Lomazzo, al Teatro Rocchetta la commedia dialettale “Quello Buonanima”

16 febbraio 2024 | 08:00
Share0
Lomazzo, al Teatro Rocchetta la commedia dialettale “Quello Buonanima”

Sabato 17 febbraio la Compagnia Attori per Caso di Saronno metterà in scena “Quello Buonanima”, su testo originale di Ugo Palmerini

Prosegue, al teatro Rocchetta, la Rassegna Dialettale Città di Lomazzo: sabato 17 febbraio, alle ore 21, la Compagnia Attori per caso metterà in scena la commedia brillante in tre atti Quello buonanima, testo originale di Ugo Palmerini su adattamento ambrosiano in LA BONANIMA di Antonio Menichetti, per la regia di Marco Biscella, luci e suoni di Francesco Banfi e con gli assistenti di scena Giampiero Pagani e Virgilio Grassi.

SINOSSI DELLO SPETTACOLO

Quello Buonanima narra le vicissitudini di Gaetano (ul “Tanin”), la cui casa, in uno sperduto paesino brianzolo, è immersa nel lutto per la scomparsa del genero, ricordato con affetto e devozione da suocera, moglie e maggiordomo che hanno appeso a tutte le pareti i ritratti del defunto. Un’intera famiglia è sconvolta dal lutto e di tale perdita la moglie Lea, la suocera Adele e il Peder non riescono a darsi pace, nonostante sia passato del tempo e nonostante il caro estinto, poco accorto, abbia lasciato la moglie in un mare di debiti. A fare le spese di questa situazione è il povero Tanin, suocero del defunto, che deve suo malgrado subire il lutto ostentato di tutta la famiglia che venera il compianto al pari di un santo. Nel corso della vicenda Tanin è protagonista di una serie di ‘gags’ che si fanno via via sempre più esilaranti con l’entrata in scena del nipote Carlo e dell’originale e strampalato mobiliere Tagliabue. Con un inaspettato e sconvolgente colpo di scena…

PERSONAGGI E INTERPRETI DI QUELLO BUONANIMA

Gaetano Tresoldi (Tanin) intrepretato da Marco BISCELLA
Adele (soa miee) intrepretata da Carolina REBOSIO
Lea (soa tosa) Maria Teresa OSTINI
Carlo Cereda (nevòd del Tanin) intrepretato da Aldo TERRIERI
Adelio Corno (visìn de cà) intrepretato da Marco MIGLIAVACCA
Zaira (soa miee) intrepretata da Valeria DONEGANI
Peder (òmm de cà) intrepretato da Eugenio ROSANTE
Tina (dòna de servìzzi) intrepretata da Antonietta CATTANEO
Leonida Tagliabue (mobiliér) intrepretato da Ivan MULARONI

Ingresso ad offerta libera con REGISTRAZIONE QUI