Al Collegio Gallio |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

“Le città visibili”, lo spettacolo di Maran e Grandi arriva a Como

23 febbraio 2024 | 13:30
Share0
“Le città visibili”, lo spettacolo di Maran e Grandi arriva a Como

Lunedì 26 febbraio, al Pontificio Collegio Gallio di Como andrà in scena lo spettacolo teatrale “Le città visibili” con Pierfrancesco Maran

Dopo un tour che ha portato lo spettacolo in tutta la Lombardia, Le città visibili, a teatro, scritto da Matteo Grandi e Pierfrancesco Maran, che ne è anche l’unico interprete, arriva anche a Como, al Pontificio Collegio Gallio, in via Tolomeo Gallio 1, lunedì 26 febbraio alle ore 21.
Da un reading teatrale – una riflessione sul presente – lo spettacolo si trasforma sulla scena, con la partecipazione di ospiti, volti noti nazionali e personaggi particolarmente significativi del territorio lariano, contributi video e musica dal vivo a cura del musicista e cantautore partenopeo Raffaele “Lelio” Morra.
L’atmosfera intima e colloquiale dell’evento consentirà al testo, alle voci sul palco, ai racconti di Calvino e alle riflessioni di Maran di essere protagonisti. L’allestimento sarà essenziale, pochissimi elementi di scena: uno schermo, un leggio e comode sedute.

Le città visibili al Collegio Gallio

«Mi chiedono se questo è uno spettacolo o un comizio – ha commentato Pierfrancesco Maran, Assessore alla Casa e Piano Quartieri del Comune di Milano – La verità è che il teatro è politica da sempre. Quelle che porto in scena sono considerazioni che partono da fatti e fotografie oggettive della realtà, da numeri e statistiche, dal modo in cui evolvono città e periferie e di come la stessa pianura padana si stia progressivamente trasformando in un’unica grande metropoli. E sono cambiamenti che devono mantenere al centro le persone, con i loro sogni ed i loro bisogni e trovare un punto di equilibrio tra la grande sfida della sostenibilità legata e le battaglie contro l’inquinamento ed i cambiamenti climatici e quella delle necessità sociali ed economiche del ceto medio, dei più poveri e dell’adeguamento dei sistemi produttivi. Mi piace pensare che questo spettacolo ci aiuterà a riflettere sul futuro che desideriamo».

Attraverso questo tour teatrale il protagonista in scena, Pierfrancesco Maran, si alterna tra momenti di “reading”, tratti prevalentemente dal suo libro “Le città visibili”, e speech originali e inediti – ha aggiunto Matteo Grandi, autore teatrale, televisivo e saggista – La musica, le luci e il dialogo a distanza con gli scritti di Calvino trasportano lo spettatore in una dimensione che va oltre quella del messaggio politico tout-court. Le parole a teatro assumono una forma diversa, più intima e profonda, l’alchimia che si crea in sala fa sì che ogni pensiero assuma una forma e un peso specifico che non avrebbe in nessun altro contesto. Di fatto abbiamo messo in scena un racconto e abbiamo contaminato il palco con momenti musicali, elementi video e temi relativi al territorio che ospita ogni singolo spettacolo. E ospiti, anche molto conosciuti, che con Maran dialogano e si confrontano».

Le città visibili al Collegio Gallio

Il tour è promosso e organizzato dall’Associazione Le città visibili – dove inizia il cambiamento del Paese, con sede a Milano in collaborazione con i teatri di Milano, Varese, Seregno Cinisello Balsamo, Como Novara, Pavia, Brescia, Monza, Crema, Lodi, Lecco, Cassina, Buccinasco e Mantova. Partner del progetto è Solferino Libri.

Ingresso gratuito