“Il calamaro gigante” arriva a Chiasso



Venerdì al Cinema Teatro di Chiasso lo spettacolo tratto dal romanzo omonimo di Fabio Genovesi con Angela Finocchiaro e Bruno Stori
E insomma, beati loro. Beati quelli che nella vita non si fanno domande, vanno dritti senza guardare l’immenso intorno che c’è, e se devono disegnare il loro animale preferito scelgono il cane, il gatto o al massimo il criceto. E se tu disegni il calamaro gigante ridono e ti prendono in giro perchè il calamaro gigante non esiste. Invece il calamaro gigante esiste eccome, però è troppo grande e strano per il nostro modo stanco di guardare la realtà, infatti fino a ieri l’abbiamo considerato solo una storia. Ma l’essere umano è così: crede solo in quello che può vedere e toccare, lascia che i sogni che aveva da bambino si perdano tra una bolletta e la lista della spesa, tra il lavoro e gli obblighi familiari. In un libro fatto di tante storie, Fabio Genovese racconta di persone che hanno scelto di credere in qualcosa che non potevano vedere e toccare, hanno scelto di perseguire il loro sogno fino alla fine, non preoccupandosi delle conseguenze. E forse non hanno ottenuto un grande successo, ma almeno hanno evitato di arrivare a quel momento tristissimo in cui devi smettere perché “ormai” è troppo tardi.
Dal libro al palcoscenico del Cinema Teatro di Chiasso,”Il calamaro gigante” ci fa toccare con mano le nostre poche certezze, ma nel contempo apre all’impossibile che può diventare reale. Angela Finocchiaro e Bruno Stori stanno portando in tournèe lo spettacolo con la regia di Carlo Sciaccaluga che arriverà venerdì 1 marzo nella cittadina oltre la frontiera.

La Finocchiaro mostra ancora una volta la sua grandezza scenica, rimbalzando da uno stato d’animo all’altro nel dare volto alla rassegnata assicuratrice Angela la cui vita è assurda e incomprensibile, come quella di ognuno di noi. Da ragazza tanti sogni le facevano battere il cuore, ma i binari rigidi della famiglia e della società l’hanno portata a una situazione che è come un boccone amaro incastrato in gola. Oggi più che mai: tornava a Milano per la cena dell’ufficio, ma il rientro dei vacanzieri dal mare la blocca in coda verso Roncobilaccio. Angela maledice tutta quella gente, maledice pure il mare da cui tornano. E ha ancora la bocca aperta, quando un’onda impossibile la porta via, travolgendo e stravolgendo la sua vita. In un vortice fuori dal mondo e dallo spazio, dove si ritrova a girare insieme a un tipo strano e antiquato, Montfort, che arriva da un’altra nazione e un altro secolo, e in comune hanno solo di non sapere come sono finiti lì.
Così inizia il loro viaggio, che onda dopo onda li sbatterà a vivere le avventure di donne e uomini che invece hanno avuto il coraggio di abbracciare il mare e la vita come un’unica, strabiliante meraviglia. Vite sconosciute ma fondamentali, incredibili ma verissime, legate dall’aver creduto con tutto il cuore all’esistenza di un animale così enorme e lontano dalla normalità che per millenni lo si è considerato una leggenda: Il Calamaro Gigante. Nei loro panni, Angela e Montfort vivono le loro battaglie, si esaltano ai loro trionfi e si disperano alle tragiche rovine, in un racconto che schizza tra i secoli e i continenti ricorrendo a tutti i linguaggi offerti dalla narrazione: immagini, scenografie, musica, danza… in un abbraccio appassionato che raggiunge i cuori di ogni età, dai giovani a quelli che giovani lo sono dentro. E se nel mondo esiste il calamaro gigante, allora non c’è più un sogno che sia irrealizzabile, una battaglia inaffrontabile, un amore impossibile. Perché la storia più incredibile di tutte è proprio la realtà.
…ah, per i soliti scettici, l’esistenza del calamaro gigante venne confermata dalla scienza solo nel 1871. Per secoli i suoi sporadici avvistamenti hanno alimentato racconti su serpenti e mostri marini. Per Fabio Genovesi, il calamaro gigante è la metafora dell’impossibile che diventa vivo

venerdì 1. marzo ore 20.30
Cinema Teatro Chiasso
Angela Finocchiaro e Bruno Stori in
IL CALAMARO GIGANTE
dall’omonimo romanzo di Fabio Genovesi
adattamento di Fabio Genovesi, Angela Finocchiaro e Bruno Stori
regia Carlo Sciaccaluga
musiche Rocco Tanica e Diego Maggi
con Gennaro Apicella, Silvia Biancalana, Marco Buldrassi, Simone Cammarata, Sofia Galvan, Stefania Menestrina, Caterina Montanari, Francesca Santamaria Amato
scene e costumi Anna Varaldo
disegno luci Gaetano La Mela
video Robin Studio
organizzazione Carmela Angelini produzione esecutiva Michele Gentile
BIGLIETTI E PREVENDITA
Prima categoria CHF/Euro 38.-
Seconda categoria CHF/Euro 30.-
Terza categoria CHF/Euro 25.-
Quarta categoria CHF/Euro 20.-
È possibile acquistare i biglietti su www.ticketcorner.ch
La biglietteria del Cinema Teatro è aperta da mercoledì a venerdì dalle ore 17.00 alle 19.30, il sabato dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.30.
Tel.: +041 (0)58 122 42 78 – e-mail: cassa.teatro@chiasso.ch