La regista Silvy Boccaletti presenta “Movimento fermo”. Riabitare le montagne di mezzo

14 febbraio 2024 | 17:30
Share0
La regista Silvy Boccaletti presenta “Movimento fermo”. Riabitare le montagne di mezzo

È un movimento fermo quello delle traiettorie dei tre personaggi che incarnano una diversa idea di montagna. Il film venerdì al Gloria con la regista e uno degli attori

Allo Spazio Gloria un altro appuntamento per raccontare il cinema, venerdì 16 febbraio Silvy Boccaletti,  la regista di “Movimento fermo”, sarà ospite della sala di via Varesina a Como insieme al protagonista, Giacomo Ruiu,  per presentare un film che parla di montagne marginali dei territori alpini, prealpini e appenninici, dove tre uomini si inerpicano per riscattare le peculiarità materiali e immateriali di quelle cime.

Appuntamento dalle 19 per un aperitivo con i prodotti dell’Agriturismo Le Radici di Blessagno, alle 21 proiezione di “Movimento fermo” e incontro con la regista e il protagonista

movimento fermo gloria

“Movimento fermo” è un film geografico che esplora le traiettorie di vita, le pratiche e gli immaginari di tre giovani “montanari per scelta”, figure sfaccettate e poliedriche, espressione di una tendenza contemporanea al ritorno che sta apportando uno sguardo diverso sulle montagne dell’abbandono. Giacomo, Maria e Sandro, i tre personaggi protagonisti del documentario incarnano così una diversa idea di montagna, attraversando territori lontani dalle montagne-vetrina,

Il documentario fa parte della tesi di dottorato dell’autrice, orientata a interrogare le nuove configurazioni della ruralità e delle montagne italiane indebolite da più di un secolo di spopolamento e abbandoni.

movimento fermo gloria

Silvy Boccaletti – Ricercatrice (PhD in Studi Storici, Geografici e Antropologici all’Università di Padova), dj, radio host nata a Milano nel 1987. Attualmente assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Milano – Bicocca. Si interessa di geografia delle aree montane e di geografia politica urbana, sperimentando metodologie creative e filmiche. Nel 2019 ha preso il diploma in “Videomaking, montaggio e linguaggi del cinema documentario” presso la scuola Bauer di Milano. Dal 2021 conduce il format radiofonico “Transhumance” su Radio Raheem, editore e media indipendente milanese. ospitato all’interno della Triennale di Milano. “Movimento fermo” è  il suo lungometraggio d’esordio

Venerdì 16 febbraio

Ingressi: intero 8€ – ridotto €6 (under 20, over 65, disabili). Riservato ai soci Arci.