il progetto |
Como
/
Cronaca
/

Una terapia per i detenuti del Bassone, ecco “Filodritto”: da oggi si riparano in cella i capi dei comaschi

16 febbraio 2024 | 18:00
Share0

Iniziativa che vale, presentata oggi dai protagnisti e dal direttore Rinaldi: una sartoria sociale lariana che permette un riscatto ai protagonisti, uomini e donne in egual misura.

È stata presentata questa mattina all’interno del carcere del Bassone l’iniziativa Filodritto – Rammendati in carcere, il servizio di riparazione di capi di abbigliamento eseguito dai detenuti (uomini e donne) che vivono nella Casa Circondariale di Como. La novità è che da oggi, sarà aperto il pubblico. Guidati e formati da professionisti del settore della sartoria e del design, gli e le ospiti del Bassone utilizzeranno il visible mending, una tecnica di riparazione di un tessuto danneggiato che cura, oltre all’aspetto funzionale, anche quello estetico. Una occasione di riscatto per i protagonisti, una ottima opportunità anche per il loro futuro. Ovviamente importante anche l’aspetto psicologico del progetto come è stato sottolineato alla presentazione di stamane.

filodritto presentazione del progetto carcere del bassone con volontari csv e direttor erinaldi

L’iniziativa è ideata e gestita dalla sartoria sociale comasca CouLture Migrante, rientra nel progetto LINK-ed-IN – Tessere legami per favorire inclusione, realizzato nell’ambito delle iniziative promosse nel quadro della Politica di Coesione 2021-2027 ed in particolare del Programma Regionale cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus. Una prima iniziativa analoga è già stata speriementata – e con buoni risultati – nel 2022, ora il progetto che diventa realtà per comaschi e non solo perchè c’è anche la possibilità – con il sito “Filodritto.it” – di poter spedire il pacco con il lavoro da far eseguire e poi riverlo indietro. Nel video sopra la presentazione con Chiara Gismondi, qui sotto le parole della coordinatrice e designer Rachel  Dobson, molto colpita dalla valenza anche umana dell’inizitiva.

filodritto presentazione del progetto carcere del bassone con volontari csv e direttor erinaldi
filodritto presentazione del progetto carcere del bassone con volontari csv e direttor erinaldi

Le richieste di riparazione vengono raccolte tramite il form online presente sul sito filodritto.it: dopo aver inserito i propri dati e i propri eventuali desiderata relativi al rammendo, è possibile scegliere se spedire il capo di abbigliamento oppure portarlo in uno dei sei punti di raccolta dislocati sul territorio:

COMO | La Libreria del Ragionier Bianchi
SARONNO | Bottega il Sandalo
ERBA | Libreria di Via Volta
CANTÙ | Bottega il Ponte
MENAGGIO | Bottega Piano Terra
LURATE CACCIVIO | Biblioteca Comunale di Lurate Caccivio

Il capo passerà quindi nelle mani esperte degli uomini e delle donne della Casa Circondariale “Il Bassone”, che se ne prenderanno cura prima di restituirlo, come e meglio di prima, al proprietario.

filodritto presentazione del progetto carcere del bassone con volontari csv e direttor erinaldi

A presentare “Filodritto” oggi anche il direttore del Bassone Fabrizio Rinaldi ed il direttore del Csv (Centro servizi del volontariato) Martino Villani e tutti i volontari coinvolti (foto qui sopra).

CouLture Migrante nasce a Como nel 2018, da un corso di formazione pensato per dare una risposta all’emergenza migranti. Nel giro di breve tempo, in un periodo segnato profondamente dalla pandemia, è diventato un progetto sartoriale articolato e in stretta relazione con il territorio, che coinvolge donne e uomini migranti e a rischio di esclusione sociale.