le celebrazioni |
Como
/
Cronaca
/
Home
/

Il Giorno del Ricordo in provincia

9 febbraio 2024 | 07:21
Share0
Il Giorno del Ricordo in provincia

A Como, Cantù ed Erba il Giorno del Ricordo per comemmorare i tragici episodi vissuti dagli italiani nell’ex-Jugoslavia del post armistizio e del dopoguerra.

Domani, 10 febbraio, in Italia si celebra il Giorno del ricordo, istituito per commemorare i tragici episodi vissuti dagli italiani nell’ex-Jugoslavia del post armistizio e del dopoguerra. Gli eventi più radicati nell’immaginario comune sono quelli terribili delle foibe, gli inghiottitoi naturali che tra il 1943 e il 1947 furono usati a più riprese prima dai fascisti italiani e poi dai partigiani di Tito per eliminare fisicamente gli avversari politici. Oltre alla tragica pagina delle foibe, c’è un altro evento che ha segnato la memoria degli italiani di quegli anni: l’esodo istriano e giuliano dalmata, cioè l’abbandono progressivo dei luoghi dell’Istria e della Dalmazia in cui gli italiani erano nati e in cui si erano insediati nei secoli, in seguito all’ascesa del nuovo regime comunista di Tito.

I principali comuni della provincia hanno predisposto momenti dedicati alla celebrazione della Giornata del Ricordo:

Como

Oggi, 9 febbraio alle ore 9,30, presso Giardini di Albate intitolati ”Ai Martiri Italiani delle Foibe Istriane” con la collaborazione Gruppo ANA di Albate  deposizione, in forma privata, da parte di una delegazione di Giuliani e Dalmati di Como di una Corona di alloro alla targa di intitolazione della Piazzetta di Albate a “Don Angelo Tarticchio Martire per la Fede e perché Italiano, infoibato”. Alle ore 10,00 inizio cerimonia presso  il Centro Civico di Albate  alzabandiera a cura Gruppo ANA Albate e sfilata. Saluti delle Autorità Provinciali e cittadine e del Presidente del Comitato di Como ANVGD Luigi Perini. Preghiera dell’Esule e benedizione del Parroco di Albate Don Giovanni Corradini per i caduti di religione cattolica, per quelli di religione ebraica un pensiero religioso di un internato ad Auschwitz, consegna al Gruppo ANA Albate dei Tricolori per il Monumento Caduti di Trecallo e deposizione corona di alloro al canto della ”Leggenda del Piave” infine lettura del giuramento di Perasto, il trombettiere esegue il ”Silenzio d’ordinanza” in onore dei caduti, conclusione Cerimonia con il canto del ”Va pensiero……”.

Sabato 10 Febbraio, conferenza a Como al Centro Civico “I Masseè” di Via S. Antonino, alle ore 20,30 della Ass. Culturale “L’Italia oltre i confini” sul tema “Il Confine Orientale, dove passa ora?”

Cantù

sabato 10 Febbraio alle ore 10 deposizione di una corona di alloro alla targa nel Parco intitolato “Martiri delle Foibe” a Villa Calvi, seguiranno i discorsi del Sindaco Dr.ssa Alice Galbiati e Perini Luigi Presidente ANVGD (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia) di Como.  Una giornata che ha lo scopo di preservare la memoria di molti italiani costretti a fuggire dalla loro terra. Una pagina della storia dimenticata dalla memoria comune che ha inciso in modo indelebile sulla vita di italiani costretti a fuggire dalla loro terra divenendo esuli in Italia e nel mondo senza ricevere aiuti e solidarietà.

Erba

sabato 10 febbraio alla Sala Polivalente San Maurizio dalle ore 18.00  “L’Arte dell’Incontro – Territorio e Memoria”  con la partecipazione di Veronica Airoldi, ex sindaco di Erba, Mauro Colombo, giornalista e scrittore, e Giorgio Mauri, storico. Seguirà la rappresentazione teatrale “Italiani in Soffitta, Tante storie, tutte vere” alle 21.00. Alessandro Botta ci guida in un viaggio terribile che lascia spazio a momenti di luce e speranza, nonostante tutto. L’ingresso è libero per entrambi gli eventi, e la prenotazione è consigliatissima data l’affluenza di pubblico attesa. È possibile prenotare per e-mail all’indirizzo biglietteria@ilgiardinodelleore.com, al numero 342 364 4156 (anche WhatsApp), oppure sul sito del Giardino delle Ore www.ilgiardinodelleore.com.