Cinema comaschi, tutti i film in sala per questa settimana

18 febbraio 2024 | 09:30
Share0
Cinema comaschi, tutti i film in sala per questa settimana

Proiezioni, prime visioni, spettacoli e incontri in programma nei cinema cittadini: cosa offre il grande schermo a Como

cinelandia cinema programmazione

CINELANDIA COMO, piazza Fisac 1

Sala 1 – DIGITALE

Lunedì 19 febbraio, ore 17.40
Martedì 20 febbraio, ore 17.40-20.15-22.40
Mercoledì 21 febbraio, ore 17.40-20.15-22.40

I tre moschettieri – Milady
Regia: Martin Bourboulon

Lunedì 19 febbraio, ore 20.30

Past Lives (versione originale)
Regia: Celine Song

Giovedì 22 febbraio, ore 18
Venerdì 23 febbraio, ore 18

Romeo è Giulietta
Regia: Giovanni Veronesi

Sabato 24 febbraio, ore 14.30-16.20
Domenica 25 febbraio, ore 14.30-16.30

Sansone e Margot: Due Cuccioli all’Opera
Regia: Vasiliy Rovenskiy

Sala 1 – DIGITALE (DELUXE)

Giovedì 22 febbraio, ore 20.30
Venerdì 23 febbraio, ore 20.30
Sabato 24 febbraio, ore 18.15-20.30
Domenica 25 febbraio, ore 18.15-20.30

Night Swim
Regia: Bryce McGuire

Giovedì 22 febbraio, ore 22.40
Venerdì 23 febbraio, ore 22.40
Sabato 24 febbraio, ore 22.40
Domenica 25 febbraio, ore 22.40

Perfect Days
Regia: Wim Wenders

Sala 2 – DIGITALE

Lunedì 19 febbraio, ore 18-21
Martedì 20 febbraio, ore 18-21
Mercoledì 21 febbraio, ore 18-2

Povere Creature!
Regia: Yorgos Lanthimos

Sala 2 – DIGITALE (DELUXE)

Giovedì 22 febbraio, ore 22.35
Venerdì 23 febbraio, ore 22.35
Sabato 24 febbraio, ore 22.35
Domenica 25 febbraio, ore 22.35

Night Swim
Regia: Bryce McGuire

Giovedì 22 febbraio, ore 17.20-20
Venerdì 23 febbraio, ore 17.20-20
Sabato 24 febbraio, ore 15-17.20-20
Domenica 25 febbraio, ore 15-17.20-20

Emma e il giaguaro nero
Regia: Gilles de Maistre

Sala 3 – DIGITALE

Lunedì 19 febbraio, ore 17.30-20.10-22.35
Martedì 20 febbraio, ore 17.30-20.10-22.35
Mercoledì 21 febbraio, ore 17.30-20.10-22.35

Giovedì 22 febbraio, ore 22.40
Venerdì 23 febbraio, ore 22.40
Sabato 24 febbraio, ore 15.20-22.40
Domenica 25 febbraio, ore 15.20-22.40

Tutti tranne te
Regia: Will Gluck

Sala 3 – DIGITALE (DELUXE)

Giovedì 22 febbraio, ore 17.40-20.20
Venerdì 23 febbraio, ore 17.40-20.20
Sabato 24 febbraio, ore 17.40-20.20
Domenica 25 febbraio, ore 17.40-20.20

Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba – Verso l’allenamento dei Pilastri (versione originale)

Sala 4 – DIGITALE

Lunedì 19 febbraio, ore 17.20
Martedì 20 febbraio, ore 17.20
Mercoledì 21 febbraio, ore 17.20

Wonka
Regia: Paul King

Lunedì 19 febbraio, ore 22.40

I tre moschettieri – Milady
Regia: Martin Bourboulon

Lunedì 19 febbraio, ore 20
Martedì 20 febbraio, ore 20-22.40
Mercoledì 21 febbraio, ore 20-22.40

Perfect Days
Regia: Wim Wenders

Sabato 24 febbraio, ore 14.30
Domenica 25 febbraio, ore 14.30

Finalmente l’Alba
Regia: Saverio Costanzo

Giovedì 22 febbraio, ore 22.30
Venerdì 23 febbraio, ore 22.30
Sabato 24 febbraio, ore 22.30
Domenica 25 febbraio, ore 22.30

Romeo è Giulietta
Regia: Giovanni Veronesi

Sala 4 – DIGITALE (MART)

Giovedì 22 febbraio, ore 17.40-20.10
Venerdì 23 febbraio, ore 17.40-20.10
Sabato 24 febbraio, ore 17.40-20.10
Domenica 25 febbraio, ore 17.40-20.10

Martedì e venerdì
Regia: Fabrizio Moro e Alessio De Leonardis

Sala 5 – DIGITALE 

Lunedì 12 febbraio, ore 17.20-20-22.35
Martedì 13 febbraio, ore 17.20-20-22.35
Mercoledì 14 febbraio, ore 17.20-20-22.35

Atmos – Madame Web (Deluxe)
Regia: S. J. Clarkson

Sala 5 – DIGITALE (MART)

Giovedì 22 febbraio, ore 17.40-20.15-22.40
Venerdì 23 febbraio, ore 17.40-20.15-22.40
Sabato 24 febbraio, ore 15.10-17.40-20.15-22.40
Domenica 25 febbraio, ore 15.10-17.40-20.15-22.40

Atmos – Bob Marley: One Love
Regia: Reinaldo Marcus Green

Sala 6 – DIGITALE

Lunedì 19 febbraio, ore 17.30-20.10-22.35
Martedì 20 febbraio, ore 17.30-20.10-22.35
Mercoledì 21 febbraio, ore 17.30-20.10-22.35

Romeo è Giulietta
Regia: Giovanni Veronesi

Sabato 24 febbraio, ore 15.20
Domenica 25 febbraio, ore 15.20

Martedì e venerdì
Regia: Fabrizio Moro e Alessio De Leonardis

Sabato 24 febbraio, ore 22.40
Domenica 25 febbraio, ore 22.40

I tre moschettieri – Milady
Regia: Martin Bourboulon

Sala 6 – DIGITALE (MART)

Giovedì 22 febbraio, ore 17.40-20.15-22.40
Venerdì 23 febbraio, ore 17.40-20.15-22.40
Sabato 24 febbraio, ore 17.40-20.15
Domenica 25 febbraio, ore 17.40-20.15

La zona di interesse
Regia: Jonathan Glazer

Sala 7 – DIGITALE

Lunedì 19 febbraio, ore 22.40
Martedì 20 febbraio, ore 22.40
Mercoledì 21 febbraio, ore 22.40

I Soliti Idioti 3 – Il Ritorno
Regia: Francesco Mandelli, Fabrizio Biggio e Martino Ferro

Lunedì 19 febbraio, ore 17.10
Martedì 20 febbraio, ore 17.10
Mercoledì 21 febbraio, ore 17.10

Sansone e Margot: Due Cuccioli all’Opera
Regia: Vasiliy Rovenskiy

Lunedì 19 febbraio, ore 20.20 (versione originale)
Martedì 20 febbraio, ore 20.20
Mercoledì 21 febbraio, ore 20.20

City Hunter The Movie – Angel Dust
Regia: Kazuyoshi Takeuchi e Kenji Kodama

Giovedì 22 febbraio, ore 18-21
Venerdì 23 febbraio, ore 18-21
Sabato 24 febbraio, ore 19.10-22.10
Domenica 25 febbraio, ore 19.10-22.10

Povere Creature!
Regia: Yorgos Lanthimos

Sabato 24 febbraio, ore 14.50-17
Domenica 25 febbraio, ore 14.50-17

Il fantasma di Canterville
Regia: Kim Burdon

Sala 8 – DIGITALE

Lunedì 19 febbraio, ore 17.40-20.20-22.40
Martedì 20 febbraio, ore 17.40-20.20-22.40
Mercoledì 21 febbraio, ore 17.40-20.20-22.40

Past Lives
Regia: Celine Song

Giovedì 22 febbraio, ore 17.10
Venerdì 23 febbraio, ore 17.10

Sansone e Margot: Due Cuccioli all’Opera
Regia: Vasiliy Rovenskiy

Sabato 24 febbraio, ore 15.30
Domenica 25 febbraio, ore 15.30

Romeo è Giulietta
Regia: Giovanni Veronesi

Giovedì 22 febbraio, ore 20-22.35
Venerdì 23 febbraio, ore 20-22.35
Sabato 24 febbraio, ore 17.20-20-22.35
Domenica 25 febbraio, ore 17.20-20-22.35

Madame Web
Regia: S.J. Clarkson

Sala 9 – DIGITALE

Lunedì 19 febbraio, ore 17.20-20-22.40
Martedì 20 febbraio, ore 17.20-20-22.40
Mercoledì 21 febbraio, ore 17.20-20-22.40

Finalmente l’Alba
Regia: Saverio Costanzo

Giovedì 22 febbraio, ore 17.40-20.20-22.40
Venerdì 23 febbraio, ore 17.40-20.20-22.40
Sabato 24 febbraio, ore 15.10-17.40-20.20-22.40
Domenica 25 febbraio, ore 15.10-17.40-20.20-22.40

Past Lives
Regia: Celine Song

spazio gloria cinema programmazione

ARCI XANADÙ – SPAZIO GLORIA, via Varesina 72

Ingressi: intero a 8 euro – ridotto a 6 euro (under 20, over 65, disabili)
Ingresso riservato ai soci Arci
La biglietteria apre un’ora prima dell’inizio del film

Lunedì 19 febbraio ore 21 / I Lunedì del Cinema (versione originale con sottotitoli in italiano)
Giovedì 22 ore 15.30 (versione doppiata)

MASTER GARDENER di Paul Schrader

Con Joel Edgerton, Sigourney Weaver, Quintessa Swindell, Esai Morales, Eduardo Losan

USA 2022, durata 107 minuti.

Narvel Roth è il meticoloso orticoltore di Gracewood Gardens, che dedica le proprie giornate tanto a prendersi cura degli incantevoli giardini di questa storica tenuta, che a soddisfare la sua datrice di lavoro, la ricca vedova Haverhill. La sua vita spartana viene però stravolta quando la signora Haverhill gli chiede di prendere come assistente la sua problematica pronipote Maya. Questa situazione provoca il riaffiorare di sordidi segreti sepolti in un violento passato, che ora riemergono per minacciare tutti e tre personaggi.

TRAILER

Note di Paul Schrader

Si parte dal giardinaggio, come Il collezionista di carte parte dal gioco d’azzardo. Mi sono chiesto: perché questo giardiniere è così isolato da tutti? Da lì ho pensato al programma protezione testimoni, e di nuovo una domanda: perché è nel programma? Così l’idea si è trasformata ed è diventata quella di un assassino al soldo dei suprematisti bianchi.

Paul Schrader

È uno sceneggiatore e regista americano, nato il 22 luglio 1946 a Grand Rapids, in Michigan. Dopo un diploma al Calvin College, si è laureato all’Università della California, mentre lavorava come critico cinematografico e scriveva per Transcendental Style in Film. Ha preso parte alla classe inaugurale dell’American Film Institute Conservatory. Ha scritto e diretto più di trenta film, fra cui quattro collaborazioni con Martin Scorsese. La prima, Taxi Driver, ha vinto la Palma d’oro al Festival di Cannes. Nel 1978 ha diretto il suo primo film, Tuta blu. La sua lista di film include American Gigolo, Il bacio della pantera, Mishima – Una vita in quattro capitoli, Affliction e Il collezionista di carte. Nel 2019 Schrader è stato nominato all’Oscar alla migliore sceneggiatura originale per First Reformed – La creazione a rischio, di cui è anche regista.

Mercoledì 21 febbraio ore 21 (versione originale sottotitolata)

ANATOMIA DI UNA CADUTA di Justine Triet

Con Sandra Hüller, Swann Arlaud, Milo Machado Graner

Vincitore della Palma d’Oro all’ultimo Festival di Cannes, candidato a 5 Premi Oscar e osannato dalla critica internazionale, Anatomia di una caduta di Justine Triet è diventato un caso anche in Italia, dopo l’incredibile successo al botteghino francese, dove ha totalizzato oltre un milione di spettatori nel primo mese di programmazione. Interpretato da una straordinaria Sandra Hüller, il film è un thriller psicologico che scava nei segreti di una famiglia e mette al centro un ritratto di donna provocatorio e fuori dagli schemi.

Sandra è una scrittrice che vive con il marito Samuel e il figlio non vedente Daniel in un remoto chalet di montagna sulle Alpi francesi. Quando Samuel muore in circostanze misteriose, Sandra viene accusata di omicidio e il processo mette a nudo la relazione tumultuosa che aveva con il marito, nonché la sua personalità ambigua. Le cose si complicano quando anche il giovane figlio arriva al banco dei testimoni…

Giovedì 22 febbraio ore 21

KISSING GORBACIOV

CCCP in the USSR. Si potrebbe sintetizzare così la portata storica di Kissing Gorbaciov, documento di una stagione folle della musica italiana.

La contaminazione e l’incontro tra culture diverse continua ad avere ancora una carica rivoluzionaria: dai ricordi e dal materiale d’archivio, il passo alla voce viva e al racconto di chi c’era è breve e doveroso. In “Kissing Gorbaciov” sono protagonisti, e ospiti d’eccezione, i CCCP – Fedeli alla Linea riuniti al completo dopo numerosi anni con la loro storica formazione, con Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Annarella Guidici e Danilo Fatur, come gli organizzatori di quel pazzo viaggio dalla Puglia a Mosca, il festival “Le idi di marzo” del 1988, ovvero Antonio Princigalli e Sergio Blasi (ideatore della Notte della Taranta in Salento). Ancora, tra gli altri, compariranno gli artisti dell’epoca che si esibirono sul palco a Melpignano, come alcune tra le band sovietiche che parteciparono al progetto e gli italiani Wilko Zanni, fondatore dei RATS, e i Mista & Missis.

Attraverso materiale d’archivio, grazie alla collaborazione con AAMOD e con i CCCP – Fedeli alla linea, con le testimonianze dirette degli artisti, il documentario copre piu di 3.500 km tra Melpignano e San Pietroburgo, passando per la rossa Emilia e Mosca, per scoprire l’incredibile storia del tour che riuscì a creare un ponte tra due mondi, fino ad allora divisi, attraverso una lingua che non ha bisogno di interpreti: la musica, la forza del rock, il linguaggio del punk.

GUARDA IL TRAILER

cinema astra programmazione cinema

CINEMA ASTRA, via Giulio Cesare 3

Lunedì 19 febbraio

Ore 15.30 L’IMPREVEDIBILE VIAGGIO DI HAROLD FRY (Cineforum)
Ore 20.30L’IMPREVEDIBILE VIAGGIO DI HAROLD FRY (Cineforum)

Martedì 20 febbraio

Ore 15L’IMPREVEDIBILE VIAGGIO DI HAROLD FRY(Cineforum)
Ore 18.15 L’IMPREVEDIBILE VIAGGIO DI HAROLD FRY (Cineforum)
Ore 21L’IMPREVEDIBILE VIAGGIO DI HAROLD FRY (Cineforum)

Mercoledì 21 febbraio

Ore 15.30L’IMPREVEDIBILE VIAGGIO DI HAROLD FRY(Cineforum)
Ore 20.30L’IMPREVEDIBILE VIAGGIO DI HAROLD FRY (Cineforum)

L’imprevedibile viaggio di Harold Fry
Regia di Hettie MacDonald
Harold Fry è un uomo in là con gli anni che trascorre una vita piatta e senza scosse con la moglie Maureen in una cittadina dell`Inghilterra. Un giorno riceve la notizia che Queenie, di cui un tempo era amico, sta per morire a causa di un tumore. In seguito a una vicenda che si è sentito raccontare decide di partire a piedi per affrontare l`attraversamento del Paese. Lo scopo è quello di spingerla a resistere al male in attesa del suo arrivo.

Giovedì 22 febbraio

Ore 20.45 LA PRIMA PIETRA (Rassegna sul Dialogo Interreligioso)

Il Cinema Astra di Como in collaborazione con la Pastorale Universitaria diocesana e il Dipartimento di Diritto, Economia e Culture (DIDEC) dell’Università degli Studi dell’Insubria organizza la prima Rassegna cinematografica interreligiosa.
Il programma prevede tre proiezioni, giovedì 22 e 29 febbraio e 7  marzo; ogni serata sarà accompagnata da una presentazione del film e da un dialogo a seguire.

La prima pietra
Introduce e modera don Michele Pitino.
A seguire testimonianza del Tavolo Interfedi di Como
È un normalissimo giorno di scuola, poco prima delle vacanze di Natale, e tutti sono in fermento per la recita imminente. Un bambino, intento a giocare con gli altri nel cortile della scuola, lancia una pietra rompendo una finestra e ferendo lievemente il bidello. Si tratta di un bimbo musulmano e l`accaduto darà vita ad un dibattito, ricco di colpi di scena, che vedrà protagonisti il preside, la maestra, il bidello e sua moglie e naturalmente la mamma del bambino insieme a sua suocera.

Venerdì 23 febbraio

Ore 21PAST LIVES

Sabato 24 febbraio

Ore 15.30MAURICE: UN TOPOLINO AL MUSEO + laboratorio (Sabato Kids)

Ore 18PAST LIVES
Ore 21PAST LIVES

Domenica 25 febbraio

Ore 15.30PAST LIVES
Ore 18PAST LIVES
Ore 20.30PAST LIVES (in inglese/sud coreano con sottotitoli in italiano)

Intero: 7.50 euro
Ridotto (under 25, over 60, militari): 6.50 euro
Super Ridotto (abbonati Cineforum, soci Amici dell’Astra, under 12 e diversabili): 5.50 euro
Family (due adulti e due bambini): 22 euro
Iscritti Cineforum 2023/24: 3.50 euro