La pioggia non ferma il Carnevale! A Schignano corteo sabato e martedì



Divertente, emozionante, coinvolgente, anche quest’ anno a Schignano uno dei carnevali più folcloristici d’Italia
Brutt, Mascarun, Bei, Carlisepp e Ciocia: sono loro i protagonisti del Carnevale di Schignano, una delle manifestazioni folkloristiche più antiche del nostro paese. Il tradizionale corteo si svolge il sabato ed il martedì grasso, dunque sabato 10 e martedì 13 febbraio e ci sarà anche in caso di pioggia.
Il corteo per le stradine di Schignano è l’apice del Carnevale che è iniziato il 6 gennaio con la Festa della Vegèta dove hanno fatto la loro prima comparsa Brut, Mascarun e, soprattutto, i ragazzi della classe 2006. Il ruolo dei neo diciottenni è centrale per tutto il Carnevale, saranno loro a tenere banco durante le sfilate e martedì prossimo dovranno catturare il Carlisepp e condurlo al rogo finale.
I due cortei vengono aperti da”i Sapeur e la Sigurtà” ai quali seguono i Mascarun (o Bej), la Ciocia e i Brutt. Dopo la sfilata una sorta di euforia collettiva rapisce tutti i protagonisti che sciamano negli stretti vicoli del paese tra lazzi e schiamazzi mentre la Ciocia, unica figura femminile, snocciola la sua litania interminabile.
Turisti, scolaresche e studiosi di tutto il mondo assistono a questo incredibile viaggio nelle tradizioni e memorie di un’intera comunità. Martedì, al termine del Carnevale, nella piazza del paese, viene bruciato un fantoccio che rappresenta il Carlisepp segnando l’inizio della Quaresima.
La manifestazione è organizzato dal Comune, anche Asilo, Scuole, associazione La M.A.SCH.E.R.A (Mascherai Artisti Schignanesi Estimatori Ricercatori Associati), Pro Loco di Schignano e altre gruppi di cittadini volontari si danno da fare con passione per fare del Carnevale di Schignano, dei suoi personaggi, della sua storia e delle sue tradizioni un appuntamento tra i più importanti nel panorama dei carnevali storici in Italia, ma la fama di questa festa ha valicato le Alpi trovando eco sui media di molti Paesi d’Europa.
Durante i giorni del Carnevale grande curiosità e consensi riscuotono l’esposizione dei costumi allestita in pieno centro paese e le botteghe dei mascherai, gli abili artigiani che si tramandano la costruzione delle maschere di legno. Il veglione del sabato sera è l’altro appuntamento che richiama molti appassionati a Schignao, quest’anno è organizzato dai “Sass Gurdona Como Fans club”, un giovane sodalizio di tifosi del Como Calcio-

Qui sotto i programmi dei due giorni di cortei, ma a Schignano nei giorni di festa i fuori programma sono la regola, fin dalle prime luci dell’alba ci si può imbattere in gruppi mascherati intenti a qualche birbonata,
Sabato 10 febbraio 2024
ore 13.45 – Incontro con i Sapeuri bej
ore 14.15 – Ritrovo delle maschere tradizionali in piazza san Giovanni (Occagno)
ore 14.30 – Sfilata lungo le vie del paese, fino alla frazione Auvrascio e ritorno
ore 19.00 – Ritrovo al Piazzale campo. Cena tipica e balli con gli amici dell’associazione “Como Fans Sass Gurdona di Schignano” e dj GioLeo. Attivo servizio cucina con trippa, luganighetta, polenta e formaggi.
Martedì 13 febbraio 2024
ore 13.30 – Incontro con i Sapeur
ore 14.00 – Ritrovo delle maschere tradizionali in piazza san Giovanni (Occagno)
ore 14.30 – Sfilata lungo le vie del paese, fino alla frazione Auvrascio e ritorno
ore 16.00 – Fuga del Carlisep
ore 18 – Processione col Zep e rogo in piazza san Giovanni
Tutte le informazioni su come arrivare, dove parcheggiare eccetera, sul sito carnavaledischignano.it
