Buon compleanno caro Volta: anche il Comune celebra lo scienziato comasco che ha inventato la pila

Palazzo Cernezzi mette in evidenza la data odierna con una foto d’epoca dello scienziato: le sue case tra centro città, Bassone, Camnago e Gravedona.
Il 18 febbraio 1745 nasceva a Como Alessandro Volta (1745-1827). Lo scienziato comasco ha segnato la storia dell’umanità con un’invenzione rivoluzionaria: la pila. La pagina istituzionale del comune di Como (foto sopra) è caratterizzata da questa ricorrenza, messa in grande evidenza con una immagine storica di Volta.
Ad Alessandro Volta è dedicato il Tempio ai giardini a lago dove ci sono foto e strumenti utilizati dallo scienziato durante la sua vita prima di arrivare all’esperimento più importante e che ha segnato indubbiamente la storia dell’umanità: l’invenzione della pila. Possibilità di visitare la struttura dopo la sua sistemazione negli anni scorsi. All’interno tanti reperti dedicati allo scienziato lariano.
A Camnago, frazione di Como in località Campora sulla strada che porta a Tavernerio, si può trovare la casa di Volta (quella utilizata per la villeggiatura dei mesi estivi). La casa natia, invece, si trova in centro città in via Volta appunto (a pochi passi dalla Prefettura): qui è nato il 18 febbraio 1745. Il giorno dopo fu battezzato nella vicina chiesa prepositurale di San Donnino con i nomi di Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio. In questa casa morì nel 1827.
Nell’attuale oasi del Bassone, curata dal WWF, si trovava la fattoria dei Volta. Era un luogo dove si potevano osservare i gas delle paludi, o metano, che Volta scopre nel 1776 ad Angera sul lago Maggiore. Nella villa di Gravedona invece, sulle sponde del lago di Como, passò dei periodi di vacanza negli anni dell’adolescenza. Vi tornò nel 1794 per il viaggio di nozze.
LEGGI ANCHE QUI