E’ “L’anno del Drago”: anche a Como i festeggiamenti per il Capodanno Cinese, la nostra presa diretta
La comunità cinese, ma anche la vietnamita e coreana, aspetta la mezzanotte per il tanto atteso “Anno del Drago”. Domani la festa al Centro Interculturale Cinese di Como e nel ristoranti cinesi del territorio
Ancora poche ore e arriverà il Capodanno cinese! Sabato 10 febbraio inizia il tanto atteso Anno del Drago Verde di Legno.
L’Anno del Drago è considerato un periodo ricco di auspici e opportunità, all’interno del ciclo di dodici anni del calendario lunare cinese. Il Drago è infatti notoriamente un simbolo ricco di significati nella cultura orientale, rappresentando autorità, potenza, buona fortuna e leadership. Storicamente, il Drago è stato persino un simbolo dei sovrani, assumendo una dimensione sacra.
Le persone tendono a sposarsi, a comprare una casa o ad avere figli in questo periodo solo per poter dire «è successo durante l’anno del drago» tanto che in luoghi come Taiwan, Hong Kong e Singapore si parla di “effetto Anno del Drago” sui bambini nati durante questo periodo che sarebbero particolarmente fortunati. Questa convinzione ha radici nel profondo rispetto per il simbolo del Drago e il suo significato storico, conferendo un’importanza speciale ai bambini “drago”. Nel 2012, l’ultimo anno del Drago prima del 2024, c’è stato in effetti un importante aumento delle nascite. E gli esperti cinesi hanno auspicato che la ricorrenza possa funzionare a riempire qualche culla in più nei prossimi 12 mesi.

Oltre alla Cina il Capodanno si festeggia, ovviamente, anche a Taiwan, il cui nome ufficiale è d’altronde ancora Repubblica di Cina e ha talvolta preservato persino tradizioni più antiche della cultura cinese rispetto a quanto accaduto sul “continente”. Fuochi d’artificio anche in Corea del Sud e in Vietnam. Non si festeggia invece in Giappone, che ha abbandonato la tradizione già nel 1873.
Durante i classici festeggiamenti del Capodanno, le case vengono illuminate e addobbate per accogliere il nuovo anno. Le tradizionali attività del Capodanno, come la danza del drago, la danza del leone e i fuochi d’artificio, creano un’atmosfera festosa e coinvolgente. E naturalmente, l’incontro con la famiglia e la condivisione di pasti luculliani sono uno degli elementi chiave della celebrazione, proprio come da noi. Il Centro Intercultura Cinese Italiana di Como in via Dante 94 ha organizzato una festa aperta a tutti sabato pomeriggio dalle 14 alle 17, durante l’evento si potrà conoscere la cultura cinese e della festa di primavera, ovvero il Capodanno cinese. Inoltre ci saranno molte attività folkloristiche: la Danza del Drago, la calligrafia cinese con prova pratica, costruzione di lanterne, prove di capi di abbigliamento tradizionali cinesi, mercatino del capodanno cinese e la tombola. Quota di partecipazione 15€ a persona (10€/bambini di età inferiore ai 14 anni ). Chi volesse partecipare, può confermare via whatsapp nel seguente gruppo https://chat.whatsapp.com/DHzOqmMRy16EW5tUNNulJH. Dress code: rosso cinese.

E poi c’è la cucina. Venerdì sera il ristorante Fen Cucina Cantonese preparerà una cena sontuosa per la vigilia del Capodanno. Oltre ai piatti classici saranno presenti dolci tipici cinesi come i Tangyuan, classico simbolo dell’unità familiare, e i tipici ravioli che rappresentano fortuna e prosperità per gli ospiti. Nell’accogliente atmosfera tipica del Capodanno, ogni coppia riceverà una scatola di tè al gelsomino, come augurio di fortuna e buona sorte. Il tè avrà una speciale confezione rossa, colore tipico della festa, portando con sé i buoni auspici, così importanti nella cultura cinese. Ristorante Fen a Como in via Borgo Vico 233. Telefono 031 5009134 www.ristorantefen.it
Pronti a soddisfare non solo il palato immergendosi nell’atmosfera unica del Capodanno cinese e dei suoi riti legati alla fortuna? Aprite le porte alle energie dell’Anno del Drago