A tutto cinema, i film nelle sale comasche

Proiezioni, prime visioni, spettacoli e incontri in programma nei cinema cittadini: cosa offre il grande schermo a Como

Sala 1 – DIGITALE (DELUXE)
Lunedì 4 marzo, ore 18-20.20
Martedì 5 marzo, ore 18-20.20
Mercoledì 6 marzo, ore 18-20.20
Lupin III: Il Castello di Cagliostro
Regia: Hayao Miyazaki
Lunedì 4 marzo, ore 22.40
Martedì 5 marzo, ore 22.40
Mercoledì 6 marzo, ore 22.40
Caracas
Regia: Marco D’Amore
Sala 1 – DIGITALE
Giovedì 7 marzo, ore 17.40-20.15-22.40
Venerdì 8 marzo, ore 17.40-20.15-22.40
Sabato 9 marzo, ore 17.40-20.15-22.40
Domenica 10 marzo, ore 17.40-20.15-22.40
Bob Marley: One Love
Regia: Reinaldo Marcus Green
Sabato 9 marzo, ore 15.20
Domenica 10 marzo, ore 15.20
My Sweet Monster
Regia: Maxim Volkov
Sala 2 – DIGITALE
Lunedì 4 marzo, ore 17.20
Martedì 5 marzo, ore 17.20
Mercoledì 6 marzo, ore 17.20
Giovedì 7 marzo, ore 17.20-20.10
Venerdì 8 marzo, ore 17.20-20.10
Sabato 9 marzo, ore 15-17.20-20.10
Domenica 10 marzo, ore 15-17.20-20.10
Emma e il giaguaro nero
Regia: Gilles de Maistre
Lunedì 4 marzo, ore 20.20 (versione originale)
Martedì 5 marzo, ore 20
Mercoledì 6 marzo, ore 20
Dune – parte 2
Regia: Denis Villeneuve
Giovedì 7 marzo, ore 22.40
Venerdì 8 marzo, ore 22.40
Sabato 9 marzo, ore 22.40
Domenica 10 marzo, ore 20.20-22.40
Night Swim
Regia: Bryce McGuire
Sala 3 – DIGITALE (DELUXE)
Lunedì 4 marzo, ore 17.40-21.15
Martedì 5 marzo, ore 17.40-21.15
Mercoledì 6 marzo, ore 17.40-21.15
Dune – parte 2
Regia: Denis Villeneuve
Sala 3 – DIGITALE (MART)
Giovedì 7 marzo, ore 17.10
Venerdì 8 marzo, ore 17.10
Kina e Yuk – Alla scoperta del mondo
Regia: Guillaume Maidatchevsky
Sala 3 – DIGITALE
Giovedì 7 marzo, ore 21.15
Venerdì 8 marzo, ore 21.15
Sabato 9 marzo, ore 14.30-18-21.30
Domenica 10 marzo, ore 14.30-18-21.30
Dune – parte 2
Regia: Denis Villeneuve
Sala 4 – DIGITALE (MART)
Lunedì 4 marzo, ore 17.30
Martedì 5 marzo, ore 17.30
Mercoledì 6 marzo, ore 17.30
La sala professori
Regia: İlker Çatak
Lunedì 4 marzo, ore 20.20-22.40
Martedì 5 marzo, ore 20.20-22.40
Mercoledì 6 marzo, ore 20.20-22.40
Estranei
Regia: Andrew Haigh
Venerdì 8 marzo, ore 20 (ANTEPRIMA NAZIONALE)
Tatami – Una donna in lotta per la libertà
Regia: Guy Nattiv e Zar Amir Ebrahimi
Sabato 9 marzo, ore 15.10-17.10
Domenica 10 marzo, ore 15.10-17.10
Kina e Yuk – Alla scoperta del mondo
Regia: Guillaume Maidatchevsky
Sala 4 – DIGITALE
Giovedì 7 marzo, ore 18
Estranei
Regia: Andrew Haigh
Giovedì 7 marzo, ore 21.15
Venerdì 8 marzo, ore 21.15
Sabato 9 marzo, ore 14.30-18-21.30
Domenica 10 marzo, ore 14.30-18-21.30
Past Lives
Regia: Celine Song
Giovedì 7 marzo, ore 22.40
Venerdì 8 marzo, ore 22.40
Sabato 9 marzo, ore 22.40
Domenica 10 marzo, ore 22.40
Caracas
Regia: Marco D’Amore
Sala 5 – DIGITALE (DELUXE)
Lunedì 4 marzo, ore 17-20.30
Martedì 5 marzo, ore 17-20.30
Mercoledì 6 marzo, ore 17-20.30
Dune – parte 2 – ATMOS
Regia: Denis Villeneuve
Sabato 9 marzo, ore 14.30
Domenica 10 marzo, ore 14.30
Red
Regia: Domee Shi
Sala 5 – DIGITALE
Giovedì 7 marzo, ore 17-20.30
Venerdì 8 marzo, ore 17-20.30
Sabato 9 marzo, ore 17-20.30
Domenica 10 marzo, ore 17-20.30
Dune – parte 2 – ATMOS
Regia: Denis Villeneuve
Sala 6 – DIGITALE (MART)
Lunedì 4 marzo, ore 17.20
Martedì 5 marzo, ore 17.20
Mercoledì 6 marzo, ore 17.20
My Sweet Monster
Regia: Maxim Volkov
Sala 6 – DIGITALE (DELUXE)
Lunedì 4 marzo, ore 20.10-22.40
Martedì 5 marzo, ore 20.10-22.40
Mercoledì 6 marzo, ore 20.10-22.40
La sala professori
Regia: İlker Çatak
Sabato 9 marzo, ore 17.30
Domenica 10 marzo, ore 17.30
Red
Regia: Domee Shi
Sala 6 – DIGITALE
Giovedì 7 marzo, ore 18-20.20-22.35
Venerdì 8 marzo, ore 18-20.20-22.35
Sabato 9 marzo, ore 15.10-20.20-22.35
Domenica 10 marzo, ore 15.10-20.20-22.35
La sala professori
Regia: İlker Çatak
Sala 7 – DIGITALE
Lunedì 4 marzo, ore 17.40-20.20
Martedì 5 marzo, ore 17.40-20.20
Mercoledì 6 marzo, ore 17.40-20.20
Past Lives
Regia: Celine Song
Lunedì 4 marzo, ore 22.40
Martedì 5 marzo, ore 22.40
Mercoledì 6 marzo, ore 22.40
Night Swim
Regia: Bryce McGuire
Sabato 9 marzo, ore 18.30
Domenica 10 marzo, ore 18.30
La sala professori
Regia: İlker Çatak
Sala 7 – DIGITALE (DELUXE)
Giovedì 7 marzo, ore 17.30
Venerdì 8 marzo, ore 17.30
Red
Regia: Domee Shi
Sabato 9 marzo, ore 15
Domenica 10 marzo, ore 15
Dune – parte 2 – ATMOS
Regia: Denis Villeneuve
Giovedì 7 marzo, ore 21
Venerdì 8 marzo, ore 21
Sabato 9 marzo, ore 21
Domenica 10 marzo, ore 21
Drive-Away Dolls (versione originale)
Regia: Ethan Coen
Sala 8 – DIGITALE
Lunedì 4 marzo, ore 17.40-20.15-22.40
Martedì 5 marzo, ore 17.40-20.15-22.40
Mercoledì 6 marzo, ore 17.40-20.15-22.40
Bob Marley: One Love
Regia: Reinaldo Marcus Green
Giovedì 7 marzo, ore 17.20-20-22.40
Venerdì 8 marzo, ore 17.20-20-22.40
Sabato 9 marzo, ore 14.40-17.20-20-22.40
Domenica 10 marzo, ore 14.40-17.20-20-22.40
Un altro Ferragosto
Regia: Paolo Virzì
Sala 9 – DIGITALE
Lunedì 4 marzo, ore 18-20.20-22.40
Martedì 5 marzo, ore 18-20.20-22.40
Mercoledì 6 marzo, ore 18-20.20-22.40
Giovedì 7 marzo, ore 18-20.20-22.40
Venerdì 8 marzo, ore 18-20.20-22.40
Sabato 9 marzo, ore 15.20-18-20.20-22.40
Domenica 10 marzo, ore 15.20-18-20.20-22.40
La zona di interesse
Regia: Jonathan Glazer

Ingressi: intero a 8 euro – ridotto a 6 euro (under 20, over 65, disabili)
Ingresso riservato ai soci Arci
La biglietteria apre un’ora prima dell’inizio del film
Lunedì 4 marzo ore 21 / I Lunedì del Cinema
IL POPOLO DELLE DONNE di Yuri Ancarani
Con Marina Valcarenghi, Le Studentesse E Gli Studenti Dell’università Degli Studi Di Milano
ITALIA 2023, durata 65 minuti.
Il regista Yuri Ancarani incontrerà il pubblico al termine del film.
Il film evidenzia il rapporto fra la crescente affermazione sociale delle donne e l’aumento della violenza sessuale maschile: un fenomeno opposto a quanto generalmente si supponeva. Protagonista è Marina Valcarenghi, psicoterapeuta e psicoanalista con quarantacinque anni di lavoro clinico sulle spalle. Per prima ha introdotto la psicoanalisi in carcere, lavorando nei reparti di isolamento maschile con detenuti in gran parte condannati per reati di violenza sessuale. Dalla sua esperienza, ancora in corso, Valcarenghi ha potuto osservare come l’insicurezza femminile sopravviva e proporre un’analisi lucida e feconda di nuove possibili direzioni.
Note di Yuri Ancarani
Ho conosciuto Marina Valcarenghi mentre lavoravo ad Atlantide. Marina ha lavorato sui diritti delle donne, portando nelle carceri di Opera e Bollate la psicanalisi, parlando con stupratori, assassini e studiando come pochi altri in Italia in tema di violenza di genere. Spesso durante i nostri incontri emergevano questi argomenti per niente facili anche solo da ascoltare e, dato che sono sempre stato interessato a muovermi in territori pericolosi, ho pensato di restituire questa sua conoscenza in un film che, a differenza di altri miei lavori, non riguarda tanto “un luogo” ma un argomento.
Yuri Ancarani
È un artista e regista di Ravenna. Il suo lavoro si muove con uno sguardo accurato e lucido tra videoarte e documentario. Il suo lungometraggio Atlantide, uscito nelle sale nel 2021, segue i percorsi del tempo libero di alcuni ragazzi e ragazze veneziani, evidenziando i cliché di genere nelle loro azioni e parole. Il film è stato selezionato nella sezione “Orizzonti” della 78a Mostra d’arte cinematografica di Venezia ed è stato finalista come miglior documentario ai David di Donatello. Il Popolo delle donne è stato presentato in una versione più breve al PAC di Milano, all’interno della personale Lascia stare i sogni, quindi nella versione cinematografica estesa a Venezia, Giornate degli Autori, nel 2023.
Mercoledì 6 marzo (versione originale sottotitolata) ore 21, sabato 9 e domenica 10 marzo ore 15
POVERE CREATURE di Yorgos Lanthimos (POOR THINGS!) con Emma Stone, Mark Ruffalo, Ramy Youssef, Willem Dafoe
2023 Mostra del Cinema di Venezia: Leone d’Oro – Candidato a 11 Premi Oscar
Una giovane ragazza, Bella Baxter, viene riportata in vita dallo scienziato Godwin Baxter. Inizialmente ingenua, Bella è motivata a imparare quanto possibile riguardo al mondo attorno a lei, anche se strettamente sotto la protezione del dottore. Ma quando il desiderio di scoprire ancora di più si impossessa di lei, Bella scappa con Duncan Wedderburn, un avvocato viscido e debosciato, e viaggia lungo i continenti. Libera dai pregiudizi dei suoi tempo, Bella rivendica equità e libertà.
«Lungo il film, c’è una tendenza generale da parte degli uomini a controllare Bella, anche quando le loro intenzioni possono essere gentili. Gli uomini possono anche essere nel profondo persone delicate, ma rimangono pur sempre uomini con le caratteristiche della loro epoca, con relativi vizi e virtù. Prendi moglie, stabilisci una serie di convenzioni e una logica piuttosto stringente di come la vita dovrebbe essere per lei, c’è poi chi prova ad approfittarsi di lei o chi alla fine finisce per innamorarsene, non avendo mai incontrato un essere umano così unico, libero dalle convenzioni e privo di colpa, vergogna o di giudizio nei confronti suoi e degli altri. Lungo il racconto ci sono insomma tanti uomini che cercano di avere un impatto sulla sua vita e questo è ciò che la porta inevitabilmente a crescere» (Yorgos Lanthimos)
Giovedì 7 marzo ore 15.30, sabato 9 marzo ore 21, domenica 10 marzo ore 18
LA ZONA D’INTERESSE (The Zone of Interest) di Jonathan Glazer
Vincitore del Gran Prix Speciale della Giuria alla 76ma edizione del Festival di Cannes.
Candidato a 5 Premi Oscar.
Jonathan Glazer (Sexy Beast – L’ultimo colpo della bestia, Birth – Io Sono Sean, Under The Skin) firma il suo primo lungometraggio in lingua non inglese, liberamente ispirato all’omonimo romanzo dello scrittore britannico Martin Amis, recentemente scomparso.
Un uomo e sua moglie tentano di costruire una vita in un luogo apparentemente da sogno, con una famiglia e una quotidianità perfetta…ma l’uomo in questione è Rudolf Höss, comandante di Auschwitz, e la villa con giardino in cui vivono è situata proprio al di là del muro del campo di concentramento.
Giovedì 7 marzo, ore 20
Banff Centre Mountain Film Festival 2024
L’avventura, la ricerca dell’ignoto, e le grandi emozioni che solo la natura selvaggia sa regalare: il Banff Mountain Film Festival World Tour porta in Italia i migliori film della rassegna canadese dedicati alla montagna e alle attività outdoor, per una serata di grande cinema.
Un viaggio nei luoghi più remoti e affascinanti del pianeta per vivere straordinarie emozioni insieme ad atleti, avventurieri ed esploratori. Freeride, arrampicata, alpinismo, MTB e action sport: ogni serata è uno spettacolo di oltre due ore ad alto tasso di emozioni e divertimento.
Venerdì 8 marzo ore 21 – Giornata internazionale della donna
Ore 19.30 – Aperitivo
Ore 20.30 – LAURA B. in concerto
Storie di donne che si mescolano tra i fumi e gli odori di vite che s’intrecciano per tessere legami forti e di sorellanza come il repertorio pensato per trasportare gli spettatori dalle note all’immagine. Da sempre racconti, storie, fiabe, canti hanno dato voce alla vita delle donne. Dalla biografia di alcune eroine alla vita quotidiana le donne vivono, combattono, ricercano, scelgono per sentirsi protagoniste delle loro vite. In viaggio nelle storie delle donne… (Laura B.)
Ore 21.30 – Proiezione del film SMOKE SAUNA – I segreti della sorellanza
Nelle tenebre di una “smoke sauna” – la tipica sauna a fumo e vapore di origine finlandese – un gruppo di donne condivide la narrazione delle esperienze più intime, gioiose o drammatiche e nello scorrere delle ore instaura un profondo senso di “sorellanza”. Grazie ad un forte senso di comunità, le protagoniste del film si spogliano della vergogna intrappolata nei loro corpi e riacquistano la consapevolezza della loro forza femminile.
Non esiste storia troppo imbarazzante, non esiste fardello troppo pesante da portare con te quando decidi di condividerli con la tua sorellanza…
Sabato 9 marzo ore 18, domenica 10 marzo ore 20.30 (versione originale con sottotitoli in italiano)
The Holdovers di Alexander Payne
con Paul Giamatti, Da’Vine Joy Randolph, Dominic Sessa, Carrie Preston, Brady Hepner
Candidato a 5 Premi Oscar
Dall’acclamato regista Alexander Payne, The Holdovers – Lezioni di vita racconta la storia di uno scontroso professore (Paul Giamatti) di una scuola privata del New England, che rimane nel campus durante le vacanze di Natale per sorvegliare gli studenti che non possono tornare a casa. Alla fine stringe un improbabile legame con uno di loro, un ragazzo strambo e problematico (l’attore emergente Dominic Sessa), e con la cuoca della scuola, il cui figlio risulta di recente disperso in Vietnam (Da’Vine Joy Randolph).

Lunedì 4 marzo
Ore 15.30 UNA DONNA CHIAMATA MAIXABEL (Cineforum)
Ore 20.30UNA DONNA CHIAMATA MAIXABEL (Cineforum)
Martedì 5 febbraio
Ore 15UNA DONNA CHIAMATA MAIXABEL(Cineforum)
Ore 18.15 UNA DONNA CHIAMATA MAIXABEL(Cineforum – in spagnolo con sottotitoli in italiano)
Ore 21UNA DONNA CHIAMATA MAIXABEL(Cineforum)
Mercoledì 6 febbraio
Ore 15.30UNA DONNA CHIAMATA MAIXABEL(Cineforum)
Ore 20.30UNA DONNA CHIAMATA MAIXABEL (Cineforum)
Una donna chiamata Maixabel
Regia di Icíar Bollaín
Il 29 luglio del 2000 Juan María Jaúregui, ex Governatore civile di Guipuzkoa, viene assassinato a Tolosa da un commando dell`ETA composto da tre persone. I colpevoli sono catturati e condannati nel 2004 a 39 anni di carcere. Nel 2014 uno di loro, Ibon Etxezarreta, chiederà di incontrarne la vedova, Maixabel Lasa, che dal 2001 era stata nominata direttrice della Oficina de Atención a las Víctimas del Terrorismo dal governo basco. Il film descrive il percorso grazie al quale si giunge a questo incontro.
Giovedì 7 marzo
Ore 20.45 DIO È DONNA E SI CHIAMA PETRUNYA (Rassegna sul Dialogo Interreligioso – in arabo/brasiliano con sottotitoli in italiano)
Il Cinema Astra di Como in collaborazione con la Pastorale Universitaria diocesana e il Dipartimento di Diritto, Economia e Culture (DIDEC) dell’Università degli Studi dell’Insubria organizza la prima Rassegna cinematografica interreligiosa.
Il programma prevede tre proiezioni, giovedì 22 e 29 febbraio e 7 marzo; ogni serata sarà accompagnata da una presentazione del film e da un dialogo a seguire.
Dio è donna e si chiama Petrunia
Introduce e modera l’avv. Grazia Villa
Petrunia è laureata in storia, ha 32 anni, vive nella cittadina macedone di Štip e non ha un’occupazione. Rientrando verso casa dopo un colloquio di lavoro andato male, si ferma ad assistere a una cerimonia ortodossa per le strade. Il rituale prevede che il prete getti una piccola croce nel fiume e che gli uomini si precipitino a recuperarla. Petrunija, vicina alla riva, vede che nessuno raggiunge l’oggetto sacro e si tuffa a recuperarlo. Ne nasce una rissa per strapparle la croce di mano e, più tardi, la giovane è portata al posto di polizia per essere interrogata su un gesto che è stato filmato e il video è diventato popolare in internet, attirando l’attenzione della giornalista di una televisione nazionale.
Venerdì 8 marzo
Ore 20:45POVERE CREATURE!+ chiacchierata Marco Albanese e brindisi a fine film
Sabato 9 marzo
Ore 15.30YUKU E IL FIORE DELL`HIMALAYA + laboratorio gratuito (Sabato Kids)
Ore 18VOLARE
Ore 21POVERE CREATURE!
Domenica 10 marzo
Ore 15POVERE CREATURE!
Ore 18VOLARE
Ore 20.30POVERE CREATURE! (in inglese con sottotitoli in italiano)
Intero: 7.50 euro
Ridotto (under 25, over 60, militari): 6.50 euro
Super Ridotto (abbonati Cineforum, soci Amici dell’Astra, under 12 e diversabili): 5.50 euro
Family (due adulti e due bambini): 22 euro
Iscritti Cineforum 2023/24: 3.50 euro