Dedicato alle donne: “8 marzo, profumo di mimosa”

4 marzo 2024 | 13:00
Share0
Dedicato alle donne: “8 marzo, profumo di mimosa”

A Palazzo Carducci un simpatico incontro dedicato alla mimosa con l’esperta di profumi Antonella Fontana e le letture di Lorena Mantovanelli

Viene dalla Tasmania il fiore simbolo della Giornata Internazionale della Donna e, solo in Itala, la mimosa ha questo significato, precisamente dal dopoguerra queando due attiviste dell’ Unione Donne d’Italia, Rita Montagnana e Teresa Mattei, proposero il rametto di mimosa come simbolo della forza, luminosità ed energia delle donne. Però i significati globalmente riconosciuti alla mimosa sono molteplici, per gli indiani d’America, ad esempio, è il fiore che si regala ragazze per dimostrare amore e passione.

mimosa carducci

Ma siamo in Italia e, per festeggiare la Giornata della Donna, il “Carducci” invita, domani alle 17,15, ad un incontro che, tra antropologia ed estetica, farà conoscere un po’ più da vicino la pianta che in Italia si è scelto come simbolo di questa festa, le sue proprietà e il suo uso all’interno dei profumi. Antonella Fontana, esperta dell’arte profumiera, aromaterapia e storica del profumo terrà una simpatica conferenza sulla mimosa, partendo dalla lontana Australia, passando per la foresta del Tanneron in Francia, in un viaggio ideale seguendo le tracce dell’importazione e dell’acclimatamento di questa pianta affascinante dalla seducente fioritura color oro la cui nota talcata e inusuale viene utilizzata in molti profumi famosi.  Ad accompagnare il viaggio della mimosa Lorena Mantovanelli leggerà passi letterari che gli scrittori hanno dedicato alla mimosa.

Antonella Fontana e Lorena Mantovanelli a Ciaocomo radio

Seguirà un momento esperienziale di olfazione della materia prima “mimosa” utilizzata in cosmetica e un momento di ricreazione con “aperimerenda” a base di alimenti all’aroma di mimosa e del famoso cocktail che dal fiore prende nome.

martedì 5 marzo ore 17.15

Mimosa.
confeenza olfattiva con “aperimerenda”

A cura di: Antonella Fontana
Letture sceniche di: Lorena Mantovanelli

Palazzo Carducci viale Cavallotti 7 COMO

La partecipazione alla conferenza è libera e gratuita, fino ad esaurimento posti.
Per il rinfresco si richiede iscrizione entro il 29 febbraio scrivendo una mail a: amicidelcarducci@gmail.com
Contributo: € 10 (€ 5 per i soci Carducci)