Parole e musica sono le “Note da leggere” di Sabrina Sigon e Andrea Di Gregorio

Una serata Jazz&Art a L’Officina della Musica dedicata a un dialogo sulle buone letture allietato da improvvisaziioni musicali
Giovedì 8 febbraio alle 21, all’Officina della Musica di Como di via Giulini 14/b, un’edizione speciale dell’ormai collaudato Jazz&Art ospiterà Andrea Di Gregorio e Sabrina Sigon per una serata di musica e racconti. Partendo dalle “Lezioni Americane” di Italo Calvino verrà proposto un excursus sulle qualità della buona letteratura secondo Carver, Munro, Murakami, Yourcenar: quindi leggerezza, rapidità, esattezza, ma non solo; attraverso alcune storie verrà rappresentata l’arte del racconto, in un dialogo che amplierà l’orizzonte letterario portandolo attraverso quello musicale, nel quale anche John Coltrane, Modern Jazz Quartet, Duke Ellington e altri autori di prestigio avranno da dire la loro, attraverso il sax del Maestro Roberto Quadroni e il pianoforte di Victor Gordo.
Nel 1985 il nuovo millennio sembrava molto lontano, e nell’opinione pubblica non suscitava ancora un interesse particolare. Però Calvino guardava già avanti e, al contempo, indietro. Era stato proprio nel 1900, infatti, che l’oggetto libro aveva preso la forma che oggi ci è familiare. Il 1900 era stato il millennio del libro, diceva, e si interrogava sulla sua evoluzione. Ma non era tanto questo a interessarlo, quanto il desiderio di parlare di fiducia. La fiducia nella letteratura perché ci sono cose che solo la letteratura può dare, attraverso i suoi mezzi specifici. E fu per questo che si concentrò sui valori, o qualità, che la letteratura possiede, valori che gli stavano particolarmente a cuore, che avrebbero potuto traghettarla nel nuovo millennio.
Andrea Di Gregorio è uno scrittore, traduttore, editor, docente di scrittura creativa e direttore di collana della New Press Edizioni – Drioli Agende.
Sabrina Sigon, scrittrice comasca, è attualmente in libreria con il suo ultimo libro “La terza Storia”, Castelvecchi editore.

L’Officina della Musica di Como di via Giulini 14/b
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo: 12,00 eur
– posti limitati – prenotazione consigliata tramite messaggio whatsapp, indicando nome e cognome dei partecipanti, a uno dei seguenti numeri: 3517066922 – 3492803945