sosta e proteste |
Como
/
Cronaca
/

Piano parcheggi, altre critiche del Pd ed i giovani leghisti chiedono una convenzione per gli studenti

29 febbraio 2024 | 20:10
Share0
Piano parcheggi, altre critiche del Pd ed i giovani leghisti chiedono una convenzione per gli studenti
Piano parcheggi, altre critiche del Pd ed i giovani leghisti chiedono una convenzione per gli studenti
Piano parcheggi, altre critiche del Pd ed i giovani leghisti chiedono una convenzione per gli studenti

Critiche per le modalità scelte dall’amministrazione comunale in via Auguadri. E la Lega avanza una proposta: sconto per i ragazzi che vanno all’Insubria

Altre critiche al piano di sosta e parcheggi a Como presentato nei giorni scorsi dal sindaco Alessandro Rapinese. Le criticità arrivano da due distinte note arrivate oggi in redazione. La prima è del Pd

COMUNICATO PD SOSTA COMO

Il nuovo e molto discutibile, piano dei parcheggi del sindaco, al di là delle scelte tariffarie, si sta contraddistinguendo per la mancata attenzione verso gli utenti nel passaggio alle nuove modalità di gestione. Due le principali criticità, che riguardano lo spostamento di 45 posti gialli su strada all’autosilo di via Auguadri e l’impossibilità, da maggio, di rinnovare l’abbonamento nello stesso autosilo” dichiarano i consiglieri comunali del PD Stefano Legnani e Patrizia Lissi, insieme al segretario del circolo di Como Convalle Alessandro Rossi. “Per quanto riguarda gli stalli gialli, trasferire in via Auguadri i residenti che si sono aggiudicati l’abbonamento annuale comporta, necessariamente, un disagio. Sono diversi i cittadini che hanno partecipato al sorteggio e speso 400 euro per un posto auto in una determinata zona e che ora, invece, dovrebbero farsi un lungo tragitto a piedi per andare all’autosilo. Le soluzioni alternative sarebbero state almeno due: la migliore, considerato che l’abbonamento scade il prossimo 31 dicembre, sarebbe stata quella di spostare i posti gialli da quella data. Così facendo il residente avrebbe potuto valutare se ripresentare la domanda per l’anno successivo. In alternativa, il Comune potrebbe consentire la rinuncia all’abbonamento, pagato anticipatamente per l’intero anno, rimborsando le mensilità residue fino al 31 dicembre”

Quanto all’autosilo di via Auguadri – proseguono Legnani, Lissi e Rossi – dove dal primo maggio non sarà più possibile fare l’abbonamento, si sarebbe potuto prevedere un tempo più lungo per l’entrata in vigore delle nuove regole, come ad esempio attendere la chiusura delle scuole o il rientro al lavoro dopo le vacanze estive. In questo modo, chi è titolare dell’abbonamento avrebbe avuto modo di organizzarsi diversamente. Inoltre agli attuali abbonati viene proposto in alternativa un abbonamento annuale Park and Ride di Euro 300 per l’autosilo di Valmulini e di Euro 350,00 per i parcheggi di Lazzago e Tavernola, penalizzando, così con un costo più elevato, chi sceglie un parcheggio scoperto, più lontano dal centro e meno servito dal trasporto pubblico, rispetto all’autosilo di Valmulini; scelta del tutto illogica. Chiudiamo dicendo che, se l’intento del sindaco, come affermato, era quello di eliminare i privilegi, avrebbe dovuto avere il coraggio di rimuoverli completamente. Invece, ha deciso di conservarli ancora per alcune categorie, facendo così discriminazioni tra gli stessi lavoratori dipendenti”.

COMUNICATO GIOVANI LEGA COMO

Sicuramente incentivare l’utilizzo dei mezzi pubblici come in altre città europee – spiega il Coordinatore Provinciale della Lega Giovani Cumasch Matteo Mauri – è un fattore positivo, ma la nostra proposta che sottoponiamo al Sindaco di Como, è quella di sottoscrivere una convenzione tra Comune e Università degli studi dell’Insubria, per agevolare (riducendo il prezzo) quegli studenti che, per varie ragioni, necessitano di arrivare a Como con mezzi propri e che devono già sostenere ingenti costi tra rette, libri, altro materiale didattico e costi legati al prezzo del carburante.

Nella zona definita “verde”, secondo il nuovo piano parcheggi, rientrano quelli solitamente utilizzati dagli studenti universitari dell’Insubria (il parcheggio Santarella in via Sant’Abbondio /viale Roosevelt) che vedono un cambio di tariffa giornaliera da 3 euro a 5 al giorno, arrivando così ad un esborso di circa 100 euro al mese per il parcheggio” dichiara Vanessa Sibio, Coordinatrice provinciale del movimento universitario della Lega.

LEGGI ANCHE QUI