Camera con Musica, in Sala Bianca i vincitori del Concorso Esperia

Domenica 3 marzo, alle 11, si esibiranno le “Promesse in Musica” Beatrice Baldissin e Alexander Sardon Trampus
Domenica 3 marzo, alle ore 11, continua, nella Sala Bianca del Teatro Sociale di Como, la rassegna Camera con Musica, questa volta in collaborazione con il Concorso Esperia.
Beatrice Baldissin e Alexander Sardon Trampus, vincitori della seconda edizione dell’International Music Contest del Concorso Esperia, organizzato da Momom, con la collaborazione del Teatro Sociale di Como e di Opera Education, si esibiranno nel concerto Promesse in musica, presentando dei programmi musicali che esaltano le loro capacità.
Nella prima parte, Beatrice Baldissin si esibirà al pianoforte nella Sonata per pianoforte n. 7 in re maggiore, op. 10 n. 3, l’ultima di un gruppo di tre sonate dedicate alla contessa Von Browne e pubblicate nel 1798 da Ludwig van Beethoven (1770 – 1827).
Si prosegue poi con la Ballata n. 2 in fa maggioreper pianoforte, op. 38 di Fryderyk Chopin (1810 – 1849), che fu il primo ad attribuire il nome di “ballata” a un brano puramente strumentale.
Nella seconda parte si esibirà al violino Alexander Sardon Trampus, accompagnato al pianoforte da Daria Aleshina.
Si inizierà con Ludwig Van Beethoven e la Sonata per violino e pianoforte n. 5 in fa maggiore, op. 24 “La Primavera”, ricca di novità rilevanti nel percorso beethoveniano, come ad esempio l’introduzione dello Scherzo, la prima che sia fornita di quattro tempi. Dedicata al conte Moritz von Fries, fu scritta da Beethoven nel 1800 e pubblicata l’anno dopo insieme alla Sonata in la minore op. 23. Si termina con Camille Saint- Saëns (1835 – 1921) e Introduzione e Rondò capriccioso in la minore, op. 28, la cui composizione risale al 1863. Sebbene originariamente pensato da Saint-Saëns come movimento conclusivo da inserire all’interno di un’opera più ampia, divenne tuttavia un brano autonomo e fu eseguito per la prima volta a Parigi al Théâtre des Champs-Élysées il 4 aprile 1867. Si tratta di un brano in tonalità di la minore, originariamente composto per violino e orchestra ma molto popolare nella sua disposizione pianoforte e violino. Era destinata al virtuoso violinista Pablo de Sarasate e sin dalla sua prima esecuzione è rimasta una delle composizioni più popolari di Saint- Saëns.
Biglietti disponibili presso la biglietteria del teatro oppure online sul sito del Teatro Sociale