Como Classica, un’edizione scintillante per i 10 anni. Inaugurazione con il violoncello di Enrico Bronzi

5 marzo 2024 | 19:00
Share0

Il festival di musica da camera curato da Davide Alogna, arriva a spegnere le sue prime dieci candeline e lo fa coinvolgendo molte star del panorama musicale internazionale nei più bei luoghi tra le città di Como e Cantù

Como Classica compie 10 anni ed è un traguardo per una manifestazione che è nata e cresciuta grazie alla tenacia di Davide Alogna, musicista di fama internazionale così profondamente legato alla sua Como da voler portare qui un po’ di quella musica e cultura che lui stesso contribuisce a diffondere nel mondo. Al contempo il decennale di Como Classica è una piattaforma su cui costruire un solido futuro anche grazie all’associazione culturale costituita attorno al festival. Davide Alogna e Alessio Galvagno, vice presidente dell’associazione Como Classica e amico di una vita, raccontano a Ciaocomo come sarà l’edizione del decennale e invitano appassionati ed istituzioni a condividere il progetto per i prossim anni di Como Classica.

Intanto ci sono i primi 10 anni da festeggiare e il festival di musica da camera lo fa con la formula che ha portato Como Classica ad avere sempre gli eventi sold out: concerti della durata massima di un’ora, in luoghi di grande fascino, con semplici presentazioni per avvicinare il pubblico al programma e ingresso libero per tutti (è richiesto un contributo solo per per il Galà in Sala Bianca e la data che prevede una degustazione di champagne), con prelazione ai soci che sottoscrivono la tessera annuale di 30 euro valida per tutti i sette concerti della stagione che, quest’anno, va dal 10 marzo al 13 luglio.

Si parte con l’inaugurazione di Domenica 10 marzo alle 17 a Palazzo Terragni con uno dei più importanti violoncellisti italiani al mondo, Enrico Bronzi , che si esibirà da solista accompagnato da La Filharmonie di Firenze sotto la bacchetta del Maestro Nima Keshavarzi. Questa è l’unica data di Bronzi in Lombardia nel lungo tour italiano organizzato in collaborazione con il Cidim.

como classica

Ben due i concerti alla Sala Bianca del Teatro Sociale: il 17 marzo un concerto straordinario, il Galà della lirica in omaggio a Puccini nei 100 anni della sua scomparsa con la Milano Festival Chamber Orchestra e due grandissime voci soliste che hanno calcato i palchi dei più grandi teatri e sale del mondo come la Scala di Milano, l’opera di Roma, il San Carlo di Napoli, la Fenice di Venezia, il Liceu di Barcellona, Opera di San Francisco, la Carnegie Hall ed il Metropolitan di New York, il la Filharmonie di Berlino : il soprano Eliana Lappalainen ed baritono Marco Chingari. Questo concerto è organizzato in collaborazione con il Circolo Culturale Pirandello e la Fondazione Jupiter.
L’altra data al Teatro Sociale il 19 maggio alle 17:30 con due autentiche star della musica mondiale: la violinista Aiman Mussakhajayeva, vincitrice di concorsi come il Sibelius di Helsinki, il concorso di Belgrado, il Tchaikovsky di Mosca,il Paganini di Genova accompagnata dalla leggenda del pianoforte Bruno Canino.

como classica

Anche quest’anno la meravigliosa Villa del Grumello ospiterà due concerti : il 21 aprile il recital beethoveniano del grande pianista On Mitani ed il 12 maggio con il concerto/ esperienza sensoriale “Ascoltare il vino , degustare la musica” con un duo formato da due dei più importanti giovani talenti italiani, la violoncellista Camilla Patria ed il chitarrista Federico De Conno.

Come di consuetudine la rassegna si sposterà a Cantù : il 4 maggio alla Chiesa di San Paolo un concerto sinfonico dedicato all’orchestra da camera dei compositori italiani del 900 con l’Orchestra da camera dell’Insubria, (“Orchestra in residence” della prestigiosa stagione Serate Musicali di Milano ) sotto la bacchetta del Maestro Marini con Lana Svetlana Bereznhaya , una delle più grandi organiste al mondo ed il baritono Marco Chingari.
Il 13 luglio alle 17:30 è prevista la chiusura del Festival in uno dei luoghi più cari al pubblico di Como Classica, la Basilica di San Vincenzo in Galliano per un concerto della Filarmonica Melos con musiche di Mendelssohn e Respighi.

como classica logo

PROGRAMMA:

10 Marzo ore 17
Como, Palazzo Terragni

Enrico Bronzi violoncello
Orchestra La Filharmonie di Firenze
Nima Keshavarzi direttore

17 Marzo ore 17:30
Como, Sala Bianca Teatro Sociale

Soprano – Eilana Lappalainen
Baritono – Marco Chingari
Milano Festival Chamber Orchestra
Direttore d’orchestra – Giorgio Rodolfo Marini

21 Aprile  ore 17:30
Como, Villa del Grumello

“Le Sonate di Beethoven per pianoforte”
On Mitani, Pianoforte

4 Maggio ore 17:30
Cantù, Basilica di San Paolo

“L’ ORCHESTRA DA CAMERA NEI COMPOSITORI ITALIANI”
Lana Svetlana Berezhnaya, organo
Marco Chingari, baritono
Insubria Chamber Orchestra
Giorgio Rodolfo Marini direttore

12 maggio ore 17:30
Como, Villa Del Grumello

“Ascoltare il Vino, Degustare la Musica”
Camilla Patria violoncello
Federico De Conno chitarra

19 maggio ore 17:30
Como, Sala Bianca Teatro Sociale

“Due Leggende”
Recital violino pianoforte
Aiman Mussakhajayeva violino
Bruno Canino pianoforte

13 luglio ore 17:30
Cantù, basilica San Vincenzo in Galliano

“La Gioia in Musica”
Orchestra Melos Filarmonica

Tutte le informazioni e le eventuali variazioni di programma sulla pagina FB Como Classica