Le sfide alla ricerca della felicità per chi vive nel terzo millenio. Colazione con Alberto Pellai

23 febbraio 2024 | 11:30
Share0
Le sfide alla ricerca della felicità per chi vive nel terzo millenio. Colazione con Alberto Pellai

Riprendono gli appuntamenti del ciclo “Colazioni letterarie” promosso dalla Società Dante Alighieri Lugano. Ospite il 24 febbraio il medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva

Riprendono per il 2024 gli appuntamenti del ciclo Colazioni letterarie promosso dalla Società Dante Alighieri Lugano e dal centro culturale LAC Lugano Arte e Cultura, nell’ambito del programma di mediazione culturale LAC edu.

Il primo incontro sarà un “Aperitivo letterario” con Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva, che il 24 febbraio alle 18:00 parlerà delle sfide associate alla ricerca della felicità per chi vive nel terzo millennio, tema assolutamente attuale per un pubblico di giovani. Mentre il secondo incontro, patrocinato dalla Fondazione Elvira Badaracco di Milano e dagli Archivi delle Donne Ticino, si terrà il 2 marzo alle 11:00 con la giovane ricercatrice Giorgia Sassi e l’autrice e ricercatrice dell’Istituto di Storia di Losanna Miriam Nicoli che, attraverso l’analisi di due carteggi inediti, proporranno un’ampia riflessione su quattro intellettuali del Novecento tra Ticino e Italia: Sibilla Aleramo, Irene Marcionetti, Alba de Céspedes e Adriana Ramelli, L’incontro sarà inoltre l’occasione di discutere del Novecento ticinese con una maggiore attenzione alla storia socio-culturale e alla storia di genere.

Gli appuntamenti

colazion letterarie lac lugano

Sabato 24 febbraio 2024 ore 18:00

La felicità è un sogno? Le sfide associate alla ricerca della felicità per chi vive nel terzo millennio.

Alberto Pellai in dialogo con Sandra Sain, responsabile Produzione RSI Rete Due.

Siamo tutti alla ricerca della felicità, ma cosa intendiamo con questo termine? e quali sfide incontrano oggi i nostri figli nella costruzione del loro personale percorso di ricerca della felicità? Alberto Pellai ci aiuterà a riguardare i nostri percorsi di felicità dentro alle sfide che accompagnano uomini e donne, ragazzi e ragazze del terzo millennio, traendo ispirazione dai suoi ultimi libri dedicati all’amore di coppia (Appartenersi), all’insoddisfazione corporea (Il lato più bello) e ai condizionamenti socio-culturali in cui siamo immersi (Ragazzo mio. Lettera agli uomini veri di domani). L’incontro si concluderà con la lettura di un brevissimo testo racconto di Pellai.

Alberto Pellai è medico, psicoterapeuta dell’età evolutiva, dottore di Ricerca in Sanità Pubblica. specialista in Igiene e Medicina Preventiva e ricercatore confermato presso il Dipartimento di Scienze Bio-Mediche dell’Università degli Studi di Milano, dove si occupa di Educazione alla salute e Prevenzione in età evolutiva. È stato post-doctoral fellow presso il comitato nazionale statunitense di prevenzione dell’abuso all’infanzia. Nel 2004 il Ministero della Salute gli ha conferito la Medaglia d’argento al merito in Sanità Pubblica. Ha pubblicato molti libri per docenti e genitori, tra i quali: Tutto troppo presto, L’età dello tsunami, La vita accade, La bussola delle emozioni, Ragazzo mio, editi da De Agostini e Mondadori, tutti diventati best seller. Ad oggi, i suoi volumi di educazione emotiva e prevenzione sono tradotti in più di quindici nazioni. Collabora stabilmente come divulgatore scientifico con molte testate nazionali. Sui social ogni giorno viene letto da 200.000 persone.

colazion letterarie lac lugano

Sabato 2 marzo 2024 ore 11:00

Quando le donne si scrivono.

I carteggi Sibilla Aleramo – Irene Marcionetti e Alba de Céspedes – Adriana Ramelli, intellettuali del Novecento

Giorgia Sassi e Miriam Nicoli. Dialogano con Yvonne Pesenti, presidente società Dante Alighieri Lugano e dell’Archivio delle Donne Ticino.

Attraverso l’analisi di due carteggi inediti di grande rilevanza storico-letteraria, verrà proposta un’ampia riflessione sui profili di quattro intellettuali del Novecento, tra Ticino e Italia. Giorgia Sassi parlerà dello scambio epistolare intrattenuto tra il 1929 e il 1954 da Sibilla Aleramo (1876-1960), scrittrice, giornalista e femminista italiana e Irene Marcionetti (1905-2004), giovane maestra elementare, giornalista e aspirante poeta ticinese. Miriam Nicoli tratterà dell’amicizia intrattenuta tra il 1954 e il 1991 da Adriana Ramelli (1908-1996), prima donna svizzera ad essere a capo di una biblioteca cantonale, quella di Lugano, e Alba de Céspedes (1911-1997), scrittrice e giornalista italo-cubana. Da entrambi i carteggi emerge come la sorellanza, se sorretta da sincerità, vicinanza spirituale e affinità, fu quel luogo dove le donne poterono sostenersi nella vita e nella carriera. L’incontro permetterà di discutere del Novecento ticinese con una maggiore attenzione alla storia socio-culturale e alla storia di genere.

Miriam Nicoli ha conseguito nel 2011 il dottorato di ricerca in Lettere presso l’Università di Losanna, specializzandosi in storia sociale della cultura. Sempre a Losanna ha poi insegnato in qualità di prima assistente. Nicoli ha collaborato con numerose università europee e americane come borsita o Visiting Scholar. Nel 2023, presso la Georgetown University a Washington DC, ha sviluppato la sua ricerca attorno al carteggio tra Alba de Céspedes e Adriana Ramelli (1954-1991). Già autrice di numerosi saggi, attualmente sta lavorando ad una monografia sul tema delle relazioni di coppia e ad un progetto di ricerca sulle donne attive nel mondo del libro e dell’editoria svizzera tra Antico Regime e XX secolo.

Giorgia Sassi si è formata all’Università di Friborgo, dove nel 2020 ha conseguito un Master of Arts in lingua e letteratura italiane e archeologia. Nella stessa sede svolge un dottorato di ricerca dal titolo Scrivere lo stupro. La donna violata nella letteratura italiana (1861-1981) e insegna letteratura italiana contemporanea con attenzione alla prospettiva di genere. Da gennaio 2024 beneficia della borsa DECS per ricercatrici esordienti e lavora all’edizione critica e commentata del carteggio Sibilla Aleramo e Irene Marcionetti (1929-1954).

Il ciclo di incontri letterari Colazioni letterarie è promosso dalla Società Dante Alighieri Lugano e dal centro culturale LAC Lugano Arte e Cultura, nell’ambito del programma di mediazione culturale LAC edu, grazie al contributo di UBS, partner principale LAC edu.

Modalità di partecipazione

Evento gratuito

Prenotazione consigliata su www.edu.luganolac.ch