calcio serie b |
Como
/
Sport
/

Finisce a Palermo la serie positiva del Como di Roberts: gli azzurri affondati dai padroni di casa (3-0)

17 febbraio 2024 | 16:00
Share0
Finisce a Palermo la serie positiva del Como di Roberts: gli azzurri affondati dai padroni di casa (3-0)
Finisce a Palermo la serie positiva del Como di Roberts: gli azzurri affondati dai padroni di casa (3-0)
Finisce a Palermo la serie positiva del Como di Roberts: gli azzurri affondati dai padroni di casa (3-0)

La formazione lariana in uno stadio difficile e contro una formazione che non nasconde le ambizioni di salire di categoria

Pesante sconfitta degli azzurri in Sicilia nel big match con il Palermo, finisce tre a zero e termina anche la serie positiva del Como. Di certo i ragazzi di mister Corini, bravissimo nel preparare il match,  sono stati molto concreti mentre il Como, dopo un primo tempo nel quale ha giocato prevalentemente nella metacampo avversaria, si è spento nella ripresa. Oltre ad aver perso contro una diretta concorrente per la scalata alla serie A oggi ci sono da segnalare  gli infortuni a Baselli e Kone costretti ad abbandonare il campo. Ora si apre una settimana nella quale gli azzurri dovranno preparare al meglio la prossima super sfida al Sinigaglia contro la capolista Parma.

38′ TERZO GOL DEL PALERMOcon Di Francesco , schema su calcio di punizione con Brunori con un pallonetto serve palla a Di Francesco che sorprende la difesa e solo davanti a Semper lo batte con un sinistro forte. Nel Palermo entrano Insigne e Soleri al posto di Brunori e Di Francesco. Ammonito Ballett al 43′.

35′:    Palermo che bada a non correre pericoli e Como che ci prova ad accorciare le distanze ma oggi la difesa avversaria è solida come una roccia. Il ritmo degli azzurri è sensibilmente calato in questo finale. Al 24′ nel Como entrano Chajia, Nsame e Ballett al posto di Gabrielloni, Curto e Verdi. Al 26′ si fa vedere Ballett in due occasioni quando salta gli avversari e mette in area ma non trova compagni pronti a raccogliere l’invito, doppio cambio nel Palermo entrano Vasic e Coulibaly al posto di Di Mariano e Ranocchia. Al 30′ Da Cunha dal fondo tenta di servire Strefezza che viene anticipato al momento del colpo di testa.

19′ GOL PALERMO Ranocchia, azione penetrante sulla destra di Di Mariano che mette in area, respinta corta della difesa azzurra e pronto tocco a mettere nel sacco di Ranocchia. In precedenza  all 11′ OCCASIONE COMO con Gabrielloni che viene murato in area, sulla ribattuta rasoterra di Abildgaard che finisce fuori di poco.

10′:   al 6OCCASIONE Palermo con un lancio bellissimo di Ranocchia per  Gomes che si trova solo davanti a Semper in disperata uscita fuori dall’area, lo salta ma, invece di calciare verso la porta vuota, serve palla a Di Francesco che non riesce a colpire per il ritorno dei difensori lariani che riescono a respingere la palla. Al 10′ ammonito Curto.

SECONDO TEMPO

Dopo 8′ di recupero finisce il primo tempo con il Palermo in vantaggio di una rete, autore Brunori al 35′ con un tocco da distanza ravvicinata. Como che ha quasi sempre giocato nella metacampo avversaria ma la rete l’hanno trovata i padroni di casa in una delle rare azioni offensive. Due infortunati nel Como Baselli e Kone che gli era subentrato. Al 37′ Kone fa tutto da solo e val al tiro, miracolo di Pigliacelli che riesce a salvare deviando in angolo, subito dopo Kone si fa male al ginocchio ma stringe i denti e prosegue. Al 40′ annullata rete a Brunori per fuorigioco. Al 42′ doppia OCCASIONE PALERMO, bordata di Ranocchia e grande risposta di Semper che riesce ad intercettare, sulla ribattuta Brunori spedisce alto. Al 45′ Kone di nuovo a terra, deve lasciare il campo in barella e al suo posto entra Abildgaard.

35′:   GOL PALERMO con Brunori bravissimo a finalizzare in rete un assist dalla destra di Di Mariano, alla prima occasione i rosanero passano. Al 28′ bella manovra del Como con Da Cunha che dà palla a Ioannou pronto il cross teso in area per Gabrielloni che prova la girata ma non va. OCCASIONE COMO al 31′ calcio di punizione di Verdi che finisce fuori di pochissimo. Al 31′ Gabrielloni va in rete finalizzando al meglio un fantastico lancio di Kone ma il bomber era in fuorigioco di pochissimi centimetri.

25′:   Como che continua a giocare nella metacampo avversaria ma gli spazi sono pochi. Strefezza e Da Cunha ci provano a dare incisività ma al momento non ci sono stati veri pericoli per la porta difesa da Pigliacelli. All’11’ ammonito Bellemo. Al 14′ bel lancio di Baselli per Strefezza che controlla palla al limite dell’area e poi serve palla a Bellemo, tiro pronto ma centrale. Al 16′ infortunio a Baselli, deve lasciare il campo al suo posto entra Kone. Al 23′ Da Cunha assist per Strefezza che colpisce male e palla sul fondo.

10′:   avvio lento con le due formazioni che si stanno studiando, Como molto corto e con maggior possesso palla si appoggia spesso su Strefezza e sulla sinistra su Ioannou mentre il Palermo si affida a lanci lunghi. Al 4′ Ioannou spinge sulla sinistra e mette in mezzo palla deviata in out, al 5′ ancora Ioannou al cross ma è troppo lungo per tutti, al 9′ sciabolata in diagonale dalla sinistra di Gabrielloni che finisce sul fondo.

I risultati:      Ascoli-Cremonese 0 a 0;    Spezia-Cittadella 4 a 2;    Bari-Feralpisalò  1 a 0;    Parma-Pisa 3 a 2;     

Lecco-Cosenza 1 a 3;      Reggiana-Ternana 0 a 2

Le formazioni:

COMO: Semper, Curto, Goldaniga, Barba, Ioannou, Bellemo, Baselli, Strefezza, Verdi, Da Cunha, Gabrielloni.   In panchina: Bolchini, Sala, Iovine, Chajia, Gioacchini, Odenthal, Braunoder, Abildgaard, Ballet, Nsame, Cassandro, Kone.

PALERMO: Pigliacelli, Diakité, Nedelcearu, Ceccaroni, Aurelio, Segre, Gomes, Ranocchia, Di Mariano, Brunori, Di Francesco. In panchina: Nespola, Kanuric, Stulac, Mancuso, Insigne, Marconi, Vasic, Buttaro, Soleri, Henderson, Traorè, Coulibaly.

(foto dei tifosi da Palermo del nostro amico Stefano)