Festival Como Città della Musica |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Progetto 200.Com, a dirigere la Turandot sarà Jacopo Brusa

24 febbraio 2024 | 09:30
Share0
Progetto 200.Com, a dirigere la Turandot sarà Jacopo Brusa

Sarà Jacopo Brusa a dirigere i 200 coristi nell’opera di Puccini, in scena all’Arena del Teatro Sociale il 27 e 29 giugno e 1 luglio.

In occasione delle celebrazioni per il centenario della morte del compositore Giacomo Puccini, sarà Turandot il titolo scelto per la X edizione di 200.Com Un progetto per la città e, come annunciato pochi gironi fa, il compito di dirigerla spetterà al Maestro Jacopo Brusa, che il pubblico di Como e di OperaLombardia ha appena avuto modo di conoscere alla direzione del Don Carlo di Verdi negli scorsi mesi. La Turandot diretta da Brusa andrà in scena all’Arena del Teatro Sociale di Como e inaugurerà il Festival Como Città della Musica, giunto alla diciassettesima edizione. Tre le serate in programma con l’opera: giovedì 27, sabato 29 giugno e lunedì 1 luglio 2024.

Jacopo Brusa direttore 200.com Turandot festival Como città della Musica

«Sono estremamente felice di poter celebrare, nel centenario dalla morte, Giacomo Puccini con la Turandot in un contesto speciale come quello legato ai 200 di Como! – ha raccontato il M° Brusa – L’ultima opera di Puccini è, infatti, la più “corale” di tutte. Sicuramente è la più spettacolare! Perfetta, quindi, per rendere omaggio, tutti insieme, al più grande compositore italiano del Novecento».

Jacopo Brusa direttore 200.com Turandot festival Como città della Musica

BIOGRAFIA JACOPO BRUSA

Jacopo Brusa è considerato uno dei più interessanti Direttori d’Orchestra della sua generazione.
La critica nazionale ed internazionale lo definisce fin dagli esordi una piacevole scoperta e, più volte, la sua concertazione viene giudicata impeccabile.
Nato a Pavia nel 1985, inizia all’età di sette anni gli studi musicali presso l’Istituto Musicale “Franco Vittadini” della sua città frequentando il corso di Clavicembalo. Si trasferisce successivamente al Conservatorio “G. Verdi” di Milano dove si laurea in Organo e Composizione organistica col massimo dei voti e la lode e si specializza, in seguito, presso istituzioni nazionali ed internazionali. Nel frattempo, inizia lo studio della Direzione d’Orchestra e ne consegue il diploma presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste.
L’attività di Direttore d’Orchestra lo porta a collaborare, sia in ambito operistico che sinfonico, con prestigiose compagini italiane e straniere ed è ospite di importanti teatri e festival.
Jacopo Brusa ha diretto lo scorso autunno/inverno l’opera “Don Carlo” di G. Verdi per il circuito OperaLombardia (teatri di Pavia, Como, Cremona e Brescia) e nel 2024 sarà per la prima volta al prestigioso Rossini Opera Festival di Pesaro.
Ha registrato per la rete televisiva nazionale Rai 5 e per Radio Tre Rai. Attualmente ricopre la carica di Consulente Artistico Musicale della Fondazione Teatro Fraschini di Pavia e di Direttore Artistico del Festival Illica di Castell’Arquato.

(Foto di copertina di Andrea Butti)