“InGalera Bollate, il ristorante del carcere più stellato d'Italia”. |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Cose buone dal carcere: “Benvenuti in galera”, il film sull’esperienza del ristorante dietro le sbarre

7 febbraio 2024 | 11:00
Share0

Domani alle 21 allo Spazio Gloria “Benvenuti in galera” il film con la presentazione del regista e della protagonista. Un’occasione per riflettere sul tema delle carceri e della loro funzione

Chi prova a digitare www.ingalera.it trova questo messaggio di benvenuto: “InGalera Bollate, il ristorante del carcere più stellato d’Italia”. Ed è proprio così, volete qualche esempio:
risotto al caffé, radicchio rosso e il suo brodo, tubetti alla rucola, pompelmo rosa e mazzancolle oppure filetto di gallinella in foglie di porro, vongole, olive del leccino, tanto per citare qualche piatto dal menù di InGalera, il primo ed unico ristorante in Italia, realizzato in un carcere, aperto al pubblico sia a mezzogiorno che alla sera, in cui lavorano gli ospiti del carcere di Bollate detenuti, seguiti da uno chef e un maître professionisti, dove imparano o hanno già imparato la lavorazione dei cibi e sanno sorprendere i clienti con ricette esclusive e ben fatte.

benvenuti in galera film

Tutto inizia nel 2005 da un’idea di Silvia Polleri, già imprenditrice nella ristorazione che prova a affrontare una nuova scommessa: aprire un ristorante dentro al carcere, quello appunto di Bollate,  considerato una delle realtà penitenziarie italiane più all’avanguardia. L’obiettivo è costruire un progetto di inclusione col quale dare ai detenuti una nuova possibilità di lavoro, formandoli professionalmente sia in cucina sia nel servizio ai tavoli. Menù curatissimo come la carta dei vini, ambiente semplice ed elegante, il successo è arrivato presto: oggi per cenare si deve prenotare con settimane di anticipo.

Da questa esperienza il regista Michele Rho ha realizzato il film “Benvenuti in galera” che domani, giovedì 8 febbraio alle 21, verrà proiettato allo Spazio Gloria di Via Varesina, 72 a Como con la presentazione del regista e di Silvia Polleri che ha dato il via al progetto InGalera Bollate. Ingressi: intero 8€ – ridotto €6. Riservato ai soci Arci.

Il film però non è soltanto la storia del ristorante, racconta la quotidianità del lavoro, le continue sfide, i gesti che sono dietro a ciò che ogni giorno accoglie il pubblico entusiasta. C’è il magnifico chef che con la sua fantasia e come uno sciamano dei sapori maneggia gli ingredienti e ne dirige le combinazioni dietro ai fornelli. E ci sono le aspettative dei detenuti che lavorano nel ristorante, le loro speranze di continuare anche quando saranno “fuori” grazie alle nuove competenze acquisite, col desiderio di lasciarsi indietro il passato. Ma quello spazio permette anche all’”esterno” di avere un diverso approccio con la realtà carceraria, permettendo forse di costruire una nuova dimensione di incontro.

Dunque non solo un evento cinematografico, ma anche un’occasione per riflettere sul tema delle carceri e della loro funzione.

benvenuti in galera film