. Nel 2020 dirige la serie televisiva Rai Mental.

Mercoledì 7 febbraio ore 21 (versione originale), giovedì 8 febbraio ore 15.30, venerdì 9 e sabato 10 febbraio ore 19

APPUNTAMENTO A LAND’S END di Gillies MacKinnon

Con Timothy Spall, Phillis Logan
Il novantenne pensionato Tom lascia la casa dove ha vissuto sessant’anni, nell’estremo Nord Est, a John O’Groats, per mantenere una promessa fatta alla moglie: percorrere tutta la Gran Bretagna fino al punto più a sud ovest, Land’s End. Con gli acciacchi dell’età, a Tom non resta che viaggiare con l’autobus: sarà l’occasione per scoprire e meravigliarsi di un intero Paese che non ha mai vissuto.

Giovedì 8 e venerdì 9 febbraio ore 21

BENVENUTI IN GALERA di Michele Rho

Alla proiezione di giovedì 8 febbraio saranno presenti il regista Michele Rho e la protagonista Silvia Polleri.

Il sito dedicato accoglie i visitatori così: “InGalera Bollate, il ristorante del carcere più gourmet d’Italia”. Tutto inizia nel 2005 da un’idea di Silvia Polleri, già imprenditrice nella ristorazione che prova a affrontare una nuova scommessa: aprire un ristorante dentro al carcere, quello appunto di Bollate, a Milano, considerato una delle realtà penitenziarie italiane più all’avanguardia. L’obiettivo è costruire un progetto di inclusione col quale dare ai detenuti una nuova possibilità di lavoro, formandoli professionalmente sia in cucina sia nel servizio ai tavoli. Menù curatissimo come la carta dei vini, ambiente semplice ed elegante, il successo è arrivato presto: oggi per cenare si deve prenotare con settimane di anticipo. Il film però non è soltanto la storia del ristorante, racconta la quotidianità del lavoro, le continue sfide, i gesti che sono dietro a ciò che ogni giorno accoglie il pubblico entusiasta. C’è il magnifico chef che con la sua fantasia e come uno sciamano dei sapori maneggia gli ingredienti e ne dirige le combinazioni dietro ai fornelli. E ci sono le aspettative dei detenuti che lavorano nel ristorante, le loro speranze di continuare anche quando saranno “fuori” grazie alle nuove competenze acquisite, col desiderio di lasciarsi indietro il passato. Ma quello spazio permette anche all’”esterno” di avere un diverso approccio con la realtà carceraria, permettendo forse di costruire una nuova dimensione di incontro.

Venerdì 9 e sabato 10 febbraio ore 21, domenica 11 febbraio ore 17.30

PRIMA DANZA, POI PENSA – ALLA RICERCA DI BECKETT di James Marsh

Con Gabriel Byrne, Aidan Gillen, Mixime Peake
Dal regista Premio Oscar per Man on wire e de La teoria del tutto, il biopic che racconta gli aspetti meno noti dell’autore di capolavori come Aspettando Godot, Giorni Felici e Finale di Partita.
La storia, i successi, gli amori e le amicizie del gigante della letteratura Samuel Beckett, una delle figure più rivoluzionarie e influenti del Novecento. Partendo dalla “catastrofica” vittoria del Premio Nobel per la Letteratura nel 1969, Beckett rievoca gli eventi salienti della sua vita in un dialogo immaginario con la personificazione della sua coscienza, lasciando emergere i temi e le riflessioni che hanno reso grandi le sue opere. Ne risulta un ritratto poco conosciuto della sua personalità: buongustaio, solitario, marito infedele, combattente della resistenza francese e anche grande amico di James Joyce.

Domenica 11 febbraio ore 15.30

LA QUERCIA E I SUOI ABITANTI di Laurent Charbonnier e Michel Seydoux

PROMO: i bambini sotto i 10 anni pagano 4€
C’era una volta e c’è tuttora… una grande quercia, vecchia ben 210 anni, diventata pilastro e punto di riferimento per un intero microuniverso di piccoli abitanti. Qui, lo scoiattolo raccoglie le sue provviste, le formiche edificano i loro regni e il topo selvatico trova riparo dal famelico rapace. Loro e molti altri sono i teneri protagonisti di una vibrante avventura per tutta la famiglia, una emozionante ode alla vita in cui la natura racconta se stessa: la propria bellezza, le proprie sfide e le splendide giornate di sole che sempre seguono i più violenti acquazzoni.

Domenica 11 febbraio ore 20

LA SIGNORA DELLA PORTA ACCANTO (La Femme d’à côté, Francia/1981) di François Truffaut

Sceneggiatura: François Truffaut, Suzanne Schiffman, Jean Aurel. Fotografia: William Lubtchansky. Montaggio: Martine Barraqué. Scenografia: Jean-Pierre Kohut- Svelko. Musica: Georges Delerue. Interpreti: Fanny Ardant (Mathilde Bauchard), Gérard Depardieu (Bernard Coudray), Michèle Baumgartner (Arlette Coudray), Henri Garcin (Philippe Bauchard), Véronique Silver (Odile Jouve), Roger Van Hool (Roland), Philippe Morier Genoud (lo psicanalista). Produzione: Les Films du Carrosse. Durata: 106’.
Restaurato in 4K da MK2 presso il laboratorio Hiventy, con il sostegno di CNC – Centre national du cinéma et de l’image animée e ARTE France. Restauro supervisionato dalla direttrice della fotografia Caroline Champetier AFC.
In versione originale con sottotitoli in italiano.
Mathilde dal nome stendhaliano ritrova sette anni dopo l’uomo che aveva amato fin quasi a soccombere: entrambi vivono in belle case vicine, dentro simili vite serene, eppure l’incontro sarà fatale. “Spero che il pubblico non prenda parte, che li ami entrambi come li amo io”: ma come sempre per Truffaut, anche questa è storia di uno squilibrio passionale, e pur nella tragedia che accomuna, la disfatta (amorosa) è della donna. Frasi che nessuno ha dimenticato: “Le canzonette dicono la verità, e più sono stupide più dicono la verità”, e “Né con te né senza di te”, exergo ed epitaffio.

cinema astra programmazione cinema

CINEMA ASTRA, via Giulio Cesare 3

Lunedì 5 febbraio

Ore 15.30 NATA PER TE (Cineforum)
Ore 20.30NATA PER TE (Cineforum)

Martedì 6 febbraio

Ore 15NATA PER TE (Cineforum)
Ore 18.15 NATA PER TE (Cineforum)
Ore 21NATA PER TE (Cineforum)

Mercoledì 7 febbraio

Ore 15.30NATA PER TE (Cineforum)
Ore 20.30NATA PER TE (Cineforum)

Nata per te
Regia di Fabio Mollo
Luca è single, gay, cattolico, dedito al volontariato e con un grande desiderio di paternità. Alba è una neonata con sindrome di Down che è stata abbandonata in ospedale subito dopo il parto. Mentre la sua infermiera le dedica ogni tipo di cura, il tribunale di Napoli è alla ricerca di una famiglia che possa occuparsi di lei. Luca si propone per ottenerne l`affidamento, ma è single ed è omosessuale. Ad aiutarlo ci penserà un`avvocata agguerrita, esperta tanto di legge quanto di umanità.

Venerdì 9 febbraio

Vivi Sanremo…all’Astra!!

Il Cinema Astra invita alla proiezione in diretta televisiva della Serata Cover del 74° Festival della Canzone Italiana.
Esperti, applausometro, quiz, dress code e TotoSanremo come se si fosse all’Ariston. Perchè Sanremo è Sanremo!
La serata promossa dall’Associazione “Amici dell’Astra” rientra tra le iniziative promosse per la raccolta fondi del progetto “RiapriAmo la balconata”.

IL PROGRAMMA

Dalle 19.45 porte aperte per tutta la serata! Ritirare la Welcome Bag e compilare la schedina del TotoSanremo*.
Ore 20.30 Inizio proiezione con giuria e commenti in sala, applausometro, quiz game a tema Sanremo con premi
Ore 24 Pizzata di mezzanotte
Dalle 24 alle 2 solo proiezione in sala
* Ritiro premi TotoSanremo da domenica 11 febbraio.

LO STAFF E GLI OSPITI

Presentatore: Beppe Rondinelli
Giuria Tecnica: William Costabile Cisco (Musica) e Chiara Anzani (Moda)
Giuria Stampa: Dalila Lattanzi (Musica) e Giovanni Berera (Style)
Giuria Demoscopica: potresti essere tu!
La voce del pubblico: Stefano Greco

Evento organizzato dall`Associazione “Amici dell`Astra”. Il ricavato della serata andrà a sostegno del progetto “Riapriamo la balconata”

Ingresso unico 10 euro – dopo le ore 23 ingresso a 5 euro.
Prevendita aperta in biglietteria (in orario di apertura cinema) oppure online cliccando qui. Posti limitati!
Dress Code “Come se foste all`Ariston”.

Sabato 10 febbraio

Ore 11IL MAGO DI OZ – Spettacolo di burattini a cura di Compagnia Pigliapupazzi. A partire dai 3 anni.

Ingresso a offerta libera Pro Balconata

Ore 15.30IL FARAONE, IL SELVAGGIO E LA PRINCIPESSA (Sabato Kids) +laboratorio e golosa sorpresa. Dess code: costume di carnevale
Ore 18DIECI MINUTI
Ore 21THE HOLDOVERS – LEZIONI DI VITA

Domenica 11 febbraio

Ore 15.30DIECI MINUTI
Ore 18DIECI MINUTI
Ore 20.30THE HOLDOVERS – LEZIONI DI VITA (in inglese con sottotitoli in italiano)

Intero: 7.50 euro
Ridotto (under 25, over 60, militari): 6.50 euro
Super Ridotto (abbonati Cineforum, soci Amici dell’Astra, under 12 e diversabili): 5.50 euro
Family (due adulti e due bambini): 22 euro
Iscritti Cineforum 2023/24: 3.50 euro

Foto di Alfred Derks da Pixabay