Contro la sclerosi multipla: il Sant’Anna aderisce all'(H) Open Day

Asst Lariana e Sant’Anna vicini alle donne affette da sclerosi multipla: il 13 marzo si terrà l'(H) Open Day presso l’ospedale.
Il 13 marzoFondazione Onda, in occasione del primo giorno della Settimana mondiale dedicata al cervello, organizzerà, in oltre 125 ospedali del network Bollino Rosa, l’(H) Open Day dedicato alle donne affette da sclerosi multipla. All’iniziativa parteciperà, assieme all’azienda Asst Lariana, l’Ospedale Sant’Anna, sede del Centro Sclerosi Multipla, diretto dal dottor Franco Di Palma.

Francesca Merzagora, presidente di Fondazione Onda, propone una panoramica del tema dichiarando che «La sclerosi multipla è una malattia neurologica degenerativa che ha una spiccata connotazione al femminile: basti pensare che le donne hanno una probabilità 2-3 volte maggiore di sviluppare la malattia rispetto agli uomini. Viene diagnosticata tra i 20 e 40 anni con pesanti ripercussioni sulla qualità di vita delle pazienti a causa delle disfunzioni che sono ad essa associate, le quali possono manifestarsi anche nelle fasi di esordio della stessa. Il nostro obiettivo, quindi, è essere al fianco delle donne con questa patologia dando loro degli strumenti per conoscere e affrontare meglio la malattia». Ad esprimere alcune parole a riguardo è anche Mario Alberto Battaglia, direttore generale di AISM e presidente della Fondazione Italiana Sclerosi Multipla FISM: «Le priorità e le azioni nella Agenda della Sclerosi Multipla e patologie correlate 2025, definite con le persone affette dalla malattia, indicano la strada per dare concreta possibilità di vivere la propria vita oltre la sclerosi multipla. La maggiore attenzione e il corretto approccio, anche ai disturbi cognitivi, si trasforma in qualità di vita e in questo, i centri clinici per la Sclerosi Multipla giocano un ruolo fondamentale».
L’iniziativa si propone quindi di informare e di sensibilizzare più persone possibili sulla sclerosi multipla, e in particolare sui disturbi cognitivi derivanti da questa malattia. Per il raggiungimento di questo obiettivo dottori e volontari, inviati dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla AISM, contribuiranno nella diffusione di informazioni attraverso l’allestimento di un banchetto informativo, che sarà presente nella hall dell’ospedale Sant’Anna dalle ore 9.30 alle ore 12. Durante la stessa fascia oraria sarà possibile contattare diversi professionisti telefonando al numero 031 585 9785.
Inerenti al tema, verranno inoltre organizzati, il 5 e il 20 marzo dalle ore 17 alle ore 18, due webinar rispettivamente intitolati “Disturbi cognitivi nella Sclerosi multipla – L’importanza della diagnosi precoce” (sui canali Youtube e Facebook) e “Disturbi cognitivi nella Sclerosi multipla – Impatto sulla qualità della vita e strategie di intervento”(sui canali Youtube e Facebook).
Per avere maggiori informazioni sui servizi offerti , dal 28 febbraio è stato pubblicato sul sitowww.bollinirosa.it l’elenco dei centri aderenti con indicazioni su date, orari e modalità di prenotazione.
Foto di fernando zhiminaicela da Pixabay
Foto di StockSnap da Pixabay
Alice Marigliano