Albese con Cassano, Gruppo Serratore presenta la Nuova Lancia Ypsilon Edizione Limitata Cassina



A più di dieci anni di grandi successi del modello attuale, la casa automobilistica lancia la nuova Ypsilon: le parole del fondatore del Gruppo Serratore, Vito Serratore
Nel pomeriggio di ieri, presso la concessionaria delGruppo Serratore di Albese con Cassanoè stata presentata ufficialmente, alla stampa e al grande pubblico, l’ultima nata di casa Lancia, la nuova Ypsilon 2024, che arriva dopo più di dieci anni di grandi successi dell’attuale modello, unendo tradizione e innovazione.

Creata in collaborazione con Cassina, uno dei più grandi interior designer a livello internazionale, è questa la prima vettura della nuova era Lancia, brand assurto nel segmento premium del Gruppo Stellantis. La nuova Lancia Ypsilon conferma, non solo con i suoi innovativi contenuti, ma anche con la creazione di una serie speciale di 1906 unità per l’Italia dedicate a Cassina, l’importanza del rapporto fra il mondo dell’industrial design, dell’architettura e dell’arredamento e quello dell’automobile.

Uno dei punti forti che caratterizzano la nuova Lancia Ypsilon Edizione Limitata Cassina è infatti il debutto di una inedita filosofia per la progettazione e la costruzione degli interni, a cui ha collaborato il celebre produttore di mobili fondato a Meda nel 1927. A parlarne, ai microfoni di CiaoComo, Vito Serratore, fondatore del Gruppo omonimo.
IL GRUPPO SERRATORE
Alle soglie del suo 55esimo anniversario, il Gruppo Serratore, S.p.A. dal 2004, è oggi una solida realtà del territorio lariano. Con le sue 8 concessionarie, 7 autofficine e 1 polo logistico di 20mila mq nella direttrice tra le città di Como e Lecco, impiega circa 140 persone. Numeri che entusiasmano e che sono in costante crescita: nel 2024 aprirà un’ulteriore sede di quasi 3,5mila mq distribuiti su due piani nel comune di Valmadrera e tanti i progetti sul tavolo.
Il piano strategico dell‘azienda Serratore, nata ad Erba nel 1970, si sviluppa su quattro direttrici: maggiore copertura del territorio in un’ottica qualitativa prima ancora che quantitativa, con l’apertura di nuove sedi e il completo restyling degli showroom esistenti, rappresentando in modo rinnovato i marchi, garantendo al cliente una nuova customer experience in linea con le guide line dei singoli brands. Sviluppo del business dell’usato attraverso le sedi di maggior rappresentanza del Gruppo, ampliando l’attuale offerta presente nella sede storica di Albavilla. Ulteriore specializzazione e qualificazione del personale dedicato ai servizi di post-vendita anche attraverso l’utilizzo di un programma di fidelizzazione esclusivo dei clienti Serratore. Implementazione di servizi di mobilità volti ad ampliare l’offerta sia per i clienti B2B che B2C.

Un’azienda che crede e investe non solo all’esterno, ma anche al suo interno, nella convinzione che le aziende siano fatte di persone e non di infrastrutture. Lo scorso settembre, per esempio, ha organizzato un corso on site intensivo in collaborazione con la società Temiopolis e OJM, per aspiranti meccanici di officina, della durata di un mese. Obiettivo: colmare il mismatch tra domanda e offerta lavorativa. Una case history di successo se pensiamo che ben cinque degli otto partecipanti è oggi dipendente del Gruppo, Forte poi l’attenzione alla formazione permanente, sia per le hard così come per le soft skills. Continuo l’impegno anche nel sociale, con il sostegno al Banco Alimentare e la partecipazione alle campagne di sensibilizzazione per la prevenzione del tumore al seno.