Film e proiezioni, il programma dei prossimi giorni a Como

Proiezioni, prime visioni, spettacoli e incontri in programma nei cinema cittadini: cosa offre il grande schermo a Como

Sala 1 – DIGITALE
Lunedì 26 febbraio, ore 18
Martedì 27 febbraio, ore 18
Mercoledì 28 febbraio, ore 18
Romeo è Giulietta
Regia: Giovanni Veronesi
Sala 1 – DIGITALE (DELUXE)
Lunedì 26 febbraio, ore 20.20
Martedì 27 febbraio, ore 20.20
Mercoledì 28 febbraio, ore 20.20
Adesso vinco io – Marcello Lippi
Regia: Herbert Simone Paragnani
Lunedì 26 febbraio, ore 22.40
Perfect Days
Regia: Wim Wenders
Martedì 27 febbraio, ore 22.40
Mercoledì 28 febbraio, ore 22.40
Madame Web
Regia: S.J. Clarkson
Giovedì 29 febbraio, ore 17.20-20-22.40
Venerdì 1 marzo, ore 17.20-20-22.40
Sabato 2 marzo, ore 14.50-17.20-20-22.40
Domenica 3 marzo, ore 14.50-17.20-20-22.40
Caracas
Regia: Marco D’Amore
Sala 2 – DIGITALE
Giovedì 29 febbraio, ore 17.20
Venerdì 1 marzo, ore 17.20
Sabato 2 marzo, ore 14.50-17-19.10
Domenica 3 marzo, ore 18.30
Emma e il giaguaro nero
Regia: Gilles de Maistre
Giovedì 29 febbraio, ore 20
Venerdì 1 marzo, ore 20
Sabato 2 marzo, ore 21.15
Domenica 3 marzo, ore 15.20-21
Dune – parte 2
Regia: Denis Villeneuve
Sala 2 – DIGITALE (DELUXE)
Lunedì 26 febbraio, ore 20.30-22.40
Martedì 27 febbraio, ore 20.30-22.40
Mercoledì 28 febbraio, ore 22.40
Night Swim
Regia: Bryce McGuire
Lunedì 26 febbraio, ore 17.20
Martedì 27 febbraio, ore 17.20
Mercoledì 28 febbraio, ore 17.20
Emma e il giaguaro nero
Regia: Gilles de Maistre
Mercoledì 28 febbraio, ore 20.20
Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba – Verso l’allenamento dei Pilastri (versione originale)
Sala 3 – DIGITALE
Lunedì 26 febbraio, ore 22.40
Martedì 27 febbraio, ore 22.40
Tutti tranne te
Regia: Will Gluck
Mercoledì 28 febbraio, ore 21.15
Dune – parte 2
Regia: Denis Villeneuve
Sala 3 – DIGITALE (DELUXE)
Lunedì 26 febbraio, ore 17.40-20.20
Martedì 27 febbraio, ore 17.40-20.20
Mercoledì 28 febbraio, ore 17.40
Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba – Verso l’allenamento dei Pilastri (versione originale)
Giovedì 29 febbraio, ore 17.40-21.15
Venerdì 1 marzo, ore 17.40-21.15
Sabato 2 marzo, ore 15-18.30-22
Domenica 3 marzo, ore 14.30-18-21.30
Dune – parte 2
Regia: Denis Villeneuve
Sala 4 – DIGITALE
Lunedì 26 febbraio, ore 22.30
Martedì 27 febbraio, ore 22.30
Mercoledì 28 febbraio, ore 22.30
Romeo è Giulietta
Regia: Giovanni Veronesi
Sala 4 – DIGITALE (MART)
Lunedì 26 febbraio, ore 17.40-20.10
Martedì 27 febbraio, ore 17.40-20.10
Mercoledì 28 febbraio, ore 17.40-20.10
Martedì e venerdì
Regia: Fabrizio Moro e Alessio De Leonardis
Giovedì 29 febbraio, ore 17.30
Venerdì 1 marzo, ore 17.30
Sabato 2 marzo, ore 17.30
Domenica 3 marzo, ore 17.30
La sala professori
Regia: İlker Çatak
Giovedì 29 febbraio, ore 20.20-22.40
Venerdì 1 marzo, ore 20.20-22.40
Sabato 2 marzo, ore 15-20.20-22.40
Domenica 3 marzo, ore 15-20.20-22.40
Estranei
Regia: Andrew Haigh
Sala 5 – DIGITALE (ATMOS)
Martedì 27 febbraio, ore 17.10
Dune – parte 2
Regia: Denis Villeneuve
Sala 5 – DIGITALE (MART)
Lunedì 26 febbraio, ore 17.40-20.15-22.40
Atmos – Bob Marley: One Love
Regia: Reinaldo Marcus Green
Martedì 27 febbraio, ore 20.30 (Anteprima nazionale)
Mercoledì 28 febbraio, ore 17-20.30
Dune – parte 2
Regia: Denis Villeneuve
Sala 5 – DIGITALE (DELUXE)
Giovedì 29 febbraio, ore 17-20.30
Venerdì 1 marzo, ore 17-20.30
Sabato 2 marzo, ore 17-20.30
Domenica 3 marzo, ore 17-20.30
Dune – parte 2 – ATMOS
Regia: Denis Villeneuve
Sala 5 – DIGITALE
Sabato 2 marzo, ore 14.45
Domenica 3 marzo, ore 14.45
My Sweet Monster
Regia: Maxim Volkov
Sala 6 – DIGITALE (MART)
Lunedì 26 febbraio, ore 17.40-20.15-22.40
Martedì 27 febbraio, ore 17.40-20.15-22.40
Mercoledì 28 febbraio, ore 17.40-20.15-22.40
La zona di interesse
Regia: Jonathan Glazer
Giovedì 29 febbraio, ore 17.20
Venerdì 1 marzo, ore 17.20
Sabato 2 marzo, ore 17.20
Domenica 3 marzo, ore 17.20
My Sweet Monster
Regia: Maxim Volkov
Sala 6 – DIGITALE (DELUXE)
Giovedì 29 febbraio, ore 20.10-22.40
Venerdì 1 marzo, ore 20.10-22.40
Sabato 2 marzo, ore 15-20.10-22.40
Domenica 3 marzo, ore 15-20.10-22.40
La sala professori
Regia: İlker Çatak
Sala 7 – DIGITALE
Lunedì 26 febbraio, ore 20.30
Bob Marley: One Love
Regia: Reinaldo Marcus Green (versione originale)
Lunedì 26 febbraio, ore 18
Mercoledì 27 febbraio, ore 18
Scemo e più scemo – Centenario WB
Regia: Peter Farrelly
Lunedì 26 febbraio, ore 17.30
Martedì 27 febbraio, ore 21
Mercoledì 28 febbraio, ore 21
Povere Creature!
Regia: Yorgos Lanthimos
Giovedì 29 febbraio, ore 17.40-20.20
Venerdì 1 marzo, ore 17.40-20.20
Sabato 2 marzo, ore 15.10-17.40-20.20
Domenica 3 marzo, ore 15.10-17.40-20.20
Past Lives
Regia: Celine Song
Giovedì 29 febbraio, ore 22.40
Venerdì 1 marzo, ore 22.40
Sabato 2 marzo, ore 22.40
Domenica 3 marzo, ore 22.40
Night Swim
Regia: Bryce McGuire
Sala 8 – DIGITALE
Lunedì 26 febbraio, ore 17.10
Sansone e Margot: Due Cuccioli all’Opera
Regia: Vasiliy Rovenskiy
Lunedì 26 febbraio, ore 22.35
Madame Web
Regia: S.J. Clarkson
Martedì 27 febbraio, ore 17.40-20.15-22.40
Mercoledì 28 febbraio, ore 17.40-20.15-22.40
Giovedì 29 febbraio, ore 17.40-20.15-22.40
Venerdì 1 marzo, ore 17.40-20.15-22.40
Sabato 2 marzo, ore 15.10-17.40-20.15-22.40
Domenica 3 marzo, ore 15.10-17.40-20.15-22.40
Bob Marley: One Love
Regia: Reinaldo Marcus Green
Sala 9 – DIGITALE
Lunedì 26 febbraio, ore 17.40-20.20-22.40
Martedì 27 febbraio, ore 17.40-20.20-22.40
Mercoledì 28 febbraio, ore 17.40-20.20-22.40
Past Lives
Regia: Celine Song
Giovedì 29 febbraio, ore 18-20.20-22.40
Venerdì 1 marzo, ore 18-20.20-22.40
Sabato 2 marzo, ore 15.20-18-20.20-22.40
Domenica 3 marzo, ore 18-20.20-22.40
La zona di interesse
Regia: Jonathan Glazer
Domenica 3 marzo, ore 15.20
Emma e il giaguaro nero
Regia: Gilles de Maistre

Ingressi: intero a 8 euro – ridotto a 6 euro (under 20, over 65, disabili)
Ingresso riservato ai soci Arci
La biglietteria apre un’ora prima dell’inizio del film
Lunedì 26 febbraio ore 21 / I Lunedì del Cinema
THE STORE di Ami-Ro Sköld
Butiken
con Isabelle Grill, Fredrik Evers, Linda Faith
SVEZIA, ITALIA 2023, durata 143 minuti.
Fuori da un discount, un gruppo di senzatetto ha fondato un accampamento di tende e baracche. Vivono recuperando scarti alimentari dai cassonetti del discount scontrandosi quotidianamente con la resistenza aggressiva dei suoi commessi. Nel frattempo, le nuove e stringenti condizioni di lavoro imposte dai vertici della catena incrinano le relazioni umane tra i dipendenti del negozio. Attraverso un’alternanza originale di live action e stop motion, “The Store” ci immerge in un presente distopico in cui la logica del profitto incide profondamente e dolorosamente sui rapporti personali.
Note di Ami-Ro Sköld
“Più la società è andata verso il capitalismo più tutto è andato a rotoli. Ciò che era stato costruito a partire dagli anni sessanta è oramai andato. Incontrando gli spettatori in giro per il mondo durante la presentazione del film ho scoperto la sorpresa suscitata da questa rappresentazione della Svezia. Anche i miei concittadini hanno reagito così ma questo dipende dal fatto che una parte di loro non vuole credere a come siamo diventati.”
Ami-Ro Sköld
Nata in Svezia nel 1977 è produttrice, regista, animatrice. Ha attirato l’attenzione con un film su The Pirate Bay, “Nasty Old People” del 2009. Il film successivo, “Granny’s Dancing on the Table” (2015), le ha fatto guadagnare una nomination al Guldbagge (premio cinematografico svedese) come miglior regista. Ami-Ro è diventata famosa per la sua miscela di animazione stop motion e azione dal vivo utilizzata spesso nei suoi lavori, come in “Play Ground” (2019) e in “The Store” (2023), suo ultimo film.
Mercoledì 28 (versione originale sottotitolata), giovedì 29 febbraio ore 21, venerdì 1 marzo ore 18.30, sabato 2 marzo ore 21, domenica 3 marzo ore 17.30
LA ZONA D’INTERESSE (The Zone of Interest) di Jonathan Glazer
Vincitore del Gran Prix Speciale della Giuria alla 76ma edizione del Festival di Cannes.
Candidato a 5 Premi Oscar.
Jonathan Glazer (Sexy Beast – L’ultimo colpo della bestia, Birth – Io Sono Sean, Under The Skin) firma il suo primo lungometraggio in lingua non inglese, liberamente ispirato all’omonimo romanzo dello scrittore britannico Martin Amis, recentemente scomparso.
Un uomo e sua moglie tentano di costruire una vita in un luogo apparentemente da sogno, con una famiglia e una quotidianità perfetta…ma l’uomo in questione è Rudolf Höss, comandante di Auschwitz, e la villa con giardino in cui vivono è situata proprio al di là del muro del campo di concentramento.
Giovedì 29 febbraio ore 15.30
THE MIRACLE CLUB di Thaddeus O’Sullivan
Ballygar, Irlanda, 1967. Le donne di questo chiassoso borgo popolare e tradizionale alle porte di Dublino hanno un unico sogno per assaporare la libertà e sfuggire alla noia domestica: riuscire ad andare in pellegrinaggio a Lourdes. Con la benevola interferenza del prete locale, le migliori amiche Lily, Eileen e Dolly – che non hanno mai lasciato Dublino, figurarsi l’Irlanda – riescono a organizzare il viaggio. Ma quando al terzetto si aggiunge Chrissie, recentemente tornata da un esilio decennale negli Stati Uniti, le profonde ferite del passato si riaprono e alcune amare verità vengono a a galla.
Venerdì 1 marzo ore 21, sabato 2 marzo ore 18, domenica 3 marzo ore 20 (versione originale sottotitolata)
POVERE CREATURE di Yorgos Lanthimos (POOR THINGS!) con Emma Stone, Mark Ruffalo, Ramy Youssef, Willem Dafoe
2023 Mostra del Cinema di Venezia: Leone d’Oro – Candidato a 11 Premi Oscar
Una giovane ragazza, Bella Baxter, viene riportata in vita dallo scienziato Godwin Baxter. Inizialmente ingenua, Bella è motivata a imparare quanto possibile riguardo al mondo attorno a lei, anche se strettamente sotto la protezione del dottore. Ma quando il desiderio di scoprire ancora di più si impossessa di lei, Bella scappa con Duncan Wedderburn, un avvocato viscido e debosciato, e viaggia lungo i continenti. Libera dai pregiudizi dei suoi tempo, Bella rivendica equità e libertà.
«Lungo il film, c’è una tendenza generale da parte degli uomini a controllare Bella, anche quando le loro intenzioni possono essere gentili. Gli uomini possono anche essere nel profondo persone delicate, ma rimangono pur sempre uomini con le caratteristiche della loro epoca, con relativi vizi e virtù. Prendi moglie, stabilisci una serie di convenzioni e una logica piuttosto stringente di come la vita dovrebbe essere per lei, c’è poi chi prova ad approfittarsi di lei o chi alla fine finisce per innamorarsene, non avendo mai incontrato un essere umano così unico, libero dalle convenzioni e privo di colpa, vergogna o di giudizio nei confronti suoi e degli altri. Lungo il racconto ci sono insomma tanti uomini che cercano di avere un impatto sulla sua vita e questo è ciò che la porta inevitabilmente a crescere» (Yorgos Lanthimos)

Lunedì 26 febbraio
Ore 15.30 UN ANNO DIFFICILE (Cineforum)
Ore 20.30UN ANNO DIFFICILE (Cineforum)
Martedì 27 febbraio
Ore 15UN ANNO DIFFICILE(Cineforum)
Ore 18.15 UN ANNO DIFFICILE (Cineforum – in francese con sottotitoli in italiano)
Ore 21UN ANNO DIFFICILE(Cineforum)
Mercoledì 28 febbraio
Ore 15.30UN ANNO DIFFICILE(Cineforum)
Ore 20.30UN ANNO DIFFICILE (Cineforum)
L’imprevedibile viaggio di Harold Fry
Regia di Hettie MacDonald
Harold Fry è un uomo in là con gli anni che trascorre una vita piatta e senza scosse con la moglie Maureen in una cittadina dell`Inghilterra. Un giorno riceve la notizia che Queenie, di cui un tempo era amico, sta per morire a causa di un tumore. In seguito a una vicenda che si è sentito raccontare decide di partire a piedi per affrontare l`attraversamento del Paese. Lo scopo è quello di spingerla a resistere al male in attesa del suo arrivo.
Giovedì 29 febbraio
Ore 20.45 ABDELINHO (Rassegna sul Dialogo Interreligioso – in arabo/brasiliano con sottotitoli in italiano)
Il Cinema Astra di Como in collaborazione con la Pastorale Universitaria diocesana e il Dipartimento di Diritto, Economia e Culture (DIDEC) dell’Università degli Studi dell’Insubria organizza la prima Rassegna cinematografica interreligiosa.
Il programma prevede tre proiezioni, giovedì 22 e 29 febbraio e 7 marzo; ogni serata sarà accompagnata da una presentazione del film e da un dialogo a seguire.
Abdelinho
Introduce e modera il prof. Alessandro Ferrari, ordinario di diritto ecclesiastico dell’Università Insubria
La storia del film si svolge ad Azemmour, un piccolo paese di provincia del Marocco. Abdelinho è un trentenne che lavora in un piccolo municipio dove il suo compito principale è quello di apporre francobolli sulle buste, in un’atmosfera molto cupa e deprimente. Il giovane è un grande sognatore, estremamente affascinato dalla cultura brasiliana, tanto da parlare perfettamente il portoghese e insegnare la samba. È perdutamente innamorato di Maria, la protagonista della sua soap opera preferita, le parla, le dichiara il suo amore e spera veramente di incontrarla e sposarla. Inutilmente la madre gli propone una serie di ragazze in attesa del matrimonio, il suo cuore appartiene a Maria. Tutti lo sanno e quando lo incontrano gli chiedono notizie della sua bella.. Lui si è costruito un capanno pieno di fiori e di colori e una grande parabola per poterla vederle meglio e meglio interloquire con lei.
Grazie a Maria, Abdelinho vive felice, nonostante sotto i suoi occhi passino tante ingiustizie, tanta corruzione. Un giorno la magia si avvera e i due finiscono per parlarsi attraverso lo schermo televisivo! Questa nuova vita segue il suo corso, fino all’arrivo di Amr Taleb, un tele predicatore straniero, un’affascinante star star del mondo arabo-musulmano, che non tollera ciò che descrive come dissolutezza morale… Segue poi una serie di avventure, battaglie tra amore e tutto ciò che gli estremisti non accettano. Seguono giorni bui, molti rapporti si capovolgono, ma alla fine l’amore trionfa, come nelle belle favole.
Venerdì 1 marzo
Ore 21VOLARE
Sabato 2 marzo
Ore 15.30MARY E LO SPIRITO DI MEZZANOTTE
Ore 18PAST LIVES
Ore 21VOLARE
Domenica 3 marzo
Ore 15.30VOLARE
Ore 18PAST LIVES
Ore 20.30VOLARE
Intero: 7.50 euro
Ridotto (under 25, over 60, militari): 6.50 euro
Super Ridotto (abbonati Cineforum, soci Amici dell’Astra, under 12 e diversabili): 5.50 euro
Family (due adulti e due bambini): 22 euro
Iscritti Cineforum 2023/24: 3.50 euro