il ricordo |
Como
/
Cronaca
/

Giovanni Palatucci, ultimo Questore di Fiume: oggi la cerimonia alla memoria in Largo Mafalda a Como

10 febbraio 2024 | 13:30
Share0
Giovanni Palatucci, ultimo Questore di Fiume: oggi la cerimonia alla memoria in Largo Mafalda a Como

Nell’anniversario della sua morte, avvenuta il 10 febbraio 1945, le autorità civili e militari hanno ricordato il coraggio di Palatucci: salvò molte vite dalle persecuzioni naziste

Si è svolta oggi, a Como, in Largo Mafalda di Savoia, presso i giardini del Tempio Voltiano, in presenza delle autorità civili e militari della provincia e di una rappresentanza dell’A.N.P.S. di Como, la cerimonia di celebrazione alla memoria di Giovanni Palatucci, l’ultimo Questore di Fiume, di cui oggi ricorre l’anniversario della morte.

cerimonia celebrazione memoria Giovanni Palatucci  2024

Quando, nel 1941, nel corso seconda guerra mondiale, Italia e Germania aggrediscono la Jugoslavia, una moltitudine di ebrei braccati dai nazisti cerca disperatamente rifugio verso la zona di Fiume, che diventa così un crocevia di immigrazione di un’umanità espropriata di ogni bene.

cerimonia celebrazione memoria Giovanni Palatucci  2024

Giovanni Palatucci, giunto alla Regia Questura di Fiume nel 1937 in qualità di dirigente dell’Ufficio Stranieri e divenuto Questore reggente nel settembre 1944, si prodiga per nascondere e salvare il maggior numero di vite mettendo in atto più di un escamotage per eludere la loro cattura, evidenziando un forte senso di umanità e carità cristiana.

cerimonia celebrazione memoria Giovanni Palatucci  2024

Accusato di cospirazione e arrestato dalla polizia segreta tedesca, viene condannato a morte, condanna poi commutata nella deportazione a Dachau. Muore il 10 febbraio 1945, a poche settimane dalla liberazione, dopo aver subito circa quattro mesi di stenti e sevizie. Il suo corpo è stato gettato in una fossa comune insieme ai corpi di centinaia di ebrei e di antifascisti.