Università dell'Insubria |
Como
/
What's up
/

Disuit: l’evento che unisce umanesimo, innovazione e scienza

4 marzo 2024 | 15:30
Share0
Disuit: l’evento che unisce umanesimo, innovazione e scienza

Mercoledì 6 marzo si terrà, presso l’Aula Magna del Chiostro di Sant’Abbondio, la prima Giornata della ricerca del Disuit.

Mercoledì 6 marzo si terrà la prima Giornata della ricerca del Dipartimento di Scienze umane e dell’innovazione per il territorio, il Disuit, dell’Università dell’Insubria. L’evento è aperto al pubblico, agli studenti e a tutta la comunità accademica ed è in programma dalle ore 10 alle 16.30 nell’Aula Magna del Chiostro di Sant’Abbondio, a Como, alla presenza del sindaco di Como Alessandro Rapinese e del sindaco di Varese Davide Galimberti.

Durante la giornata si farà luce su alcune delle linee di ricerca del Disuit, il settimo dipartimento dell’ateneo e il primo umanistico-sociale e al contempo scientifico, nato nel 2019. In particolare, saranno presentati il secondo volume degli «Annali del Dipartimento», che comprende gli anni 2021-2023, e le attività di alcuni centri di ricerca, tra cui il Crisac, il Centro di ricerca sulla Storia dell’arte contemporanea, e il nuovo Isep, l’Istituto di studi sull’Ebraismo padano nato all’inizio del 2024.

Un focus sarà dedicato alle ricerche che hanno portato alla summer school«Miti e culture del Mediterraneo. Il folle volo di Ulisse», che si terrà la prossima estate. Saranno presentati i progetti di diversi settori rilevanti del Disuit, fra cui quello della linguistica applicata e storica con l’intervento di Paolo Nitti e Daniel Russo, il settore filosofico con la relazione di Erasmo Storace sulla filosofia politica e quello socio-economico con i progetti di Daniele Crotti e Walter Castelnovo.

Un altro settore scientifico significativo del Disuit è quello che sarà delineato nell’intervento dell’ecologa Ginevra Boldrocchi, che tratterà dell’inquinamento del Mediterraneo. Rilevante anche il tema pedagogico, rappresentato da Letizia Ferri e Stefano Bonometti che parleranno di «Educazione come bene comune: dalla co-generazione di conoscenze al cambiamento sociale». La letteratura greca e quella italiana, fondamenti della cultura sia umanistica sia scientifica, saranno rappresentati dalle relazioni, rispettivamente, di Francesco Paolo Bianchi ed Elena Valentina Maiolini. Ma si illustrerà anche la ricerca nel campo del diritto legato alle questioni di genere con gli interventi di Francesco Colombo e Alessandro Buzzi, e nella storia contemporanea con la relazione di Fabio Zucca sulla costruzione dell’Europa.

Infine, poiché la ricerca trova applicazione pratica anche nella didattica, saranno presentate due importanti novità che verranno lanciate nel prossimo anno accademico: il nuovo corso di laurea magistrale in Linguaggi e competenze per la formazione, finalizzato alla formazione degli insegnanti, con sede a Como, e il rinnovato corso di laurea magistrale in Comunicazione istituzionale e d’impresa, con sede a Varese.

La Giornata sarà anche l’occasione per inaugurare l’Istituto di studi dell’Ebraismo padano, con gli ospiti Gadi Luzzatto Voghera, direttore della Cdec, la Fondazione Centro di documentazione ebraica contemporanea di Milano, e Vera Segre, storica dell’arte.

università dell'insubria targa Disuit

PROGRAMMA

10 – Saluti Istituzionali: Alessandro Rapinese, Sindaco di Como, e Davide Galimberti, Sindaco di Varese

10:20 – Presentazione del Disuit: Nicoletta Sabadini e Paolo Bernardini, Direttrice del Dipartimento e Direttore dell’ISEP

Sessione I

10:40 – Presentazione Aree di Ricerca Disuit:

Paolo Nitti e Daniel Russo – Le attività e le ricerche di ambito linguistico fra educazione linguistica, linguistica storica e applicata, traduzione e intelligenza artificiale
Massimiliano Ferrario – Le mostre d’arte contemporanea del CRiSAC e il loro ruolo di supporto alla didattica
Erasmo Silvio Storace – Cos’è la filosofia politica?
Ginevra Boldrocchi – Bioindicatori utilizzati per valutare lo stato di contaminazione del Mar Mediterraneo
Fabio Zucca – La costruzione europea nell’epoca multipolare: attori, movimenti, iniziative (1989-2009)

11:50 – Coffee break

Sessione II

12:10 – Presentazione Aree di Ricerca Disuit:

Daniele Crotti e Walter Castelnovo – Gestire e comunicare la sostenibilità, una leva strategica per le organizzazioni
Elena Valentina Maiolini – Guido Morselli on-life. Edizioni, didattica, incontri sul territorio
Francesco Colombo e Alessandro Buzzi – Comunicare i diritti di genere: prospettive di ricerca e di azione sul territorio
Letizia Ferri e Stefano Bonometti – L’educazione come bene comune: dalla co-generazione di conoscenze al cambiamento sociale
Francesco Paolo Bianchi – Presentazione Summer School ‘Miti e Culture del Mediterraneo. Il folle volo di Ulisse’

13:20 – Pausa Pranzo

Sessione III

14 – Poster di Ricerca dei Dottorandi in Diritto e Scienze Umane
14:30 – Presentazione Annali Disuit
15 – Presentazione Centri di Ricerca Disuit
15:10 – Inaugurazione dell’Istituto per lo Studio dell’Ebraismo Padano – ISEP

Ospiti: Vera Segre, Storica dell’Arte, e Gadi Luzzato Voghera, Direttore della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) di Milano

16:15 – Discussione e Conclusioni
16:30 – Saluti di Chiusura

Per informazioni: dipartimento.disuit@uninsubria.it

Alice Marigliano