La rivoluzione della sosta a Como, si studiano le agevolazioni per i residenti con i nuovi parcometri





Il sindaco e Csu al lavoro: la nuova tecnologia dei parcometri potrebbe individuare in automatico le vetture dei residenti per avere una agevolazione sui prezzi.
Una delle cose più evidenti del nuovo piano di parcheggi e sosta a Como – presentato ieri dal sindaco Rapinese (link qui sotto) – è l’aumento del costo delle tariffe in zone a ridosso del centro: viale Lecco e viale Varese, ad esempio, forse i parcheggi più utilizzati da chi si deve recare in centro, residenti compresi (se non in possesso di posti riservati): il costo di un’ora passa dall’attuale 1 euro a 2 euro. La scelta è stata fatta per avere maggiore turnazione dei posti dividento – lo ha spiegato il sindaco sempre ieri – la città in fasce di colori: dall’azzurrino (periferico) al rosso (centrale come viale Lecco e viale Varese).
Ma lo stesso Rapinese, durante la presentazione alla stampa, ha anche precisato e chiarito una cosa molto importante: le nuove tariffe saranno in vigore dal prossimo mese di aprile e in queste settimane amministrazione comunale e Csu (Como servizi urgani cui competono i parcometri) sono al lavoro per introdurre sconti per i residenti. Proprio i nuovi parcometri – dove si deve inserire il numero di targa obbligatoriamente – saranno il possibile strumento di svolta: questa funzionalità, infatti, potrebbe permettere di individuare automaticamente quali siano le auto dei residenti e quindi applicare lo sconto in automatico per chi è di Como. L’intenzione è di partire con tariffe nuove si, ma anche sconti per i residenti di pari passo.