Leggere, che passione: le presentazioni letterarie della settimana

Libri, incontri, racconti, presentazioni e appuntamenti letterari per grandi e piccini: tutto il programma previsto per i prossimi giorni
Sono diversi gli appuntamenti tra lettori, editori e autori, gli incontri letterari, le letture, i racconti e le presentazioni che, anche questa settimana, animeranno diverse location di Como e della sua provincia.
Martedì 6 febbraio,alle 18, alla libreria Ubik di Piazza San Fedele a Como, Andrej Longo, dialogando con l’autore Marco Balzano, presenterà il suo nuovo libro dal titolo La forma dei sogni, edito da Sellerio. L’evento si svolgerà all’interno della libreria. Ingresso libero. Per info: 031273554.
Giovedì 8 febbraio, alle 20.45, presso lo Spazio Libri La Cornice di Viale Ospedale 8 a Cantù, in collaborazione con Garabombo e Il Ponte di Cantù, si terrà l’incontro con Francesco Diasio, autore di Etere. Storie di radio, antenne e frequenze dal mondo, pubblicato da Altrəconomia Edizioni. Ingresso libero.
Sempre alle 18, alla Libreria Feltrinellidi via Cesare Cantù 17 a Como, Claudio Filiberto Benedetti presenta il suo libro dal titolo Una vita al kebab. Il sogno italiano di Azim, edito da Ares. Ingresso libero.
Alle 18.30, a Villa Bernasconi, in Largo Campanini 2 a Cernobbio, presentazione del libro “Les Italiens” di Dario Maltese. Interviene con l’autore Serena Brivio. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria cliccando qui.

Venerdì 9 febbraio, alle 18, alla libreria Ubik di Piazza San Fedele a Como, Marco Cassadro, dialogando con Giorgio Fontana, presenterà il suo nuovo libro dal titolo Eravamo immortali, edito da Mondadori. L’evento si svolgerà all’interno della libreria. Ingresso libero. Per info: 031273554.
Sempre alle 18, presso la Libreria La Ciurma di viale Lecco 83 a Como, l’autore Vincenzo Spinelli, accompagnato da Matilda Balboni, presenterà il suo libro Diario di un aspirante suicida, curato da Mariangela Milone, illustrato da Anna Giada Altomare e pubblicato da Another Coffee Stories. Giacomo promette di suicidarsi se per trenta giorni consecutivi scriverà al termine dei suoi resoconti la frase: “Voglio morire”. Il ritrovamento di questo diario aprirà un caso avvolto nel mistero. Prenotazione gratuita e non obbligatoria cliccando qui.
Sabato 10 febbraio, alle 17.30, presso lo Spazio Libri La Cornice di Viale Ospedale 8 a Cantù, presentazione del volume La Letteratura per l’infanzia nel secondo dopoguerra. Un ponte tra culture europee, scritto da Cristina Gumirato ed edito da Franco Angeli. L’autrice dialoga con Sabrina Fava, professoressa ordinaria di letteratura per l’infanzia presso l’Università Cattolica di Milano e Valentina Pellizzoni, con la partecipazione dell’illustratrice Sara Caspani. Ingresso libero.
Sempre alle 17.30, presso Teatro Carducci, in viale Cavallotti 7 a Como, Anna Maria Prina, in collaborazione con Francesco Borelli, presenterà il suo libro dal titolo Incontro con la danza. Il mio lungo viaggio, pubblicato da Gremese Editore. Ingresso libero. Per info: amicidelcarducci@gmail.com.
Alle 18.30, presso la Libreria Torriani di Canzo, in via Brusa 6/8, Rosanna Rubino, dialogando con Giovanni Cocco, presenta il suo nuovo romanzo dal titolo Mezzanotte, edito da Castelvecchi. Ingresso libero.
Domenica 11 febbraio, alle 20, presso l’Arci Terra e Libertàdi via Ettore Brambilla 3 a Cantù, Vincenzo Marino presenterà il suo libro dal titolo Sei vecchio. I mondi digitali della Generazione Z, edito da Nottetempo. Ingresso con tessera Arci.
Foto di Karolina Grabowska da Pixabay
Foto di congerdesign da Pixabay