Buio in sala, i film in programma nei cinema di Como

12 febbraio 2024 | 09:30
Share0
Buio in sala, i film in programma nei cinema di Como

Proiezioni, prime visioni, spettacoli e incontri in programma nei cinema cittadini: cosa offre il grande schermo a Como

cinelandia cinema programmazione

CINELANDIA COMO, piazza Fisac 1

Sala 1 – DIGITALE

Lunedì 12 febbraio, ore 17.20
Martedì 13 febbraio, ore 17.20
Giovedì 15 febbraio, ore 17.20
Venerdì 16 febbraio, ore 17.20
Sabato 17 febbraio, ore 17.20
Domenica 18 febbraio, ore 17.20

Il fantasma di Canterville
Regia: Kim Burdon e Robert Chandler

Lunedì 12 febbraio, ore 20.30
Martedì 13 febbraio, ore 20.30

Argylle – La super spia
Regia: Matthew Vaughn

Mercoledì 14 febbraio, ore 17.10-20.15-22.45
Giovedì 15 febbraio, ore 20.15-22.40
Venerdì 16 febbraio, ore 20.15-22.40
Sabato 17 febbraio, ore 20.15-22.40
Domenica 18 febbraio, ore 20.15-22.40

I tre moschettieri – Milady
Regia: Martin Bourboulon

Sabato 17 febbraio, ore 14.50
Domenica 18 febbraio, ore 14.50

Wonka
Regia: Paul King

Sala 2 – DIGITALE

Lunedì 12 febbraio, ore 18-21
Martedì 13 febbraio, ore 18-21
Mercoledì 14 febbraio, ore 18-21
Giovedì 15 febbraio, ore 18-21
Venerdì 16 febbraio, ore 18-21
Sabato 17 febbraio, ore 16-19.10-22.10
Domenica 18 febbraio, ore 15-18-21

Povere Creature!
Regia: Yorgos Lanthimos

Sala 3 – DIGITALE

Lunedì 12 febbraio, ore 20.20-22.40
Martedì 13 febbraio, ore 20.20-22.40

I Soliti Idioti 3 – Il Ritorno
Regia: Francesco Mandelli, Fabrizio Biggio e Martino Ferro

Mercoledì 14 febbraio, ore 20.10-22.35
Giovedì 15 febbraio, ore 17.30-20.10-22.35
Venerdì 16 febbraio, ore 17.30-20.10-22.35
Sabato 17 febbraio, ore 17.30-20.10-22.35
Domenica 18 febbraio, ore 17.30-20.10-22.35

Tutti tranne te
Regia: Will Gluck

Lunedì 12 febbraio, ore 17.30
Martedì 13 febbraio, ore 17.30
Mercoledì 14 febbraio, ore 17.30

Sansone e Margot: Due Cuccioli all’Opera
Regia: Vasiliy Rovenskiy

Sabato 17 febbraio, ore 15.10
Domenica 18 febbraio, ore 15.10

Il fantasma di Canterville
Regia: Kim Burdon e Robert Chandler

Sala 4 – DIGITALE

Lunedì 12 febbraio, ore 20.30

Il Colore Viola
Regia: Blitz Bazawule

Martedì 13 febbraio, ore 20-22.30

Dieci minuti
Regia: Maria Sole Tognazzi

Mercoledì 14 febbraio, ore 17.20-20-22.40

Finalmente l’Alba
Regia: Saverio Costanzo

Lunedì 12 febbraio, ore 17
Martedì 13 febbraio, ore 17
Giovedì 15 febbraio, ore 22.40
Venerdì 16 febbraio, ore 22.40
Sabato 17 febbraio, ore 22.40
Domenica 18 febbraio, ore 22.40

Argylle – La super spia
Regia: Matthew Vaughn

Giovedì 15 febbraio, ore 17.40
Venerdì 16 febbraio, ore 17.40
Sabato 17 febbraio, ore 15.10-17.40
Domenica 18 febbraio, ore 15.10-17.40

I tre moschettieri – Milady
Regia: Martin Bourboulon

Giovedì 15 febbraio, ore 20
Venerdì 16 febbraio, ore 20
Sabato 17 febbraio, ore 20
Domenica 18 febbraio, ore 20

Perfect Days
Regia: Wim Wenders

Sala 5 – DIGITALE 

Lunedì 12 febbraio, ore 17.30-20.10-22.35
Martedì 13 febbraio, ore 17.30-20.10-22.35

Tutti tranne te
Regia: Will Gluck

Mercoledì 14 febbraio, ore 17.20-20-22.35
Giovedì 15 febbraio, ore 17.20-20-22.35
Venerdì 16 febbraio, ore 17.20-20-22.35
Sabato 17 febbraio, ore 14.50-17.20-20-22.35
Domenica 18 febbraio, ore 14.50-17.20-20-22.35

Atmos – Madame Web (Deluxe)
Regia: S. J. Clarkson

Sala 6 – DIGITALE (DELUXE)

Lunedì 12 febbraio, ore 18-21
Martedì 13 febbraio, ore 18-21

Il Colore Viola
Regia: Blitz Bazawule

Mercoledì 14 febbraio, ore 17.30-20.10-22.35

Romeo è Giulietta
Regia: Giovanni Veronesi

Sala 6 – DIGITALE

Giovedì 15 febbraio, ore 17.30-20.10-22.35
Venerdì 16 febbraio, ore 17.30-20.10-22.35
Sabato 17 febbraio, ore 15.10-17.30-20.10-22.35
Domenica 18 febbraio, ore 15.10-17.30-20.10-22.35

Romeo è Giulietta
Regia: Giovanni Veronesi

Sala 7 – DIGITALE

Lunedì 12 febbraio, ore 17.20
Martedì 13 febbraio, ore 17.20

Wonka
Regia: Paul King

Mercoledì 14 febbraio, ore 17.20

Il fantasma di Canterville
Regia: Kim Burdon e Robert Chandler

Lunedì 12 febbraio, ore 20-22.40
Martedì 13 febbraio, ore 20-22.40

Perfect Days
Regia: Wim Wenders

Mercoledì 14 febbraio, ore 20.20-22.40
Giovedì 15 febbraio, ore 20.20-22.40
Venerdì 16 febbraio, ore 20.20-22.40
Sabato 17 febbraio, ore 18.10-20.20-22.40
Domenica 18 febbraio, ore 18.10-20.20-22.40

I Soliti Idioti 3 – Il Ritorno
Regia: Francesco Mandelli, Fabrizio Biggio e Martino Ferro

Giovedì 15 febbraio, ore 17.10
Venerdì 16 febbraio, ore 17.10
Sabato 17 febbraio, ore 14.30-16.20
Domenica 18 febbraio, ore 14.30-16.20

Sansone e Margot: Due Cuccioli all’Opera
Regia: Vasiliy Rovenskiy

Sala 8 – DIGITALE

Lunedì 12 febbraio, ore 17.10
Martedì 13 febbraio, ore 17.10

Wish
Regia: Chris Buck e Fawn Veerasunthorn

Mercoledì 14 febbraio, ore 21

Il Colore Viola
Regia: Blitz Bazawule

Sala 8 – DIGITALE (DELUXE)

Lunedì 12 febbraio, ore 20.30
Martedì 13 febbraio, ore 20.30
Mercoledì 14 febbraio, ore 17.40

Dune – Parte 1
Regia: Denis Villeneuve

Sala 8 – DIGITALE

Giovedì 15 febbraio, ore 17.40-20.20-22.40
Venerdì 16 febbraio, ore 17.40-20.20-22.40
Sabato 17 febbraio, ore 15.10-17.40-20.20-22.40
Domenica 18 febbraio, ore 15.10-17.40-20.20-22.40

Past Lives
Regia: Celine Song

Sala 9 – DIGITALE

Lunedì 12 febbraio, ore 20.30-22.35
Martedì 13 febbraio, ore 20.30-22.35

Pare Parecchio Parigi
Regia: Leonardo Pieraccioni

Mercoledì 14 febbraio, ore 17.40-20.20-22.40

Past Lives
Regia: Celine Song

Giovedì 15 febbraio, ore 17.20-20-22.40
Venerdì 16 febbraio, ore 17.20-20-22.40
Sabato 17 febbraio, ore 14.40-17.20-20-22.40
Domenica 18 febbraio, ore 14.40-17.20-20-22.40

Finalmente l’Alba
Regia: Saverio Costanzo

Sala 9 – DIGITALE (MART)

Luneedì 12 febbraio, ore 17.40
Martedì 13 febbraio, ore 17.40

I Soliti Idioti 3 – Il Ritorno
Regia: Francesco Mandelli, Fabrizio Biggio e Martino Ferro

spazio gloria cinema programmazione

ARCI XANADÙ – SPAZIO GLORIA, via Varesina 72

Ingressi: intero a 8 euro – ridotto a 6 euro (under 20, over 65, disabili)
Ingresso riservato ai soci Arci
La biglietteria apre un’ora prima dell’inizio del film

Lunedì 12 febbraio ore 21 / I Lunedì del Cinema

DREAM SCENARIO di Kristoffer Borgli (versione originale con sottotitoli in italiano)

Con Nicolas Cage, Michael Cera, Julianne Nicholson, Dylan Baker, Tim Meadows
USA, 2023, durata 102 minuti.

E se all’improvviso un terzo della popolazione mondiale sognasse proprio te? Paul Matthews anonimo professore universitario e
padre di famiglia, trova la sua vita stravolta quando inizia ad apparire in sogno a milioni di perfetti sconosciuti. Da un giorno
all’altro, è famoso, uno status che potrebbe permettergli forse di realizzare ogni suo desiderio. Ma la fama, si sa, è una cosa
effimera, passeggera. E dopo l’inaspettata, travolgente celebrità, Paul scoprirà presto che basta un attimo per trasformare ogni sogno nel suo opposto.

Note di Kristoffer Borg
Sono attratto dai personaggi testardi, che vivono e muoiono inseguendo i loro principi irraggiungibili. Vedo la fiction come un luogo in cui indagare gli aspetti oscuri o disfunzionali della vita moderna. C’è una tendenza molto umana a concentrarsi sullo spazio negativo, su ciò che sentiamo di non avere, anche quando apparentemente abbiamo tutto. Ci rendiamo infelici in assenza di un potenziale inventato.

Kristoffer Borgli
È un pluripremiato scrittore e regista norvegese. Il suo film Sick of Myself è stato in Selezione Ufficiale di Un Certain Regard al Festival di Cannes 2022 ed è stato distribuito da Utopia Films nell’aprile 2023. In precedenza, i suoi numerosi lavori di cortometraggi e film di lungo formato hanno partecipato a festival come Sundance, SXSW e AFI Fest. Attualmente vive e lavora tra Los Angeles e Oslo

Mercoledì 14 febbraio ore 21 (versione originale sottotitolata), giovedì 15 febbraio ore 15.30

PRIMA DANZA, POI PENSA – ALLA RICERCA DI BECKETT di James Marsh

Con Gabriel Byrne, Aidan Gillen, Mixime Peake

Dal regista Premio Oscar per Man on wire e de La teoria del tutto, il biopic che racconta gli aspetti meno noti dell’autore di capolavori come Aspettando Godot, Giorni Felici e Finale di Partita.

La storia, i successi, gli amori e le amicizie del gigante della letteratura Samuel Beckett, una delle figure più rivoluzionarie e influenti del Novecento. Partendo dalla “catastrofica” vittoria del Premio Nobel per la Letteratura nel 1969, Beckett rievoca gli eventi salienti della sua vita in un dialogo immaginario con la personificazione della sua coscienza, lasciando emergere i temi e le riflessioni che hanno reso grandi le sue opere. Ne risulta un ritratto poco conosciuto della sua personalità: buongustaio, solitario, marito infedele, combattente della resistenza francese e anche grande amico di James Joyce.

Giovedì 15 e sabato 17 febbraio ore 21, domenica 18 febbraio ore 20.30

GREEN BORDER di Agnieszka Holland

Con Behi Djanati Atai, Agata Kulesza, Piotr Stramowski
Premio Speciale della Giuria alla Mostra di Venezia

Il nuovo toccante lungometraggio di Agnieszka Holland ci apre gli occhi, parla al cuore e ci sfida a riflettere sulle scelte morali che ogni giorno persone comuni si trovano ad affrontare.
Una famiglia di rifugiati siriani, un insegnante di inglese solitario dall’Afghanistan e una giovane guardia di frontiera, che si incontrano sul confine polacco-bielorusso durante l’ultima crisi umanitaria innescata dal presidente bielorusso Alexander Lukashenko. Riusciranno a passare il confine oppure verranno fermati dalle milizie statali?

Venerdì 16 febbraio ore 21

MOVIMENTO FERMO di Silvy Boccaletti

Saranno presenti la regista Silvy Boccaletti e il protagonista Giacomo Ruiu

È un movimento fermo quello delle traiettorie di Giacomo, Maria e Sandro, tre personaggi che incarnano una diversa idea di montagna. Figure dinamiche e sfaccettate che si muovono e smuovono gli spazi marginali dei territori alpini, prealpini e appenninici, lontani da montagne-vetrina, per riscattarne le peculiarità materiali e immateriali. Svelano, dietro a un’apparente semplicità, una poliedrica abilità nel “saper fare” e nel dialogare con scale diverse, locali e globali, realtà fisiche e virtuali.

Dalle 19 aperitivo con i prodotti dell’Agriturismo Le Radici di Blessagno

Alle 21 proiezione di “Movimento fermo” e incontro con la regista e il protagonista

Sabato 17 febbraio ore 18, domenica 18 ore 17.30

ANATOMIA DI UNA CADUTA di Justine Triet

Con Sandra Hüller, Swann Arlaud, Milo Machado Graner

Vincitore della Palma d’Oro all’ultimo Festival di Cannes, candidato a 5 Premi Oscar e osannato dalla critica internazionale, Anatomia di una caduta di Justine Triet è diventato un caso anche in Italia, dopo l’incredibile successo al botteghino francese, dove ha totalizzato oltre un milione di spettatori nel primo mese di programmazione. Interpretato da una straordinaria Sandra Hüller, il film è un thriller psicologico che scava nei segreti di una famiglia e mette al centro un ritratto di donna provocatorio e fuori dagli schemi.

Sandra è una scrittrice che vive con il marito Samuel e il figlio non vedente Daniel in un remoto chalet di montagna sulle Alpi francesi. Quando Samuel muore in circostanze misteriose, Sandra viene accusata di omicidio e il processo mette a nudo la relazione tumultuosa che aveva con il marito, nonché la sua personalità ambigua. Le cose si complicano quando anche il giovane figlio arriva al banco dei testimoni…

Domenica 18 febbraio ore 15.30

LE AVVENTURE DEL PICCOLO NICOLAS di Amandine Fredon e Benjamin Massoubre (Francia, Lussemburgo, 2022, 82’)

Nicolas è un bambino vispo ma di buon cuore. Il suo sguardo creativo e imprevedibile trasforma in avventura ogni piccolo momento di quotidianità: i siparietti in famiglia, i giochi, la scuola, le gite al mare. E apre un universo di possibilità dove, a volte, un personaggio dei fumetti può arrivare persino a parlare coi suoi creatori. Il piccolo Nicolas, l’amatissimo personaggio creato da René Goscinny (papà di Asterix e Obelix e penna di Lucky Luke) e Jean-Jacques Sempé, torna al cinema in un film delicato e divertente, che adatta per la prima volta in animazione alcune delle sue avventure più originali e colorate. E fa riscoprire anche agli adulti, attraverso gli occhi dei più piccoli, un mondo gioioso e spensierato. Perché non siamo mai più stati tanto felici quanto lo eravamo da bambini.

cinema astra programmazione cinema

CINEMA ASTRA, via Giulio Cesare 3

Lunedì 12 febbraio

Ore 15.30 I LIMONI D’INVERNO (Cineforum)
Ore 20.30ILIMONI D’INVERNO (Cineforum)

Martedì 13 febbraio

Ore 15ILIMONI D’INVERNO(Cineforum)
Ore 18.15 ILIMONI D’INVERNO (Cineforum)
Ore 21ILIMONI D’INVERNO(Cineforum)

Mercoledì 14 febbraio

Ore 15.30ILIMONI D’INVERNO (Cineforum)
Ore 20.30ILIMONI D’INVERNO (Cineforum)

I limoni d’inverno
Regia di Caterina Carone
Pietro Lorenzi è un professore di lettere in pensione e dopo il divorzio dalla moglie vive da solo in un bell’appartamento romano con un terrazzo che accudisce con cura, dedicandosi alle sue piante. Nell’appartamento di fronte al suo si trasferisce una coppia più giovane: Luca, fotografo d’arte contemporanea, ed Eleonora, che ha studiato pittura e disegno all’Accademia ma ad un certo punto ha smesso di creare, “perché non era abbastanza brava”. Quando Luca parte per preparare una personale a New York, Eleonora e Pietro cominciano a frequentarsi, fra terrazzi e orti botanici, il bar sotto casa e un ristorante d’atmosfera.

Venerdì 16 febbraio

Ore 18 proiezione, a ingresso gratuito, de L’ARTE DEL SOGNO, un film presentato al Festival di Cannes del 2007, con Charlotte Gainsbourg. Serata in ricordo di Tommaso Lipari.

Ore 21PAST LIVES

Sabato 17 febbraio

Ore 18PAST LIVES
Ore 21PAST LIVES

Domenica 18 febbraio

Ore 15.30PAST LIVES
Ore 18PAST LIVES
Ore 20.30PAST LIVES (in inglese/sud coreano con sottotitoli in italiano)

Intero: 7.50 euro
Ridotto (under 25, over 60, militari): 6.50 euro
Super Ridotto (abbonati Cineforum, soci Amici dell’Astra, under 12 e diversabili): 5.50 euro
Family (due adulti e due bambini): 22 euro
Iscritti Cineforum 2023/24: 3.50 euro