Bertolt Brecht e l’Italia. Quarto appuntamento sulla strada per Mahagonny

L’incontro tra Bertold Brecht e Giorgio Strehler e la disputa tra il Piccolo e i teatri italiani sui diritti delle opere brechtiane nell’incontro di domani on Road to Mahagonny
«Lo spettacolo è magnifico. Molte grazie, Bertolt Brecht». Con un bigliettino recapitato al giovane Giorgio Strehler, responsabile della messa in scena dell'”Opera da tre soldi” al Piccolo Teatro di Milano il 10 febbraio 1956, il drammaturgo tedesco, di fatto, consegnava al regista italiano l’intero catalogo delle sue opere per le rappresentazioni future in Italia e in Europa. Da quell'”Opera da tre soldi” si stabilì un rapporto di stima e fiducia tra Brecht e il Piccolo che ne raccolse l’eredità spirituale.
Brecht e un destino italiano è il quarto appuntamento del ciclo di incontri Road to Mahagonny ideato e organizzato dal Conservatorio “G. Verdi” di Como in previsone della messa in scena, ad aprile, di Ascesa e caduta della città di Mahagonny, opera in tre atti, libretto di Bertolt Brecht, musica di Kurt Weill.

L’incontro Brecht e un destino italiano si svolgerà in forma di tavola rotonda il 6 marzo alle ore18 nel Foyer del Teatro Sociale di Como e vedrà la partecipazione di:
Alberto Benedetto, direttore di produzione del Piccolo Teatro
Marco Castellari, professore di Letteratura tedesca all’Università degli studi di Milano (nel ruolo di moderatore)
Stefano De Luca, regista e collaboratore di Giorgio Strehler
Raffaella Di Tizio, ricercatrice al Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre
Sarà un’importante occasione per comprendere la ricezione italiana di Brecht: l’arrivo dei testi brechtiani in Italia durante il ventennio, il controverso rapporto tra Brecht e il Piccolo Teatro, l’allievo Strehler e l’investitura europea, Paolo Grassi e l’annosa vicenda dell’acquisizione dei diritti, Mahagonny alla Piccola Scala, la traduzione di Fedele D’Amico.
Questo incontro è organizzato in collaborazione con “Teatro Sociale di Como / AsLiCo”
L’ultimo incontro sarà
MERCOLEDÌ 20 MARZO 2024 ORE 15:00 | GRAND’AULA DEL LICEO CLASSICO “A. VOLTA” DI COMO
Le influenze di Weill sulla musica pop
ALESSIO BRUNIALTI, relatore
Sarà possibile seguire la genesi della produzione dell’opera sugli account social Instagram e Facebook dedicati al progetto
AUFSTIEG UND FALL DER STADT MAHAGONNY
Ascesa e caduta della città di Mahagonny
Opera in tre atti Musica di Kurt Weill – Libretto di Bertolt Brecht – Versione ritmica di F. D’Amico Editore Universal Edition AG – Rappresentante per l’Italia Casa Ricordi, Milano
Direttore Bruno dal Bon; Regia Stefania Panighini; Soli, Coro e Orchestra Filarmonica del Conservatorio di Como Produzione Conservatorio di Como