tre appuntamenti |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Cinema Astra, la prima rassegna cinematografica per raccontare il dialogo tra religioni diverse

19 febbraio 2024 | 16:34
Share0
Cinema Astra, la prima rassegna cinematografica per raccontare il dialogo tra religioni diverse

Dal 22 febbraio, tre appuntamenti per affrontare la tematica unitaria delle religioni nella cultura contemporanea

Nasce da una proficua collaborazione tra diverse realtà comasche la prossima rassegna cinematografica interreligiosa: il Cinema Astra, la Pastorale Universitaria Diocesana e il Dipartimento di Diritto, Economia e Culture dell’Università degli Studi dell’Insubria con sede a Como hanno organizzato la proiezione di tre film aventi come tematica unitaria le religioni nella cultura contemporanea. L’iniziativa si svolgerà tra fine febbraio e inizio marzo in tre giovedì consecutivi. Ogni proiezione sarà accompagnata da una presentazione del film e da un dialogo a seguire.

Primo appuntamento giovedì 22 febbraio con il film italiano del 2018 La prima pietra, che racconta in forma grottesca la realtà della scuola, oggi sempre più multietnica e multireligiosa. A introdurre il film e moderare il dialogo sarà don Michele Pitino, responsabile della pastorale universitaria diocesana.

Giovedì 29 febbraio sarà invece il professor Alessandro Ferrari, ordinario di diritto ecclesiastico dell’università a presentare e moderare il dialogo sul recente film del regista marocchino Hicham Ayouch Abdelinho, apprezzato al 32° Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina e vincitore del premio ACEC della Diocesi di Milano.

A chiudere la rassegna, giovedì 7 marzo alla vigilia della Giornata Internazionale della donna, sarà la volta del film macedone Dio è donna e si chiama Petrunia con la presentazione e il commento dell’avvocata Grazia Villa.

rassegna cinematografica interreligiosa all'Astra

Le proiezioni dei film saranno alle ore 20.45 al cinema Astra di viale Giulio Cesare a Como e si propongono a tutti, in special modo ai già numerosi appassionati del cineforum della rinata sala comasca, nonché agli studenti e docenti dell’università e delle scuole superiori.

Il tema proposto «Si rivela di grande attualità – ha dichiarato don Michele Pitino – in una società caratterizzata sempre più dalla presenza di fedi e culture diverse in uno stesso spazio pubblico, convivenza che si rivela portatrice di sfide culturali e religiose che sono, allo stesso tempo, minacce di potenziali tensioni, come promesse di grande arricchimento reciproco. Interessante a questo fine la presenza del professor Ferrari, tra i massimi esperti di libertà religiosa in Italia. Nella prima serata sarà prevista anche una testimonianza del Tavolo Interfedi che da anni a Como si impegna nel promuovere iniziative di conoscenza e dialogo tra le diverse fedi religiose presenti nel nostro territorio».

Il Cinema Astra promuove l’iniziativa con un abbonamento all’intera rassegna ad un prezzo di soli 7 euro (mentre l’ingresso a un singolo film è di 5 euro). Biglietti e abbonamenti sono già in vendita e disponibili in anteprima alla biglietteria del cinema.

Foto di copertina di Use at your Ease da Pixabay