Dal Forum di Cernobbio la conferma: la sanità del futuro con Telemedicina ed intelligenza artificiale

8 febbraio 2024 | 15:42
Share0

Se n’è parlato nella prima giornata del convegno di Villa Erba dedicato a medici e professioni sanitarie. Come l’innovazione enterà nella vita dei cittadini

L’innovazione cambia il futuro, Ormai è una certezza ed oggi – primo giorno del Forum dedicato ad addetti ai lavori e giornalisti a Villa Erba di Cernobbio- si è avuta la piena conferma che a breve anche il mestiere del “camice bianco” cambierà. Sta già cambiando, a dire il vero, ma a breve ci sarà sempre più un largo impiego della Telemedicina e dell’intelligenza artificiale. Uno dei ricercatori presenti oggi a Cernobbio (video sopra) ci spiega cosa può succedere a breve.

Il Forum di Cernobbio, aperto oggi dalle parole del sindaco Monti, ha visto la presenza di centinaia tra medici, inferieri e farmacisti. IN mattinata si è parlato della sostenibilità del servizio sanitario nazionale (link qui sotto) con l’intervento anche – da remoto – del Ministro della salute Schillaci. Presenti anche i vertici delle strutture sanitaria comasche, da Valduce ad Asst Lariana.

Cos’è la telemedicina

Con il termine telemedicina si indica tutto l’insieme di prestazioni sanitarie in cui, grazie all’utilizzo di tecnologie innovative, il professionista della salute e il paziente non si trovano nello stesso luogo.

La telemedicina consente di:

  • assistere e fare visite di controllo ai pazienti
  • controllare a distanza i parametri vitale di pazienti
  • far dialogare sanitari per consulti su particolari casi clinici
  • inviare e ricevere documenti, diagnosi e referti.

I vantaggi della telemedicina

La telemedicina si rende indispensabile soprattutto per categorie di persone che richiedono un’assistenza continuativa, in quanto, ad esempio, affette da patologie croniche. Questi pazienti possono aver bisogno di un costante monitoraggio di alcuni parametri vitali, per ridurre il rischio d’insorgenza di complicazioni.

In questo caso si può fornire al paziente un servizio migliore, attraverso una più rapida disponibilità di informazioni sullo stato della sua salute, consentendo di accrescere la qualità e tempestività delle decisioni dei professionisti sanitari, particolarmente utili in condizioni di emergenza-urgenza. In questo senso, la tecnologia e le telecomunicazioni svolgono una funzione fondamentale in quanto contribuiscono a migliorare l’efficienza e la sicurezza delle cure, nonché la riservatezza e protezione dei dati personali dei pazienti.

La telemedicina, che rappresenta uno dei principali ambiti di applicazione della sanità in rete, offre potenzialità di grande rilevanza soprattutto per:

  • accrescere l’equità nell’accesso ai servizi socio-sanitari nei territori remoti, grazie al decentramento e alla flessibilità dell’offerta di servizi resi, la cui erogazione viene resa possibile da forme innovative di assistenza domiciliarie
  • ridistribuire le risorse umane e tecnologiche tra diversi presidi, consentendo di coprire la necessità di competenze professionali spesso carenti ed assicurare la continuità dell’assistenza sul territorio
  • offrire, grazie alla disponibilità di servizi di teleconsulto, un supporto ai servizi mobili d’urgenza o per le zone remote, attraverso la riorganizzazione dei servizi sanitari, eventualmente mediante l’utilizzo di risorse cliniche a distanza, anche dislocate direttamente a bordo delle ambulanze.

LEGGI ANCHE QUI