Rapinese presenta la rivoluzione di parcheggi e tariffe della sosta a Como: tutte le novità da aprile
Il sindaco annuncia importanti novità, ecco quali. Collaborazione con Asf per i parcheggi in periferia (tariffa di 1 euro), i residenti si spostano all’autosilo di via Auguadri e al parcheggio di via Aldo Moro.
L’ha definita una rivoluzione. E in effetti è così rispetto al passato. Lo ha ripetuto nel corso dell’incontro con la stampa di stamane in Comune:”Rivoluzione per una equità di trattamento e per agevolare residenti e lavoratori”. Il sindaco di Como Alessandro Rapinese l’ha annunciata ed oggi l’ha svelata asssieme al presidente di Csu Edoardo Helzer ed all’amministratore delegato di Asf Massimo Bertazzoli. Già perchè anche Csu ed Asf sono attive protagoniste della rivoluzione di parcheggi e tariffe in vigore a Como dal prossimo mese di aprile. Prima resta tutto invariato, poi gradualente i cambiamenti a partire da una suddivisione della città in zone con colori differenti e tariffe diverse. Dall’azzurrino (tariffa bassa) al rosso (massima). Un’altra delle novità annunciate dal sindaco la fine della sosta a pagamento – in tutta Como – alle 19 e non pià alle 20 come adesso.

La rivoluzione delle tariffe firmata Rapinese e la sua giunta (delibera aprovata da tutti i componenti) parte dai colori: azzurra, blu, arancione e rossa, Con l’aggiunta delle tariffe forfait. Ecco il dettaglio
Tariffa Forfait: un euro al giorno in Valmulini (con collegamento bus verso il centro fin dalla mattina, ecco perchè il coinvolgimento di Asf Autolinee), a Lazzago e a Tavernola. Per l’autosilo di via Castelnuovo previsti quattro euro al giorno con agevolazioni studenti
Tariffa azzurra: 50 centesimi la prima ora, un euro le successive.
Tariffa Blu: un euro l’ora.
Tariffa Rossa: due euro l’ora.
Tariffa Arancione: sono posti che diventano alternativamente blu nei giorni feriali e rossi sabato domenica e festivi.
Tutti gli altri vanno a 1 euro l’ora o 5 euro al giorno. La zona della tangenziale, sarà di colore verde e nelle intenzioni dell’amministrazione sarà tutta a pagamento fino alla ex Ticosa
La seconda rivoluzione voluta da Rapinese, dopo aver esaminato tariffe precedenti ed abbonamenti che duravano da decenno a tariffe agevolate (e spesso non a cittadini di Como) riguarda l’autosilo di via Auguadri (al fianco del Tribunale). Scoperti 359 abbonamenti (800 posti disponibili) di cui 120 assegnati a non comaschi e ad almeno la metà del prezzo di mercato. Questi abbonamenti, lo ha annunciato sempre il sindaco, scadranno definitivamente con la fine di aprile e non potranno essere rinnovati. Da inizio maggio dunque 100 posti auto saranno destinati ai residenti e rimarranno i tradizionali posti convenzionati: 200 al tribunale, 30 alla questura, 20 a Csu e 40 al Comune di Como. Obiettivo fare girare i posti nella struttura e non avere più code all’ingresso come spesso avviene ora.
Le ultime novità annunciate dal sindaco in un incontro maxi-con la stampa sono state relative ai posti gialli (residenti) ed ai bus turistici
Posti gialli: ne saranno eliminati 45 che troveranno spazio in via Auguadri (autosilo) e sono quelli delle vie nelle vie Filippo Juvara, Gioacchino Albertolli, Fratelli Cairoli, Alessandro Volta e Lungo Lario Trieste. Le tariffe restano invariate per i residenti. Altri 62 posti auto saranno per i residenti nel parcheggio comunale interrato di via Aldo Moro (permesso annuale).









