Ecco i nuovi autisti di Asf-Autolinee: 34 già assunti, in servizio da maggio dopo il corso in Academy
L’azienda di trasporto pubblico presenta il suo progetto di formazione per avere personale qualificato e pronto: prima i corsi e la patente, poi in strada dalla prossima primavera.
Ecco i nuovi autisti di Asf Autolinee. La direzione dell’azienda di trasporto li ha presentati questa mattina nella sede di Lazzago presentando l’Academy Asf-Enaip in partnership con Enaip Como. Si tratta di un progetto innovativo per il territorio e per l’azienda stessa: l’obiettivo è crescere “in casa”, fidelizzandoli, i futuri dipendenti, nel caso specifico operatori di esercizio per la guida di autobus per il trasporto persone. “Sali a bordo, cogli l’opportunità!”: è lo slogan della partnership Asf Autolinee-Enaip, che punta a risolvere il problema del reperimento di personale con un approccio innovativo e con modalità improntate all’attenzione alla persona e a una formazione di qualità.
Asf Autolinee, con il presidente Martinelli a fare gli onori di casa e il nuovo amministratore delegato Bertazzoli, punta non solo a formare autisti, ma a fornire loro una formazione altamente professionale e di qualità. Per questo motivo, ha individuato quale partner strategico la Fondazione Enaip Lombardia, ente di formazione e di servizi professionali che ha già attivato con successo numerose Academy, basate su un modello che coniuga strettamente la crescita delle persone, delle aziende e dei territori. Elementi innovativi e qualificanti del progetto Asf-Enaip sono la forte aderenza territoriale, la gratuità del corso svolto presso Enaip e l’assunzione dei candidati autisti da parte di Asf Autolinee, fin dall’avvio del corso stesso.
L’obiettivo del progetto svelato oggi nei dettagli è la formazione e l’assunzione di nuovi conducenti per integrare il personale in servizio sugli autobus della rete gestita da Asf Autolinee. L’azienda ha già proceduto con l’assunzione di 34 autisti in formazione – contratto part-time – che hanno da poco intrapreso le attività formative. Gli autisti entreranno pienamente in servizio a partire dal prossimo mese di maggio e consentiranno una più ampia turnazione di personale e mezzi per l’intera tratta della provinia. A questo progetto hanno partecipato circa 300 candidati: era rivolto a cittadini domiciliati a Como, disoccupati e con un’età minima di 21 anni, in possesso di patente B o superiore. L’elemento di novità, rispetto al passato, è l’inquadramento contrattuale immediato del candidato autista, all’avvio dei corsi. Si tratta di un contratto a tempo determinato di sei mesi, per 20 ore settimanali, da 750 euro mensili (con maturazione di tredicesima e quattordicesima), integrato da buoni pasto da 8 euro al giorno, da un’indennità di presenza piena di 2,70 euro e un abbonamento gratuito su tutta la rete Asf Autolinee. Al termine dei corsi la trasformazione del contratto a tempo indeterminato rappresenta il coronamento del percorso formativo di ognuno. Una ottima opportunità per chi era rimasto senza lavoro. I 34 rappresentano una ottima boccata di ossigeno a fronte di una cronica assenza di personale: per coprire tutto il servizio al meglio ne occorrerebbero almeno 60 come ha precisato l’Ad Bertazzoli.
L’ITER FORMATIVO
Il percorso formativo prevede due azioni. La prima è un corso di formazione in scuola guida di 130 ore per l’acquisizione della patente D e della CQC. La seconda è un corso di 190 ore nella sede di Enaip Como finalizzato a sviluppare le conoscenze e le competenze necessarie a interpretare con la massima professionalità il ruolo di conducente. I moduli di questo corso consentiranno ai futuri autisti di conoscere in modo più approfondito il territorio comasco, soprattutto nelle sue valenze turistiche, di comunicare con i passeggeri anche in lingua inglese, di comprendere l’evoluzione del settore dei trasporti (in ottica di mobilità sostenibile), di adottare uno stile di guida improntato alla sicurezza e al comfort, di gestire efficacemente le relazioni con i passeggeri (una tematica di strettissima attualità).

Alla presenteazione dell’Academy Asf- Enaip sono intervenuti i vertici aziendali (il presidente Martinelli, l’amministratore Bertazzoli, il direttore di esercizio Carraro ed Ilenia Brenna, responsabile area Enaip Como e Cantù).