Ancora tanta instabilità nel comasco: schiarite e pioggia, possibilità anche di neve a quote medio-basse



Gli esperti e questi giorni di fine febbraio sul Lario:schiarite e precipitazioni. Fiocchi bianchi fi no a 500/700 metri: lunedì il giorno peggiore
Ancora tanta instabilità nel comasco dopo un pazzo sabato con pioggia, freddo e chicchi di grandine in più punti del territorio, un fenomeno chiamato Graupel (parola tedesca che è l’equivalente italiano di “granella” o “gragnola” e in meteorologia si usa per indicare un tipo di precipitazione tipicamente invernale associato ad una atmosfera molto instabile). Per oggi e domani possibilità anche di neve a quote medio-basse del territorio. Le previsioni degli esperti di Meteorologia comasca
Oggi tempo instabile con schiarite alternate a rovesci sparsi. Verso sera e soprattutto in serata nuove piogge in estensione fino a moderate con quota neve tra 700/900 metri, localmente a quote inferiori durante i rovesci.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 1000 metri e 1100 metri.
Le temperature saranno comprese tra 3/6 gradi e 7/9 gradi.
Domani (lunedì 26 febbraio) il cielo si presenterà coperto con piogge diffuse e moderate anche a carattere di rovescio.
Nevicate inizialmente tra 500/700 metri localmente a quote inferiori durante i rovesci più intensi fino al pomeriggio, in rialzo fino a 900/1200 metri.
Vento debole/moderato proveniente dai quadranti settentrionali.
Zero termico compreso tra 1100 metri e 1400 metri.
Le temperature saranno comprese tra 1/4 gradi e 4/8 gradi.
Martedì 27 febbraio ancora perturbato con piogge diffuse deboli/moderate. Quota neve in ulteriore aumento fino a 1300/1500 metri.
Vento debole/moderato proveniente dai quadranti settentrionali.
Zero termico compreso tra 1500 metri e 1800 metri.
Le temperature saranno comprese tra 3/6 gradi e 6/10 gradi.