“Bob Marley: One Love” un messaggio di pace, amore e unità

21 febbraio 2024 | 17:31
Share0
“Bob Marley: One Love” un messaggio di pace, amore e unità

Il biopic sul leggendario re del reggae dal 22 febbraio nei Cinelandia e UCI Cinemas

La locandina del nuovo film su Bob Marley, diretto da Reinaldo Marcus Green, recita: ha cambiato la musica, poi ha cambiato il mondo, affermazione che suona enfatica, e forse un po’ lo è visto che stiamo pur sempre parlando di un cantante. Eppure, Marley ha inciso profondamente (e continua a farlo), nelle vite di molte persone nel mondo. Chi scrive può dirlo: “Io c’ero il 27 giugno 1980 allo stadio San Siro per l’unico, travolgente, concerto italiano di Bob Marley e i suoi Wailers. Nessuno dei concerti venuti dopo, seppur più spettacolari, più grandi, più tutto, è stato come quello di Marley: un rito collettivo di noi 90.000 spettatori. Difficile anche spiegare, Bob ha segnato le storie personali di molti di quelli che quel giorno erano sul prato e sugli spalti. Fu la sua ultima tournée, trionfale, ma l’ultima; l’anno dopo morì per un cancro alla testa. E la sua morte lo ha reso ancora più potente, più grande tanto che è amato anche da chi non era neanche nato quando cantò One love, one heart
Let’s get together and feel all right a Milano”.

Domani arriva nei cinema comaschi “Bob Marley: One Love” il film che celebra la vita e la musica di un’icona che ancora oggi ispira intere generazioni attraverso il suo messaggio di amore e unità. Per la prima volta sul grande schermo la straordinaria e potente storia di un artista che ha superato avversità incredibili per creare una musica rivoluzionaria. Prodotto in collaborazione con la famiglia Marley e interpretato da Kingsley Ben-Adir nel ruolo del leggendario musicista e da Lashana Lynch nel ruolo della moglie Rita.

bob marley film

La pellicola si concentra su un periodo cruciale della vita di Bob Marley, ossia tra il 1976 e il 1978. Durante questi anni, il cantante si trova a Londra dopo essersi salvato da un tentativo di assassinio in Giamaica. Il regista Green ha scelto di esplorare la vita di Marley durante questo periodo turbolento, un lasso di tempo in cui le sue radici giamaicane, le influenze politiche e culturali e la sua ricerca di pace e unità attraverso la musica reggae si fonderanno insieme.

Negli Stati Uniti la pellicola ha avuto un esordio di tutto rispetto, guidando il botteghino Usa con 27,7 milioni. Il film biografico è diretto da Reinaldo Marcus Green e si assesta su cifre analoghe a quelle dei film sulle leggende della musica, ha superato Rocketman il biopic su Elton John e non è lontano, per incassi, da Elvis. “Come la musica di mio padre, questo film porta un messaggio di pace, amore e unità, che tocca il pubblico di tutto il mondo”, ha scritto in un comunicato Ziggy Marley, dicendosi soddisfatto dell’accoglienza nelle sale del film dedicato al suo mitico papà.

Il film “Bob Marley: One love” è in programmazione dal 22 febbraio nei multisala Cinelandia e UCI Cinemas