La musica che gira nei club: i concerti dei prossimi giorni

Tutto quello che i migliori club di Como e provincia hanno da offrire: tanti i concerti e le serate di musica dal vivo in programma
Proseguono le attività dei locali dei club comaschi che ospitano concerti e musica dal vivo: qui, il breve promemoria di tutti i live in programma nei prossimi giorni.

Venerdì 1 marzo, dalle 21.30, al Joshua tornano i Faz Waltz per presentare il nuovo album Endless Beat, in compagnia di Samu e i Curiosi, che festeggiano l’uscita del nuovo EP.
Faz Waltz è un power trio di Cantù, fondato nel 2007 come progetto solista di Faz La Rocca, la line up si completa poi con Diego Angelini al basso e Marco Galimberti alla batteria.
Il songwriting di Faz (Voce, Chitarra e Piano) è sempre stato influenzato dal Rock’N’Roll degli anni ‘50 / ’60 e dal Glam Rock dei seventies.
Dal 2008 al 2024 sette EP e nove Album sono stati pubblicati da diverse etichette discografiche italiane ed internazionali (U.S.A., Canada, Spagna, Germania) e Faz Waltz ha sviluppato il proprio sound durante gli anni portandolo in giro per il mondo con più di 300 concerti in Europa, U.K. e U.S.A., quest’ultimo un tour del 2019, il cui culmine è giunto con un live al Punk Rock Bowling di Las Vegas (insieme a The Hives, Rancid, The Specials, Descendents, Damned, Undertones ecc…).
Settembre 2023 vede il ritorno della band in studio di registrazione, che porta alla pubblicazione del nuovo singolo il 24 Novembre, come sempre stampato in vinile a 45 giri.
Il 24 Febbraio 2024 vede l’uscita del nuovo album Endless Beat (LP) Spaghetty Town Rec (U.S.A.), Ghost Highway (ESP), Head Perfume (GER).
Ingresso con contributo artistico riservato ai soci ARCI
Sabato 2 marzo, alle 21.30, si esibiranno i Bebaloncar, trio formato da Scanna (voce solista), Iris Martyr (chitarra) e Fab (basso).
A due anni di distanza dal brillante album acclamato dalla critica Suicide Lover i BEBALONCAR tornano con un nuovo lavoro, DIARY OF A LOST GIRL in uscita il 3 febbraio 2024, in cui ancora di più vengono esplorati territori emotivi contrastanti. Chitarre ipnotiche che ricordano episodi passati di shoegaze dark. Una storia immaginaria dell’ascesa e del declino di una ragazza perduta in cui l’oblio regna sovrano. Un disco complesso ed emozionante, come lo sono del resto i BEBALONCAR. Atmosfere cupe, sempre sull’orlo del baratro. Un mondo sospeso tra angoscia ed eden.
DJ SET BY DJ DONUT
Ingresso riservato ai soci ARCI

Venerdì 1 marzo, alle 21, per la Young Jazz Room si esibirà il Low Five Quintet, quintetto di giovani musicisti svizzeri i quali, nell’ottobre 2022, si conoscono suonando insieme alle jam session locali e si accorgono di avere un’affinità musicale reciproca. Lo spirito del gruppo è di divertirsi suonando e di trasmettere questa sensazione al pubblico. Il quintetto è composto da Maeva Briacca (Voce), Niccolò Montè Rizzi (Tromba), Yannick Veronesi (Piano e Tastiere), Christopher Cornacchini (Basso elettrico) e Francesco Di Tommaso (Batteria).
Inizialmente il gruppo suonava per il piacere di suonare insieme e successivamente in vari locali ed eventi.
Hanno avuto il piacere di partecipare all’Ascona International Jazz Festival 2023, e di suonare in jazz club locali come “JazzinBess.” In aggiunta il gruppo è stato finalista al Swiss Jazz for Youth competition nell’aprile 2023.
Nonostante la giovane età i Low Five hanno già avuto la possibilità di registrare video e fare sessioni di registrazioni in studio.Il loro repertorio è variegato partendo da standards jazz fino a proporre loro composizioni originali, nelle quali mischiano più generi musicali (Fusion, Jazz, Blues, Latin music, Pop, e altri).
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo a 12 euro
Sabato 2 marzo, alle 21, The Unplugged Live Reunion. Gli “Unplugged” sono nati agli inizi degli anni ’90 da un’idea di Aldo Guarisco e Paolo Vimercati in circostanze un po’ particolari. I due (allora giovani musicisti) si trovavano tra una lezione e l’altra nei bagni del Conservatorio ad improvvisare brani di Eric Clapton.
Da lì nacque l’idea di portare la musica di Clapton in giro per i locali. La band si estese e fecero il loro ingresso: alla batteria e percussioni Alessandro Ciullo, Maurizio Lee Lietti al basso, Alessandra Poletti e Irene Ruggirello ai cori e infine Beppe Sanzari alle tastiere. Ultimamente condivide il palco con loro anche lo special guest Angelo Auguadro al sax.
Gli Unplugged (il nome è tratto proprio dall’omonimo disco di Clapton al quale sono ispirati) propongono cover a volte nel loro originale arrangiamento, altre volte riarrangiate dalla fantasia del gruppo. Il repertorio è composto da brani di Clapton (se non si fosse ancora capito…), Robben Ford, Pink Floyd, Doobie Brothers, Toto, Creedence Clearwater Revival, Beatles, Police, Blues Brothers e altri ancora sempre in versione acustica.
Alcuni componenti del gruppo nel tempo hanno intrapreso altre strade nel mondo professionale ma, quando c’è l’occasione, ritornano volentieri tutti insieme sul palco richiamati dalla forte passione per la musica che li lega e li rende riconoscibili con un sound inconfondibile.
Formazione:
Paolo Vimercati – voce, chitarra
Aldo Guarisco – chitarra
Alessandro Ciullo – batteria
Maurizio Lietti – basso
Beppe Sanzari – tastiere
Irene Ruggirello – cori
Alessandra Poletti – cori
Sonny Buyo – sax
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo a 12 euro
Domenica 3 marzo, in doppio set alle 17.30 e alle 21, DallAmeriCaruso dal vivo.
Ogni anno la band dell’Officina rende omaggio a uno dei più grandi della musica, Lucio Dalla, celebrandone il compleanno – che è anche il titolo di una delle sue canzoni più celebri.
Nel 2023, per gli 80 anni, la scelta è caduta su Banana republic, lo storico live condiviso con Francesco De Gregori.
Quest’anno Roberto Quadroni (tastiere), Paolo Camporini (chitarre), Lele Palimento (basso) e Marco Porritiello (batteria) con le voci di Barbara Mayer e Alessio Brunialti, hanno scelto di interpretare un altro concerto che ha fatto storia, quello immortalato dal doppio DallAmeriCaruso, celebre per il brano ispirato alla vita del grande tenore, ma anche clamorosa testimonianza degli arrangiamenti studiati con gli Stadio per una tournée statunitense.
In scaletta chicche come “Washington”, “Viaggi organizzati”, “Tutta la vita” e classici come “Stella di mare”, “Cara”, “L’anno che verrà”, “Anna e Marco” e, naturalmente, “4 / 3 / 1943”.
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo a 12 euro
Possibilità di cenare e bar con servizio al tavolo dalle 20 alle 21.
Servizio bar sempre disponibile al tavolo.
Prenotazione consigliata tramite messaggio whatsapp, indicando nome e cognome dei partecipanti, ai seguenti numeri: 3517066922 – 3492803945

Venerdì 1 marzo, alle 22.30, concerto di RIFF RAFF – AC/DC Tribute
Prima consumazione obbligatoria a 10 euro
Sabato 2 marzo, alle 22.30, concerto di BMB – Tributo a Bon Jovi
Prima consumazione obbligatoria a 10 euro
Apertura porte ore 20
Info e prenotazione tavoli 031 774270 – +39 393 900 9278

Venerdì 1 marzo, alle 21, si esibiranno i Just Kids in set unplugged.
Consigliata prenotazione presso Tilt Café o tramite messaggio WhattsApp al 3891826928
Ingresso (adulti a 15 euro, under 14 a 10 euro) riservato ai soci ENAC (Ente Nazionale Attività Culturali)
Possibilità di associarsi direttamente in sede la sera stessa al costo di 5€/anno

Sabato 2 marzo, alle 23, il Centrale ospiterà il live di Castelli, progetto solista del milanese Stefano Castelli, che combina synth pop e new wave d’ispirazione anni Ottanta. Nel 2021 Castelli ha rilasciato il suo primo EP contenente il singolo “1984“ cantato in coppia con il pioniere della wave italiana Garbo.
A marzo 2023 la label olandese Bordello a Parigi ha pubblicato il full length “Anni Venti”.
Castelli scrive e suona tutto da solo, aiutato nella produzione da Luca Urbani (Soerba, Garbo, Fluon), membro stabile del progetto anche in sede live, coadiuvato dal chitarrista Claudio Chiodi.
Castelli ha condiviso il palco con Nuovo Testamento, Korine, M!R!M, Molly Nilsson, Ultra Sunn e con She Past Away, Metronomy, Planet Funk, Teatro degli orrori e tanti altri con i suoi progetti precedenti. Apertura porte ore 19. A seguire, Dj Set di Reᗡяum.
Ingresso gratuito.

Giovedì 29 febbraio, alle 21, Movimento Cantautori in collaborazione con Tilt. Si esibiranno Raimondo, Mombi, Eliamago, Gabriele Mancuso, Cristiano Stella, Nottambuli Diurni, Country Brothers, Chara Zambra e La Forma delle Nuvole.
Per info e prenotazioni: 031 210060

Sabato 2 marzo, dalle 20.45, serata Moreno Delsignore & Friends. Il concerto inizierà con l’esibizione di giovani artisti dell’etichetta Risvegli Records e allievi de Il tempio della voce, a seguire Moreno Delsignore con la sua straordinaria band.
Per info & prenotazioni 031507128 oppure scrivere a info@morenodelsignore.com, indicando nome e cognome e numero dei posti a sedere richiesti (fino ad esaurimento posti)

Venerdì 1 marzo, alle 21.30, concerto di Shout, Beatles tribute band.
Sabato 2 marzo, alle 21.30, concerto di Animanti, Nomadi tribute band
Cena dalle 20
Ingresso dopo cena con prima consumazione a 13 euro
Per info e prenotazioni: 0317184376 – 3477661899 (anche whatsapp)

Venerdì 1 marzo, alle 22.30, serata con i Megamax, band tributo a Max Pezzali & 883.
Sabato 2 marzo, alle 22.30, Fluo Party con The Sunny Boys.
Domenica 3 marzo, alle 21 (apertura porte ore 20), il cantautore Simone Tommasini ripercorrerà live tutta la sua carriera, a partire da quel 3 Marzo 2004 che lo vide salire per la prima volta sul palco dell’Ariston di Sanremo, e si potrà acquistare in anteprima il vinile con la rimasterizzazione di “È stato tanto tempo fa” e la suaversione de “L’Italiano”. Ci saranno anche delle sorprese e qualche anteprima.
Apertura porte ore 21
Prenotazione non obbligatoria, ma gratuita e consigliata.
Solo tramite WhatsApp al 3701293170.
I minorenni possono entrare solo se accompagnati da almeno un genitore.
HAI UN LOCALE A COMO E PROVINCIA E FAI MUSICA DAL VIVO?
INVIACI LA PROGRAMMAZIONE ALL’INDIRIZZO MAIL redazione@ciaocomo.it
LA INSERIREMO NEL RECAP SETTIMANALE!