Presentazioni e autori, tutti i libri di questa settimana

Libri, incontri, racconti, presentazioni e appuntamenti letterari per grandi e piccini: tutto il programma previsto per i prossimi giorni
Sono diversi gli appuntamenti tra lettori, editori e autori, gli incontri letterari, le letture, i racconti e le presentazioni che, anche questa settimana, animeranno diverse location di Como e della sua provincia.
Lunedì 19 febbraio, alle 18, presso la Libreria Feltrinelli di via Cesare Cantù 17 a Como, l’associazione Bottega Volante riprende il filo dei classici “dentro e fuori”, letture condivise dei capolavori della letteratura italiana e internazionale. Un gruppo di detenuti del carcere del “Bassone” di Como leggerà un libro classico al mese per assaporarne la bellezza e ritrovare l’essenza dell’essere umani”. I lettori di fuori potranno condividere e far avere le loro impressioni ai detenuti dentro. Perché le parole e i pensieri superano sempre le sbarre fisiche e mentali. Il primo appuntamento della nuova edizione della rassegna è con il racconto Lettera al padre di Franz Kafka. Eletta Revelli e Katia Trinca Colonel, volontarie nel carcere del Bassone di Como, raccoglieranno pensieri, idee, emozioni ed impressioni scaturite dalla lettura del testo. Ingresso libero.
Mercoledì 21 febbraio, alle 18, presso la Sede dell’Ordine degli Ingegneri, in via Volta 62 a Como, il Consiglio dell’Ordine degli ingegneri propone a tutti gli interessati una serata dedicata agli ingegneri visionari. L’ing. Simone Terreni presenterà alcune figure geniali che hanno permesso con le loro invenzioni e scoperte di raggiungere i traguardi tecnologici del mondo di oggi. A ciascuno di loro è dedicato un capitolo del suo libro intitolato 50 menti visionarie. Le persone geniali che ci hanno condotto all’era digitale, illustrato da Giorgio Galimberti ed edito da Trèfoglie. L’accompagnamento musicale della serata è affidato al Maestro Ennio Cominetti al clavicembalo. Seguirà aperitivo. Ingresso gratuito con prenotazione cliccando qui.
Sempre alle 18, presso la Libreria Feltrinelli di via Cesare Cantù 17 a Como, incontro mensile con il gruppo di lettura Bookowski Book Club. Questo mese si parlerà di L’ora di greco di Han Kang e Almonddi Won-Pyung Sohn. Ingresso libero.
Giovedì 22 febbraio, alle 18, presso la Sede della Famiglia Comasca di via Bonanomi 5 a Como, l’autore Pierluigi Crola, dialogando con il presidente della Famiglia Comasca Daniele Roncoroni, presenterà il suo libro dal titolo Carlo Porta vietato ai minori, edito da L’Onda. Ingresso libero.
Sempre alle 18, presso la Libreria La Ciurma di viale Lecco 83 a Como, l’autore Giuseppe Bresciani, accompagnato da Alessandro Cerioli e dall’associazione Tablinum, presenterà il suo libro Il Cavaliere del Fiordo, pubblicato da Leone. Amiens, Francia, 1193. L’abate Guglielmo di Eskill riceve una visita inaspettata. È Aroldo di Coventry, una vecchia conoscenza, appena tornato dalla Terrasanta. Aroldo porta con sé due doni per Guglielmo: un involto contenente qualcosa che lascia Guglielmo senza parole e diciotto rotoli di papiro, che narrano la vita del suo signore Rodolfo Arnesen Dristig, il terribile Lupo del fiordo. Prenotazione gratuita e non obbligatoria cliccando qui.
Alle 18.30, presso la Biblioteca comunale di Casnate con Bernate, in piazza San Carlo 1, nuovo incontro de Il tempo per l’autore. Valentina Urso, insieme alla figlia Cecilia Marinaccio, dialogando con la giornalista Viviana Dalla Pria, presenteranno il libro Il tesoro più grande di Martina. Il ricavato sarà devoluto all’associazione Il sorriso di Geky che ha la finalità di promuovere, sostenere, realizzare attività di aiuto allo studio e facilitarne l’accesso da parte ditutti.
Alle 19, presso la Sartoria ciclistica di via Borgo Vico 54 a Como, appuntamento con il primo aperitivo con l’autore del 2024, dedicato all’indimenticabile pirata Marco Pantani e alle sue strade, a 20 anni dalla sua tragica scomparsa.
Ospite in Sartoria l’autore e giornalista sportivo Giacomo Pellizzari e un relatore d’eccezione, che presenterà il suo libro dal titolo La mappa del pirata. Guida sentimentale ai luoghi di Pantani, edito da Cairo. Ingresso libero senza prenotazione.
Alle 21,ad Asso, presso La Sala Consiliare del Comune in via Matteotti 66, Aldo Binda presenta il suo libro Quando c’era lui. Racconti, pubblicato da Altromondo Editore. In collaborazione con Libreria Torriani di Canzo. Ingresso libero.
Venerdì 23 febbraio alle 16, presso la Libreria La Ciurma di viale Lecco 83 a Como, presentazione del n. 28 della rivista Oltre il Giardino, curata dall’Associazione Fiori Oltre il Giardino. Il tema del mese è Questo folle sentimento…. Ingresso libero.
Alle 21, a Rezzago, presso la sala consiliare del Comune, in via Santa Valeria 43, serata a cura di Luca Cerri sul tema L’intelligenza artificiale. Potenzialità, limiti, dilemmi etici, con letture di Alberto Riolo e con proposta di libri a tema. In collaborazione con Libreria Torriani di Canzo. Ingresso libero.
Sempre alle 21, presso la Biblioteca V. Antonini in via Soccorso 47 a Tremezzina, località Lenno, incontro con la scrittrice Maddalena Bertelè, che presenterà il volume Vera a metà, edito da Letteratura Alternativa. Ingresso libero.
Alle 21, presso la Basilica di San Vincenzo in Galliano, in via San Vincenzo 8 a Cantù, l’Associazione Culturale Le Sfogliatelle presentano come lucciole d’inverno: la scrittrice di fama internazionale Amélie Nothomb, dialogando con Alida Paternostro e l’interprete Elena Vivaldi, presenterà il suo ultimo libro dal titolo Psicopompo, edito da Voland, in collaborazione con AVIS Comunale di Cantù, Unico Restaurant, Libreria La Ciurma, CiaoComo e con il patrocinio della Assessorato alla cultura del Comune di Cantù. Evento sold out.
Alle 21, presso l’Auditorium comunale di San Fermo della Battaglia, in via Lancini 5, si terrà l’incontro dal titolo Educare oggi. La proposta di don Luigi Giussani, con il professore ordinario di Filosofia morale presso l’Università degli Studi di Milano Carmine Di Martino, curatore di tre libri di recente pubblicazione dedicati al pensiero di don Giussani. La relazione sarà seguita dalla testimonianza di Velia Rizzini, mamma e insegnante. L’incontro è proposto dal Centro culturale Paolo VI e da Comunione e Liberazione di Como, con il patrocinio del Comune di San Fermo della Battaglia, ed è rivolto anche agli studenti delle scuole secondarie (su richiesta, per gli ultimi tre anni delle scuole secondarie di secondo grado verrà rilasciato l’attestato di partecipazione per valutazione del “Credito formativo”). Ingresso libero. Prenotazione consigliata cliccando qui

Sabato 24 febbraio, alle 10.30 per adulti alle 16 per bambin* e ragazz* (8-15 anni), la Libreria del Ragionier Bianchi di viale Lecco 29 a Como ospiterà un laboratorio di scrittura e pittura con le stelle cura dell’artista Mary Baldassarre. Partendo dal suo libro fotografico, Se le stelle fossero basse, Mary invita i partecipanti ad intervenire pittoricamente sulle sue fotografie e a scrivere acrostici e frasi con le stelle. I lavori eseguiti durante il laboratorio resteranno all’ artista per un progetto futuro.
Per prenotare: libreriaragionierbianchi@gmail.com
Alle 16.30, presso la sala consiliare del Comune di Villa Guardia, la poetessa Vivian Lamarque, dialogando con Federica Rossi, presenterà la sua raccolte di poesie L’amore da vecchia, edito da Mondadori-Lo specchio, che si è aggiudicato una doppia vittoria al Premio Strega poesia, oltre al Premio Viareggio-Rèpaci Poesia e al Premio Umberto Saba Poesia. Evento organizzato dal gruppo Il Caffè dei lettoridel Centro Associazione INCONTRO di Villa Guardia in collaborazione col Comune di Villa Guardia. Ingresso libero.
Alle 17, presso la Libreria La Ciurma di viale Lecco 83 a Como, l’autrice Laura Della Monica presenterà il suo libro Divorziare fa bene, pubblicato da Booksprint. Divorziare dal proprio ruolo, dalle proprie convinzioni, da un amore possessivo, da una storia ormai finita, dall’attaccamento ai pensieri, l’idea che ci siano emozioni negative, dalla paura di agire, di cambiare. Lungo il cammino di Santiago, Rebecca inizia un viaggio introspettivo, in un momento delicato della sua vita, dopo la separazione e dopo anni in cui, seguendo solo il senso del dovere in una vita apparentemente perfetta, finalmente inizia a chiedersi: chi sono? Cosa desidero dal mio presente? Si mette completamente a nudo con sé stessa e decide di iniziare, passo dopo passo, un percorso di consapevolezza e coraggio. L’evento è sold out.
Sempre alle 17, negli spazi della sede dall’associazione Eskenosen ODV in via Prudenziana 17 e nell’ambito del ciclo di incontri Fraternità e Pace, si terrà l’incontro dal titolo Ucraina, 2 anni dopo. Intervengono padre Luca Bovio, missionario per la Consolata a Varsavia, curatore del libro Racconti di vita in tempo di guerra, e il videomaker Giovanni Panozzo, autore del docuvideo La vita è cambiata. Ingresso libero e gratuito.
Alle 17.30, presso lo Spazio Libri La Cornice di viale Ospedale 8 a Cantù, incontro con la redazione della rivista trimestrale AWAND. Ingresso libero.
Alle 18, alla libreria Ubik di Piazza San Fedele a Como, Dizz Tate, dialogando con Lucrezia Bivona, presenterà il suo nuovo libro dal titolo Bestie, edito da Neri Pozza. L’evento si svolgerà all’interno della libreria. Ingresso libero. Per info: 031273554.
Domenica 25 febbraio, dalle 15 alle 18, presso lo Spazio Libri La Cornice di viale Ospedale 8 a Cantù, secondo laboratorio di COROCOCÒ. Esci dal guscio e inizia a cantare, con i musicisti Clara Zucchetti e Iacopo Volpi, che proporranno un medley è composto da Under Pressure + Crazy little thing called love dei Queen.
Costo: 20€ – sconti speciali per famiglie
Info e iscrizioni: spaziolibrilacornice@gmail.com