da marzo a ottobre |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Spina Verde e Baradello, presentata la stagione di eventi 2024

4 marzo 2024 | 09:00
Share0
Spina Verde e Baradello, presentata la stagione di eventi 2024

Si intitola “Dai colore alle tue passioni” la nuova stagione di eventi che coinvolgerà le due location comasche, da marzo a ottobre 2024

Enrico Colombo, Assessore alla Cultura del Comune di Como, Giorgio Casati, Presidente del Parco Regionale Spina Verde e Daniele Corti, Fondatore di Slow Lake Como hanno presentato, lo scorso sabato, presso la Sala Conferenze della Pinacoteca civica di Como, la stagione 2024 del Parco Regionale Spina Verde e del Castel Baradello di Como, che quest’anno prenderà il titolo Dai colore alle tue passioni.

Presentazione stagione 2024 spina verde Castel Baradello

Arte Contemporanea, Attività per Bambini, Benessere, Filosofia, Food, Poesia e Letteratura, Storia Contemporanea, Medioevo, Musica e Special Event saranno i principali filoni tematici della nuova stagione che vuole continuare, e rendere sempre più manifesto e partecipato, il percorso restitutivo del Parco iniziato nel 2022.

«Il Castello è facilmente visibile e raggiungibile dal capoluogo e da gran parte della provincia – ha dichiarato l’Assessore Colomboè il simbolo della città: quando i comaschi lo vedono si sentono a “casa” e il loro affetto per il Baradello è “onesto e sincero”. Grazie a Slow Lake Como, che l’ha in concessione dal 2021, l’area del Parco è diventata sempre più viva e dinamica e l’ampio calendario culturale del Castello di quest’anno è un motivo di orgoglio e stimolo alla partecipazione per il territorio».

Presentazione stagione 2024 spina verde Castel Baradello

«L’Ente Parco – ha sottolineato il Presidente Casatisente costantemente l’interesse della cittadinanza che “ci tiene” al suo “Polmone verde” e segnala sempre con coinvolgimento eventuali problemi. Mantenere in sicurezza e ordine e valorizzare la Spina Verde è un compito importante che richiede lavoro e impegno, soprattutto negli ultimi anni in cui, a causa dei cambiamenti climatici e della diminuzione delle cure da parte dei privati, i boschi sono sotto stress».

Nelle prossime settimane saranno avviati dei lavori di manutenzione in diverse zone danneggiate nel luglio 2023, in particolare la Collina del Baradello e il Monte Goi, così da garantire una fruizione sempre più tutelata e piacevole. L’attività di animazione e promozione del Parco verso singoli cittadini e scuole, portata avanti attraverso Slow Lake Como, ha un ruolo fondamentale anche a livello educativo e di attenzione, in quanto “la conoscenza porta cura”.

Presentazione stagione 2024 spina verde Castel Baradello

Da marzo a ottobre, i progetti Un parco da vivere e Castello Live!, che vedono la co-progettazione di molteplici soggetti locali e nazionali, proporranno eventi eterogenei e di qualità capaci di coinvolgere pubblici traversali, comaschi e turisti, con passioni e interessi vari.
Percorsi escursionistici standard ed esperienziali, Esposizioni (Baradello Art Lab), Café philo, Lectio magistralis e reading, Performance e festival musicali, Degustazioni, Spettacoli e laboratori per bambini, Workshop olistici e iniziative speciali a tema saranno i fiori all’occhiello della stagione 2024.

La stagione 2024, coordinata e promossa da Slow Lake Como per il Parco Regionale Spina Verde, nasce dalla collaborazione e dalla sinergia con tante realtà territoriali: A Voce Alta Como, ASD Sala d’arme Stella Splendens, Associazione Bottega volante, Associazione Cavalieri Palio del Baradello, Birrivico, CiaoComo Radio, Comune di Como, Cooperativa Sociolario, Dominioni Editore, Ecoplanetario di Tradate, Enaip Como, Fai Como, FAI – Villa del Balbianello, Ferrovienord, Gruppo letterario Acarya, Millennium 82, Open Artelier, Return 2 Nature , Slow Food Como, Slow Moon arts & events, Società Archeologica Comense, Teatro Sociale As.li.co, Villa Carlotta, Wicked Tales Brewing.

Presentazione stagione 2024 spina verde Castel Baradello

Imprescindibile, poi, la partnership con singoli operatori culturali: Gin Angri, Lorenza Morandotti, Emilio Alberti, Valerio Gaeti, Yari Miele, Paola Alborghetti, Eckehard Fuchs e l’editor Andrea de Gregorio (Baradello Art Lab), Cristiano Stella e Roberto Sala (Lectio magistralis), Katia Trinca Colonel (Cafè philo), Dario Tognocchi (Spettacoli di burattini), Luisa Azzerboni e Mara Milanesi (Workshop olistici).

Presentazione stagione 2024 spina verde Castel Baradello

In occasione della presentazione della stagione 2024, si è aperta anche la mostra Frammenti del fotografo comasco Gin Angri, che sarà visitabile fino al 30 aprile 2024 negli orari di apertura del Castello, sabato, domenica e festivi dalle ore 9.30 alle 18.

Gin Angri fa scoprire, con frammenti scomposti, un mondo complesso, da scoprire passo dopo passo; restituendo tutta la profondità umana dei suoi soggetti; acuto e lucido osservatore del mondo, riesce ad andare sempre oltre la visione delle cose, riempiendo i suoi “quadri” di grandi significati.
Se da una parte coglie nella azione/istante una visione, suggellando la scena cristallizzandola nel tempo (ciò è tipico della fotografia) dall’altra sa espandere, in quei potenti bianchi e neri, facendo cogliere concetti profondi, determinando riflessioni, dubbi, costringendo a prendere decisioni che creano, alle volte, divisioni.
Il Baradello Art Lab è orgoglioso della presenza di questi lavori, proseguendo le sue esibizioni di arte contemporanea e concentrandosi sulla fotografia, dopo Black Wave di Carlo Pozzoni e Francesca Gamba e la collettiva JAV2, che ha visto esposte le immagini di Francesco Corbetta e Bettina Musatti unite alle contaminazioni di Francesco Bellanca, Tara Sellios, Nicolas Berdisheff e Simona Muzzeddu.
Frammenti invita a spiare, attraverso un immaginario buco, un pezzetto di una realtà che, se pur vicina, riconosciuta e riconoscibile si amplia in altre dimensioni – l’occhio dello spettatore/osservatore lo completa con un meccanismo che Scott Mc Cloud definiva closure.
Si crea una attrattiva di forze in questa operazione di completamento; forze complementari che entrano in contrasto eppure si compensano in nuovi equilibri; una forma classica di yin e yang; quella tra l’opera umana (la città) e quella della natura e dell’ambiente circostante, visto sia come spazio interiore, sia come uno spazio esterno: Il futurismo degli edifici si mescola a un fu-turismo (tema attualissimo e molto dibattuto), si crea un dialogo con la storia passata e pre- sente nelle immagini cittadine, con le sue bellezze e le sue (grandi) contraddizioni.
Tutti i frammenti si ricompongono restituendoci una linea di confine tra quello che è stato, è e che potrebbe essere… un futuro anteriore che lascia ancora una storia da scrivere.

CALENDARIO EVENTI

ARTE CONTEMPORANEA

• 2 marzo: Apertura Stagione 2024 con Vernissage Mostra di Gin Angri
• 3 maggio: Vernissage Mostra di Lorenza Morandotti
• 30 giugno: Finissage Mostra di Lorenza Morandotti
• 12 luglio: Vernissage Mostra di Emilio Alberti
• 6 settembre: Vernissage Mostra Gaeti/Miele/Alborghetti/Fuchs

BAMBINI

• 9 marzo: Laboratorio per bambini al Castello
• 30 marzo: Scherma medioevale per bambini al Castello
• 6 aprile: Laboratorio per bambini al Castello
• 21 aprile: Narrazioni A Voce Alta per adulti e bambini
• 4 maggio: Laboratorio per bambini al Castello
• 11 maggio: Scherma medioevale per bambini al Castello
• 1 giugno: Spettacolo di Burattini a cura di Dario Tognocchi
• 8 giugno: Laboratorio per bambini al Castello
• 29 giugno: Spettacolo di Burattini a cura di Dario Tognocchi
• 7 settembre: Laboratorio per bambini al Castello
• 14 settembre: Scherma medioevale per bambini al Castello
• 21 settembre: Laboratorio per bambini al Castello – Speciale Equinozio
• 29 settembre: Spettacolo di Burattini a cura di Dario Tognocchi
• 12 ottobre: Laboratorio per bambini al Castello
• 19 ottobre: Spettacolo di Burattini a cura di Dario Tognocchi
• 20 ottobre: Scherma medioevale per bambini al Castello
• 31 ottobre: Halloween al Castello pomeriggio per bambini

BENESSERE

• 16 marzo: #IOSONOPARCO: Io sono Petra (prima parte)
• 21 marzo: #IOSONOPARCO: Io sono Primavera
• 21 aprile: #IOSONOPARCO: Io sono Tunnel
• 12 maggio: #IOSONOPARCO: Io sono Sorgente
• 16 giugno: #IOSONOPARCO: Io sono Foglia
• 22 giugno: Yoga Essenziale con Luisa Azzerboni
• 6 luglio: Yoga Essenziale con Luisa Azzerboni
• 20 luglio: Yoga Essenziale con Luisa Azzerboni
• 15 settembre: #IOSONOPARCO: Io sono Petra (seconda parte)
• 28 settembre: #IOSONOPARCO: Io sono Monte
• 20 ottobre: #IOSONOPARCO: Io sono Autunno
• 27 ottobre: #IOSONOPARCO: Io sono Prato

FILOSOFIA

• 13 aprile: Cafè Philo: Cava Molera
• 25 aprile: La natura, l’uomo, la città: Parco delle Rimembranze (notturno)
• 1 maggio: La natura, l’uomo, la città: Cava Molera
• 11 maggio: Cafè Philo: Parco delle Rimembranze
• 8 giugno: Cafè Philo: Piazza d’armi e Torre del Duca
• 8 settembre: La natura, l’uomo, la città: Villa Imbonati
• 22 settembre: Cafè Philo: Villa Imbonati
• 6 ottobre: La natura, l’uomo, la città: dalla Cava al Castello

FOOD

• 17 marzo: San Patrizio al Castello (degustazione birre)
• 28 aprile: TASTE the CASTLE
• 15 giugno: Birradello
• 20 ottobre: Passeggiata nel Parco con raccolta delle castagne

MEDIOEVO

• 14 aprile: Archeotour, visita guidata Basilica di S. Carpoforo e Castel Baradello
• 27 aprile: Castello medioevale
• 12 maggio: Archeotour, visita guidata Cava Molera e Castel Baradello
• 16 giugno: Archeotour, visita guidata Basilica di S. Carpoforo e Castel Baradello
• 22 giugno: Castello medioevale
• 5 luglio: Archeotour, visita guidata alla Cava Molera
• 14 luglio: Archeotour, visita guidata Cava Molera e Castel Baradello
• 2 agosto: Archeotour, visita guidata alla Cava Molera (notturno)
• 23 agosto: Archeotour, visita guidata alla Cava Molera (notturno)
• 13 settembre: Archeotour, visita guidata alla Cava Molera
• 27 settembre: Archeotour, visita guidata alla Cava Molera
• 28 settembre: Castello medioevale

MUSICA

• 27 luglio: Festival Musicale Castello Live!
• 3 agosto: Festival Musicale Castello Live!
• 17 agosto: Festival Musicale Castello Live!
• 24 agosto: Festival Musicale Castello Live!
• 21 settembre: Special Cava Molera: Equinozio d’autunno

POESIA E LETTERATURA

• 16 marzo: Seminario di Andrea de Gregorio: alle spalle del protagonista
• 30 marzo: Seminario di Andrea de Gregorio: paesaggio con figure
• 19 luglio: Notti di poesia al Castello con Gruppo Acarya
• 26 luglio: Notti di poesia al Castello con Gruppo Acarya
• 5 ottobre: Natura e Mito: il Parco delle Rimembranze
• 12 ottobre: Natura e Mito: Villa Imbonati

STORIA CONTEMPORANEA

• 10 marzo: Tour Avventura nel Bosco tra Fortini e Trincee
• 24 marzo: Tour Avventura nel Bosco tra Fortini e Trincee
• 1 aprile: Tour Avventura nel Bosco tra Fortini e Trincee
• 7 aprile: Tour Avventura nel Bosco tra Fortini e Trincee
• 5 maggio: Tour Avventura nel Bosco tra Fortini e Trincee
• 9 giugno: Tour Avventura nel Bosco tra Fortini e Trincee
• 14 giugno: Tour Avventura nel Bosco tra Fortini e Trincee (notturno)
• 23 giugno: Tour Avventura nel Bosco tra Fortini e Trincee
• 7 luglio: Tour Avventura nel Bosco tra Fortini e Trincee
• 12 luglio: Tour Avventura nel Bosco tra Fortini e Trincee (notturno)
• 21 luglio: Tour Avventura nel Bosco tra Fortini e Trincee
• 26 luglio: Tour Avventura nel Bosco tra Fortini e Trincee (notturno)
• 4 agosto: Tour Avventura nel Bosco tra Fortini e Trincee
• 9 agosto: Tour Avventura nel Bosco tra Fortini e Trincee (notturno)
• 15 agosto: Tour Avventura nel Bosco tra Fortini e Trincee
• 16 agosto: Tour Avventura nel Bosco tra Fortini e Trincee (notturno)
• 25 agosto: Tour Avventura nel Bosco tra Fortini e Trincee
• 30 agosto: Tour Avventura nel Bosco tra Fortini e Trincee (notturno)
• 6 settembre: Tour Avventura nel Bosco tra Fortini e Trincee (notturno)
• 15 settembre: Tour Avventura nel Bosco tra Fortini e Trincee
• 20 settembre: Tour Avventura nel Bosco tra Fortini e Trincee (notturno)
• 29 settembre: Tour Avventura nel Bosco tra Fortini e Trincee
• 13 ottobre: Tour Avventura nel Bosco tra Fortini e Trincee

SPECIAL EVENT

• 24 aprile: Notte al Castello – Edizione Speciale
• 30 aprile: Notte al Castello – Edizione Speciale
• 25 maggio: Festa Como 1907
• 26 maggio: Festa Como 1907
• 21 giugno: Murder Mistery al Castello per il Solstizio d’estate (notturno)
• 10 agosto: Notte di S. Lorenzo al Castello
• 31 agosto: Apertura Castello e tour serale di S. Abbondio
• 8 settembre: Palio del Baradello al Castello
• 31 ottobre: Tour Speciale Halloween al Castello (notturno)

Tutto il calendario del 2024 degli eventi (in continuo aggiornamento) con dettagli e prenotazioni è consultabile cliccando qui